Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vaccini Covid: una ricerca CNR e Unisalerno mette in evidenza il pericolo di sottostimare l’efficacia

ROMA - Con il via libera del ministro della Salute, Orazio Schillaci, al piano vaccinale 2023/25, reso gratuito per tutti proprio per consentire un vasta copertura, ritornano tuttavia, alcune sacche di resistenza nella popolazione. Ma qual è la posizione della ricerca? Uno studio recente pubblicato su PLOS One, dal titolo "Misurare l'efficacia di un vaccino durante un'epidemia," getta luce su un fattore cruciale che è passato largamente inosservato: come variano i risultati dei test clinici quando vengono condotti in diverse fasi dell'epidemia.I ricercatori hanno da tempo compreso che l'efficacia di un vaccino può variare in base a molteplici fattori, tra…
Leggi ancora

Vaccini Covid: una ricerca CNR e Unisalerno mette in evidenza il pericolo di sottostimare l’efficacia

ROMA - Con il via libera del ministro della Salute, Orazio Schillaci, al piano vaccinale 2023/25, reso gratuito per tutti proprio per consentire un vasta copertura, ritornano tuttavia, alcune sacche di resistenza nella popolazione. Ma qual è la posizione della ricerca? Uno studio recente pubblicato su PLOS One, dal titolo "Misurare l'efficacia di un vaccino durante un'epidemia," getta luce su un fattore cruciale che è passato largamente inosservato: come variano i risultati dei test clinici quando vengono condotti in diverse fasi dell'epidemia.I ricercatori hanno da tempo compreso che l'efficacia di un vaccino può variare in base a molteplici fattori, tra…
Leggi ancora

Vaccini Covid: una ricerca CNR e Unisalerno mette in evidenza il pericolo di sottostimare l’efficacia

ROMA - Con il via libera del ministro della Salute, Orazio Schillaci, al piano vaccinale 2023/25, reso gratuito per tutti proprio per consentire un vasta copertura, ritornano tuttavia, alcune sacche di resistenza nella popolazione. Ma qual è la posizione della ricerca? Uno studio recente pubblicato su PLOS One, dal titolo "Misurare l'efficacia di un vaccino durante un'epidemia," getta luce su un fattore cruciale che è passato largamente inosservato: come variano i risultati dei test clinici quando vengono condotti in diverse fasi dell'epidemia.I ricercatori hanno da tempo compreso che l'efficacia di un vaccino può variare in base a molteplici fattori, tra…
Leggi ancora