Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Conte: “Sul Mes deciderà il Parlamento. In Ue bisogna agire sulle politiche di bilancio”

ROMA - Il giorno dopo l’Eurogruppo che ha mostrato di aver trovato un accordo sul Mes, il premier italiano Giuseppe Conte mostra una evidente insoddisfazione. Conte aveva largamente dichiarato che sarebbe stato soddisfatto dall’introduzione di Recovery fund ovvero un fondo garantito dal bilancio dell’Unione europea per l’emissione di bond. La proposta avanzata dai francesi e fortemente condivisa da Conte però si è trovata davanti l’ostacolo dei Paesi del Nord che alla fine hanno prevalso sull’approvazione del Mes con il vincolo unico di fondi per la sanità. L’euro "ha contribuito a proteggere i nostri risparmi e a mettere al riparo l'Italia dalla…
Leggi ancora

“Giornata del paesaggio siciliano”: la regione s’impegna ad avviare l’iter per l’istituzione

PALERMO - Prosegue il percorso per l’istituzione della “Giornata del Paesaggio Siciliano”: una delegazione dell’Associazione “Amici della Terra”, costituita dal presidente regionale Ettore Barbagallo e dal consigliere nazionale Carlo Foderà, ha incontrato a Palermo, in audizione nella sede della Regione Siciliana, i deputati componenti della Commissione Ars “Esame delle attività dell’Unione Europea”, presieduta da Francesco Cascio. Il presidente Barbagallo ha ricordato alla Commissione che il tema del paesaggio sintetizza e compendia problematiche e interessi di vario genere, dagli aspetti naturalistici e agricoli, a quelli culturali e architettonici. Le iniziative di sensibilizzazione e le azioni di tutela, valorizzazione e recupero possono…
Leggi ancora

Feeding Congo in mostra a Milano

MILANO - Dal 6 al 10 luglio 2015, COOPI organizza presso lo Urban Center di Milano (Galleria Vittorio Emanuele n. 11/12, dalle 9:00 alle 18:00) la mostra fotografica “FEEDING CONGO”, una selezione di immagini del fotografo Marco Palombi che sottolineano l’impegno della ong nel promuovere la sicurezza alimentare nella Repubblica Democratica del Congo. La mostra, curata da Chiara Oggioni Tiepolo, è stata realizzata nell’ambito del progetto “Aumento della disponibilità di generi alimentari sul mercato di Kinshasa, attraverso il supporto alla produzione nel Plateau de Bateké”, finanziato dall’Unione Europea. “COOPI offre una soluzione piccola, ma durevole: sostiene la filiera della manioca…
Leggi ancora

Xylella, reazioni al “taglio” di Bruxelles agli ulivi

BRUXELLES -  “Il Salento non può essere il lazzaretto d’Europa e le misure di precauzione individuate, a nord della stessa area e da attuare nel Brindisino possono, da un lato, aiutare a limitare il fenomeno di propagazione della Xylella e, dall’altro, potrebbero cancellare l’olivicoltura, la sua economia e l’indotto collegato al settore riducendo in povertà l’intero comparto”. David Granieri presidente di Unaprol, si dichiara preoccupato per le misure adottate da Bruxelles che invece di favorire il superamento dello stato di crisi, spingono in un ghetto la mancata soluzione del problema, originato molto probabilmente da controlli sanitari carenti in ingresso alle…
Leggi ancora

L’Unione Europea dribbla l’etichettatura voluta dall’Italia

ROMA - L’Unione Europea sembra proprio voler dribblare la questione etichettatura degli alimenti, fortemente voluta dalla Commissione Parlamentare italiana anticontraffazione, a difesa dell’origine dei prodotti e, quindi, a tutela del Made in Italy. “L’etichettatura sull’origine geografica dei prodotti è il principale strumento di contrasto dell’italian sounding, ma l’Ue fa finta di non saperlo”. Lo afferma l'on. Colomba Mongiello, vice presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della contraffazione, commentando le notizie di stampa sul ‘pilot’ aperto da Bruxelles per l’abolizione delle norme nazionali sulla ‘effettiva origine’ e sul ‘luogo di origine’. “Il Made in Italy è il terzo brand commerciale…
Leggi ancora
Guida, Unasca insieme a Bosch per un progetto di formazione continua degli automobilisti

Guida, Unasca insieme a Bosch per un progetto di formazione continua degli automobilisti

ROMA – “RinnovaTi” è lo slogan lanciato da Unasca e Bosch per l’iniziativa dedicata agli automobilisti italiani in ottica sicurezza e formazione. Chi si recherà in autoscuola per rinnovare la patente riceverà infatti in omaggio anche un vademecum di 60 pagine con un aggiornamento sulle principali novità del codice della strada, oltre ad un ripasso dei capisaldi della guida. A completare il progetto, per i più volenterosi (e si spera siano tanti) è prevista anche la possibilità di un corso in aula.  “Auspichiamo che si inizi a dare importanza all’aggiornamento periodico della preparazione acquisita al tempo dell’esame. – commenta Emilio…
Leggi ancora
Guida, Unasca insieme a Bosch per un progetto di formazione continua degli automobilisti

Guida, Unasca insieme a Bosch per un progetto di formazione continua degli automobilisti

ROMA – “RinnovaTi” è lo slogan lanciato da Unasca e Bosch per l’iniziativa dedicata agli automobilisti italiani in ottica sicurezza e formazione. Chi si recherà in autoscuola per rinnovare la patente riceverà infatti in omaggio anche un vademecum di 60 pagine con un aggiornamento sulle principali novità del codice della strada, oltre ad un ripasso dei capisaldi della guida. A completare il progetto, per i più volenterosi (e si spera siano tanti) è prevista anche la possibilità di un corso in aula.  “Auspichiamo che si inizi a dare importanza all’aggiornamento periodico della preparazione acquisita al tempo dell’esame. – commenta Emilio…
Leggi ancora

Approvato Ordine del Giorno al Comune di Palermo contro i tagli voluti dall’Ue

PALERMO - Approvato dal Consiglio comunale di Palermo l’Ordine del giorno, proposto dalla consigliera Federica Aluzzo e firmato dai capigruppo di “Mov139” Aurelio Scavone, “Italia dei Valori” Filippo Occhipinti, e “Sinistra democratica” Orazio La Corte, per impegnare il Sindaco di Palermo e Presidente dell’Anci a svolgere un’azione di ancora maggiore sensibilizzazione dei 390 comuni siciliani sugli effetti nefasti del rigore delle politiche europee e per ipotizzare azioni autonome e alternative per favorire la crescita economica. L’Odg approvato da Sala delle Lapidi fa seguito al documento, presentato dalla stessa consigliera Aluzzo anche in diversi forum nazionali e internazionali, a Roma, a…
Leggi ancora

Approvato Ordine del Giorno al Comune di Palermo contro i tagli voluti dall’Ue

PALERMO - Approvato dal Consiglio comunale di Palermo l’Ordine del giorno, proposto dalla consigliera Federica Aluzzo e firmato dai capigruppo di “Mov139” Aurelio Scavone, “Italia dei Valori” Filippo Occhipinti, e “Sinistra democratica” Orazio La Corte, per impegnare il Sindaco di Palermo e Presidente dell’Anci a svolgere un’azione di ancora maggiore sensibilizzazione dei 390 comuni siciliani sugli effetti nefasti del rigore delle politiche europee e per ipotizzare azioni autonome e alternative per favorire la crescita economica. L’Odg approvato da Sala delle Lapidi fa seguito al documento, presentato dalla stessa consigliera Aluzzo anche in diversi forum nazionali e internazionali, a Roma, a…
Leggi ancora

Caldaie “verdi”: l’Italia è ai primi posti in Europa per pezzi prodotti, ma agli ultimi per utilizzo

ROMA - Un’Europa sempre più verde ed ecosostenibile, anche in casa. Questo l’obiettivo della Direttiva Europea Ecodesign che prevede, tra le altre cose, la promozione della diffusione delle caldaie a condensazione. A partire dal 26 settembre 2015, infatti, questa sarà l’unica tipologia a poter essere immessa sul mercato, in quanto comporta una notevole riduzione dell’impatto ambientale. Le caldaie a condensazione, sfruttano generatori di calore in grado di recuperare gran parte del calore latente contenuto nei fumi che, altrimenti, andrebbe disperso. Il calore recuperato sotto forma di energia consente una resa termica che va oltre i vecchi canoni concettuali (andando a…
Leggi ancora