Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vaccini UE: Johnson&Johnson informa il Commissario per la Sanità che non potrà garantire i 55 mln di dosi previste

BRUXELLES - Da Johnson&Johnson arriva la comunicazione al Commissario per la Sanità dell'UE di avere problemi di approvvigionamento e di non poter assicurare di fornire 55 milioni di dosi di vaccino nel seondo trimestre. Il vaccino J&J,da somministrare in unica dose,dovrebbe essere approvato dall' Ema l'11 marzo.L'azienda si è impegnata a fornire all'Ue 200 milioni di dosi nel 2021, ma già la scorsa settimana aveva detto di avere problemi nel reperire componenti del vaccino.L'obiettivo resta difficile, ma "non impossibile".
Leggi ancora

Vaccini UE: Johnson&Johnson informa il Commissario per la Sanità che non potrà garantire i 55 mln di dosi previste

BRUXELLES - Da Johnson&Johnson arriva la comunicazione al Commissario per la Sanità dell'UE di avere problemi di approvvigionamento e di non poter assicurare di fornire 55 milioni di dosi di vaccino nel seondo trimestre. Il vaccino J&J,da somministrare in unica dose,dovrebbe essere approvato dall' Ema l'11 marzo.L'azienda si è impegnata a fornire all'Ue 200 milioni di dosi nel 2021, ma già la scorsa settimana aveva detto di avere problemi nel reperire componenti del vaccino.L'obiettivo resta difficile, ma "non impossibile".
Leggi ancora

Crisi Zimbabwe: mano tesa dell’Unione Europea al paese africano impegnato ad aderire a libertà fondamentali

BRUXELLES - Mano tesa dell'Unione europea allo Zimbabwe che da tempo attraversa un grave crisi aggravata anche dall'emergenza sanitaria. L'Ue ha ribadito la sua disponibilità a sostenere riforme economiche e politiche credibili e sostenibili, basate, però, su impegni concreti assunti dal governo dello Zimbabwe. L'opportunità per un dialogo con lo Zimbabwe per una relazione più costruttiva è quanto emerso da una riunione di questi giorni a Bruxelles nel tentativo di fronteggiare una mancanza di riforme sostanziali che hanno consentito il continuo deterioramento della situazione umanitaria, economica e sociale. Persistono anche violazioni dei diritti umani e limitazioni allo spazio democratico. L'UE…
Leggi ancora

Crisi Zimbabwe: mano tesa dell’Unione Europea al paese africano impegnato ad aderire a libertà fondamentali

BRUXELLES - Mano tesa dell'Unione europea allo Zimbabwe che da tempo attraversa un grave crisi aggravata anche dall'emergenza sanitaria. L'Ue ha ribadito la sua disponibilità a sostenere riforme economiche e politiche credibili e sostenibili, basate, però, su impegni concreti assunti dal governo dello Zimbabwe. L'opportunità per un dialogo con lo Zimbabwe per una relazione più costruttiva è quanto emerso da una riunione di questi giorni a Bruxelles nel tentativo di fronteggiare una mancanza di riforme sostanziali che hanno consentito il continuo deterioramento della situazione umanitaria, economica e sociale. Persistono anche violazioni dei diritti umani e limitazioni allo spazio democratico. L'UE…
Leggi ancora

Il discorso programmatico di Draghi al Senato: “Dobbiamo essere orgogliosi del nostro paese”

ROMA - La presidente del Senato Casellati prima di dare la parola al premier Mario Draghi per la presentazione del programma di governo, ha chiesto di osservare un minuto di silenzio nel ricordo di Franco Marini appena scomparso: “La sua perdita lascia un grande vuoto nella politica italiana”. E poi un augurio a Pierferdinando Casini ricoverato per il Covid. Alle 10,20 Mario Draghi inizia il suo discorso. Ringrazia ancora Mattarella per l’onore dell’incarico che gli ha conferito. “Nella mia lunga carriera professionale non sono mai stato emozionato come adesso”, dice Draghi con commozione. “Questo governo non ha bisogno di aggettivi…
Leggi ancora

Il discorso programmatico di Draghi al Senato: “Dobbiamo essere orgogliosi del nostro paese”

ROMA - La presidente del Senato Casellati prima di dare la parola al premier Mario Draghi per la presentazione del programma di governo, ha chiesto di osservare un minuto di silenzio nel ricordo di Franco Marini appena scomparso: “La sua perdita lascia un grande vuoto nella politica italiana”. E poi un augurio a Pierferdinando Casini ricoverato per il Covid. Alle 10,20 Mario Draghi inizia il suo discorso. Ringrazia ancora Mattarella per l’onore dell’incarico che gli ha conferito. “Nella mia lunga carriera professionale non sono mai stato emozionato come adesso”, dice Draghi con commozione. “Questo governo non ha bisogno di aggettivi…
Leggi ancora

Myanmar: l’Unione Europea e la Gran Bretagna chiedono all’Onu un vertice sul golpe

ROMA - l'Unione Europea ma anche la Gran Bretagna chiedono una riunione ad hoc del Consiglio dei diritti umani Onu sul caso del golpe in Myanmar. Lo ha riferito l'ambasciatore britannico a Ginevra Braithwaite. "Abbiamo presentato una richiesta per una sessione speciale sulle implicazioni per i diritti umani della crisi in Myanmar", ha detto il diplomatico. Nel Paese, teatro di un colpo di stato militare, non si placano le proteste durante le quali la polizia ha usato idranti contro i manifestanti.
Leggi ancora

Myanmar: l’Unione Europea e la Gran Bretagna chiedono all’Onu un vertice sul golpe

ROMA - l'Unione Europea ma anche la Gran Bretagna chiedono una riunione ad hoc del Consiglio dei diritti umani Onu sul caso del golpe in Myanmar. Lo ha riferito l'ambasciatore britannico a Ginevra Braithwaite. "Abbiamo presentato una richiesta per una sessione speciale sulle implicazioni per i diritti umani della crisi in Myanmar", ha detto il diplomatico. Nel Paese, teatro di un colpo di stato militare, non si placano le proteste durante le quali la polizia ha usato idranti contro i manifestanti.
Leggi ancora

Vaccini: l’Unione Europea pubblica il contratto con AstraZeneca. Von der Leyen: “E’ chiaro e vincolante”

BRUXELLES - E’ una Ursula von der Leyen visibilmente indispettita, a detta dei suoi collaboratori, per la questione del ritardo della fornitura di vaccini da parte di AstraZeneca ma anche perchè l'azienda farmaceutica ha giocato su due tavoli con poca trasparenza.  La Commissione Europea ha deciso, così, di pubblicare il contratto siglato con AstraZeneca per la fornitura di vaccini contro il Covid-19. A seguito della rinnovata richiesta della Commissione europea del 27 gennaio scorso, l'azienda farmaceutica AstraZeneca ha accettato di pubblicare il contratto redatto firmato tra le due parti il 27 agosto 2020. Al centro della polemica è ancora la…
Leggi ancora

Vaccini: l’Unione Europea pubblica il contratto con AstraZeneca. Von der Leyen: “E’ chiaro e vincolante”

BRUXELLES - E’ una Ursula von der Leyen visibilmente indispettita, a detta dei suoi collaboratori, per la questione del ritardo della fornitura di vaccini da parte di AstraZeneca ma anche perchè l'azienda farmaceutica ha giocato su due tavoli con poca trasparenza.  La Commissione Europea ha deciso, così, di pubblicare il contratto siglato con AstraZeneca per la fornitura di vaccini contro il Covid-19. A seguito della rinnovata richiesta della Commissione europea del 27 gennaio scorso, l'azienda farmaceutica AstraZeneca ha accettato di pubblicare il contratto redatto firmato tra le due parti il 27 agosto 2020. Al centro della polemica è ancora la…
Leggi ancora