Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Solidarietà: l’Asi si prepara con i suoi club a trasformare i veicoli storici in “scope” per la Befana a famiglie in difficoltà

TORINO - I Club Federati ASI, la Federazione del motorismo storico presente in tutta Italia, aderiscono all’ormai tradizionale iniziativa promossa dalla Commissione ASI Solidale: il 6 gennaio, infatti, il motorismo storico si riaccende grazie alla “Befana dell’ASI” per raccogliere e distribuire generi alimentari, donazioni e regali alle persone e alle famiglie in difficoltà. ASI Solidale – la Commissione che coordina le attività sociali dell’Automotoclub Storico Italiano - ha sensibilizzato i Club Federati e i Tesserati italiani affinché la “Befana dell’ASI” fosse più generosa che mai. Gli appassionati stanno consegnando le proprie donazioni presso i rispettivi Club di appartenenza i quali, sabato 6…
Leggi ancora

Unicef: 289 i bambini morti dall’inizio del 2023 sulle rotte migratorie dell’Africa

ROMA - Sono almeno 289 i bambini morti o dispersi da inizio anno in naufragi sulla rotta migratoria del Mediterraneo centrale, dal Nord Africa all'Europa. Nei dati Unicef, inoltre, dal 2018 sono circa 1.500 i bambini morti o scomparsi sulla stessa rotta. Sul totale delle vittime, 8.274, i bambini sono il 20%. Da gennaio 2023 sono invece 11.600 i bambini arrivati sulle coste italiane dal Nordafrica (quasi il doppio sullo stesso periodo 2022). Da gennaio a marzo, 3.300 minori non accompagnati.
Leggi ancora

Unicef: 289 i bambini morti dall’inizio del 2023 sulle rotte migratorie dell’Africa

ROMA - Sono almeno 289 i bambini morti o dispersi da inizio anno in naufragi sulla rotta migratoria del Mediterraneo centrale, dal Nord Africa all'Europa. Nei dati Unicef, inoltre, dal 2018 sono circa 1.500 i bambini morti o scomparsi sulla stessa rotta. Sul totale delle vittime, 8.274, i bambini sono il 20%. Da gennaio 2023 sono invece 11.600 i bambini arrivati sulle coste italiane dal Nordafrica (quasi il doppio sullo stesso periodo 2022). Da gennaio a marzo, 3.300 minori non accompagnati.
Leggi ancora

Solidarietà: il giornalista della Novaya Gazeta, Dmitry Muratov mette all’asta la medaglia del Nobel per la Pace

MOSCA - La medaglia d'oro del Premio Nobel per la pace di Dmitry Muratov,caporedattore russo della Novaya Gazeta, è stata battuta all'asta per 103,5 mln di dollari. La somma andrà a beneficio dei bambini sfollati per la guerra in Ucraina. In particolare, alla risposta umanitaria dell'Unicef per i bambini ucraini. La medaglia è andata a un offerente telefonico non ancora identificato. Muratov ha vinto il premio nel 2021 insieme alla giornalista filippina Maria Ressa,"per gli sforzi per salvaguardare la libertà di espressione".
Leggi ancora

Solidarietà: il giornalista della Novaya Gazeta, Dmitry Muratov mette all’asta la medaglia del Nobel per la Pace

MOSCA - La medaglia d'oro del Premio Nobel per la pace di Dmitry Muratov,caporedattore russo della Novaya Gazeta, è stata battuta all'asta per 103,5 mln di dollari. La somma andrà a beneficio dei bambini sfollati per la guerra in Ucraina. In particolare, alla risposta umanitaria dell'Unicef per i bambini ucraini. La medaglia è andata a un offerente telefonico non ancora identificato. Muratov ha vinto il premio nel 2021 insieme alla giornalista filippina Maria Ressa,"per gli sforzi per salvaguardare la libertà di espressione".
Leggi ancora

Afghanistan: l’allarme lanciato da Unicef per l’uccisione di 27 bambini e 130 feriti tra Kandahar e Paktia

AFGHANISTAN - "L'Unicef è scioccato dalla rapida escalation di gravi violazioni contro i bambini in Afghanistan. Nelle ultime 72 ore, 27 bambini sono stati uccisi e 130feriti" in diverse province afgane: da Kandahar e Khost e Paktia. "Le atrocità aumentano di giorno in giorno". "Bambini il cui diritto alla protezione e alla pace, secondo il diritto umanitario internazionale, è stato ignorato dalle parti in guerra", sottolinea l'Unicef. "I bambini non dovrebbero pagare con la loro infanzia il peggioramento del conflitto".
Leggi ancora

Israele: colpita la casa del capo di Hamas. La Cina critica l’atteggiamento molle dell’Onu

ISRAELE - L’esercito israeliano ha reso noto di aver colpito l'abitazione del capo dell'ufficio politico di Hamas nella Striscia di Gaza, Yahya Sinwar. L'esercito "ha attaccato la sua casa e quella di suo fratello Muhamad,attivista terrorista”, ha twittato l'esercito pubblicando un video che mostra una casa distrutta. Non si specifica se Sinwar si trovasse in casa."Gli edifici -si precisa- erano usati come infrastrutture militari dall'organizzazione terroristica Hamas". Nelle ultime 24 ore Israele ha colpito a Gaza 90 obiettivi di Hamas e Jihad. Intanto dopo ieri torna a farsi sentire la voce del governo cinese circa l’intervento del Consiglio di sicurezza…
Leggi ancora

Matera: il cooperante Giuseppe Bruno è il nuovo presidente del Comitato provinciale dell’Unicef

MATERA - Giuseppe Bruno è il nuovo presidente del Comitato Provinciale di Matera per l’Unicef. Bruno raccoglie il testimone del predecessore Giuseppe Duni. Al fianco del neo-presidente ci sarà Valeria Piscopiello, pedagogista, docente di scuola dell’infanzia e cooperatrice di lungo corso come Bruno.
Leggi ancora

OMS: anche i ragazzi dai 12 anni in su devono indossare la mascherina. Il virus colpisce anche i giovanissimi

GINEVRA - L'Oms ha raccomandato ai ragazzi sopra i 12 anni di indossare le mascherine negli stessi contesti degli adulti, come misura per contenere la pandemia. "I bambini dai 12 anni in su dovrebbero indossare una mascherina nelle stesse condizioni degli adulti,in particolare quando non possono garantire una distanza di almeno un metro dagli altri e c'è una trasmissione diffusa nell'area" ha affermato l'agenzia sanitaria delle Nazioni Unite nelle nuove linee guida sviluppate in collaborazione con l'Unicef, pubblicate oggi.
Leggi ancora

Al via dal 11 luglio la quarta edizione del Festival itinerante d’arte contemporanea “Vibrazioni”

(NAPOLI) - Dopo la tappa di Maiori, prenderà Il via il prossimo 11 luglio dalle ore 17:00, dal Palazzo Migliaresi del Rione Terra di Pozzzuoli, la seconda tappa della edizione 2018 di “VIBRAZIONI” Festival itinerante d’arte contemporanea, cultura, benessere e solidarietà a sostegno delle iniziative umanitarie Unicef Campania. L’iniziativa no-profit itenerante toccherà nel 2018 le diverse località della Campania di gran prestigio storico e turistico. Ideata e curata dal 2015 da Antonella Notturno, da sempre impegnata con le sue molteplici attività nella relazione di aiuto e sostegno ai soggetti più deboli. Il progetto che consta di rassegne di arte contemporanea che fungono…
Leggi ancora