Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

UE: von der Layen biasima il “Primato” della Carta polacca sui trattati dell’Unione

STRASBURGO - Sul rispetto dello stato di diritto in Polonia "non permetteremo che i valori dell'Ue siano messi a rischio. La Commissione europea agirà". Così la presidente von der Leyen, a proposito della sentenza della Corte suprema polacca sul primato della propria Carta rispetto ai trattati dell'Unione. Due le opzioni, ricorda, "la procedura d'infrazione,il meccanismo di condizionalità ed altri strumenti finanziari. E l'articolo 7,uno strumento potente su cui dobbiamo tornare". "Il destino della Polonia è in Europa",ha sottolineato 
Leggi ancora

Myanmar: l’Unione Europea spinge per una soluzione politica in vista dell’Aseam

BRUXELLES - In vista del vertice dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) del 26 ottobre, l'Unione europea, attraverso l'Alto rappresentante Josep Borrell ha ribadito il suo fermo sostegno agli sforzi dell'ASEAN volti a trovare una soluzione pacifica all'attuale crisi e sottolinea la necessità che il Myanmar attui rapidamente e fedelmente il consenso in cinque punti, al fine di avviare un processo di de-escalation e ritorno alla democrazia. L'UE ha accolto con favore la nomina dell'inviato speciale della presidenza dell'ASEAN, ministro degli affari esteri II del Brunei Darussalam, Erywan Yusof, ed è pronta a sostenere pienamente l'inviato speciale nel facilitare…
Leggi ancora

Myanmar: l’Unione Europea spinge per una soluzione politica in vista dell’Aseam

BRUXELLES - In vista del vertice dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) del 26 ottobre, l'Unione europea, attraverso l'Alto rappresentante Josep Borrell ha ribadito il suo fermo sostegno agli sforzi dell'ASEAN volti a trovare una soluzione pacifica all'attuale crisi e sottolinea la necessità che il Myanmar attui rapidamente e fedelmente il consenso in cinque punti, al fine di avviare un processo di de-escalation e ritorno alla democrazia. L'UE ha accolto con favore la nomina dell'inviato speciale della presidenza dell'ASEAN, ministro degli affari esteri II del Brunei Darussalam, Erywan Yusof, ed è pronta a sostenere pienamente l'inviato speciale nel facilitare…
Leggi ancora

Myanmar: l’Unione Europea spinge per una soluzione politica in vista dell’Aseam

BRUXELLES - In vista del vertice dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) del 26 ottobre, l'Unione europea, attraverso l'Alto rappresentante Josep Borrell ha ribadito il suo fermo sostegno agli sforzi dell'ASEAN volti a trovare una soluzione pacifica all'attuale crisi e sottolinea la necessità che il Myanmar attui rapidamente e fedelmente il consenso in cinque punti, al fine di avviare un processo di de-escalation e ritorno alla democrazia. L'UE ha accolto con favore la nomina dell'inviato speciale della presidenza dell'ASEAN, ministro degli affari esteri II del Brunei Darussalam, Erywan Yusof, ed è pronta a sostenere pienamente l'inviato speciale nel facilitare…
Leggi ancora

Il 65º anniversario della Tragedia di Marcinelle in Belgio. Mattarella:”Un’altra Italia per una nuova fase di ripartenza”

 ROMA - "Gli ambiziosi traguardi che ci siamo prefissati nei piani di rilancio e resilienza non potranno essere raggiunti senza un responsabile sforzo,individuale e collettivo.Responsabilità esercitata da tanti lavoratori italiani che hanno percorso le vie del mondo". Così il Capo dello Stato Mattarella, nel 65° della tragedia di Marcinelle. Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell'8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si trattò d'un incendio, causato dalla combustione d'olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. Molti dei minatori erano immigrati italiani. "Oggi viviamo una nuova fase di ripresa e ripartenza.L'Unione europea…
Leggi ancora

Legge Lgtb: l’Ungheria attacca l’Unione Europea “condizionata” dalle lobby di genere

BUDAPEST - È scontro aperto tra l'Ungheria è l'Unione Europea su tema della transomofobia. La Guardasigilli ungherese Varga ha diffuso via Twitter, in inglese, francese e tedesco, la risposta di Budapest ai rilievi Ue sullo stato di diritto . L'Ungheria, si legge nel tweet, respinge con forza gli addebiti della Commissione Ue sui presunti deficit democratici nel Paese, accusando l'esecutivo comunitario di "pressioni" e "doppie misure". "L' Ungheria -si legge- ha subito un attacco senza precedenti,solo perché la protezione di bambini e famiglie è la nostra priorità; non vogliamo la lobby Lgbt in nostri asili e scuole". Per la prima…
Leggi ancora

Iva: l’Unione Europea adotta una esenzione temporanea per acquisti e donazioni legate al Covid-19

BRUXELLES - Oggi il Consiglio europeo ha adottato una modifica della direttiva IVA che introduce un'esenzione temporanea dall'IVA applicabile alle importazioni e a talune cessioni e prestazioni in risposta alla pandemia di COVID-19. La direttiva "acquisto e donazione" permetterà alla Commissione e alle agenzie dell'UE di acquistare più facilmente beni e servizi al fine di distribuirli gratuitamente agli Stati membri nel contesto della crisi sanitaria pubblica in corso.
Leggi ancora

Balcani occidentali, Draghi: “Accelerare integrazione necessaria con l’Unione Europea”

BERLINO - La prima giornata del summit in formato virtuale dei leader dei Balcani occidentali nell’ambito del Processo di Berlino ha visto convergere le dichiarazioni di Merkel e Draghi su una questione di fondo: che il futuro dei Balcani occidentali risiede in un’Europa veramente unita. Merkel si è detta lieta che questo incontro virtuale le consentirà di continuare a lavorare con i capi di stato e di governo dei Balcani occidentali per raggiungere l’obiettivo principale del processo di Berlino, ovvero raggiungere la stabilità nella regione e instaurare un dialogo. “I Balcani occidentali sono un vicino immediato dell’Ue. Fa parte dell'Europa."L'Ue deve avere chiaro che l'obiettivo finale…
Leggi ancora

Giornata mondiale del Rifugiato, Mattarella: “L’Italia mai sottratta all’accoglienza”

ROMA -  "La protezione della vita umana, il salvataggio dei profughi, il sostegno ai sofferenti nelle crisi umanitarie, l'accoglienza dei più vulnerabili, sono impegni cui la Repubblica italiana, in collaborazione con l'Unione Europea e le organizzazioni internazionali, non si è mai sottratta, anche nei tempi recenti segnati dalla pandemia". Così il Presidente Mattarella in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato sottolineando che va reso "effettivo l'esercizio di questa responsabilità internazionale". Solo nel 2021 in Italia sono sbarcati oltre 15 mila profughi.
Leggi ancora

Iran: la risposta di Teheran alle sanzioni dell’Unione Europea. Sospesa ogni cooperazione con i 27 paesi membri

IRAN - Da Teheran arriva immediata la risposta alla proroga delle sanzioni dell'UE e sospende la sua "cooperazione" con i 27 Stati membri dell'Ue in vari settori. Le sanzioni erano arrivate per la risposta violenta alle manifestazioni del novembre 2019. L'Iran condanna "fermamente" le sanzioni (tra cui divieto di viaggio e congelamento dei beni) e interrompe "tutti i colloqui sui diritti umani e la cooperazione derivante da questi colloqui con l'Ue, soprattutto su terrorismo, droga e rifugiati".
Leggi ancora