Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Informazione: le verità e falsità delle reti digitali nel convegno internazionale dell’Università di Torino

TORINO - Il prossimo 3 e 4 maggio, il dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino ha organizzato il convegno internazionale "CPF: Reti di corpi e reti di immagini. Lo scopo del convegno è di analizzare e approfondire le molteplici declinazioni del problema etico-politico, coinvolte nel rapporto tra immagine, identità, falsificazione e violenza. Una questione sempre più pericolosamente diffusa tanto da alterare e confondere la realtà come del resto sta accadendo anche nel conflitto russo-ucraino dove le fonti si possono trasformare in proaganda. Il convegno, dunque, tenta di ipotizzare le strategie adeguate a gestire, dal punto di vista etico e sociale,…
Leggi ancora

Informazione: le verità e falsità delle reti digitali nel convegno internazionale dell’Università di Torino

TORINO - Il prossimo 3 e 4 maggio, il dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino ha organizzato il convegno internazionale "CPF: Reti di corpi e reti di immagini. Lo scopo del convegno è di analizzare e approfondire le molteplici declinazioni del problema etico-politico, coinvolte nel rapporto tra immagine, identità, falsificazione e violenza. Una questione sempre più pericolosamente diffusa tanto da alterare e confondere la realtà come del resto sta accadendo anche nel conflitto russo-ucraino dove le fonti si possono trasformare in proaganda. Il convegno, dunque, tenta di ipotizzare le strategie adeguate a gestire, dal punto di vista etico e sociale,…
Leggi ancora

Informazione: le verità e falsità delle reti digitali nel convegno internazionale dell’Università di Torino

TORINO - Il prossimo 3 e 4 maggio, il dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino ha organizzato il convegno internazionale "CPF: Reti di corpi e reti di immagini. Lo scopo del convegno è di analizzare e approfondire le molteplici declinazioni del problema etico-politico, coinvolte nel rapporto tra immagine, identità, falsificazione e violenza. Una questione sempre più pericolosamente diffusa tanto da alterare e confondere la realtà come del resto sta accadendo anche nel conflitto russo-ucraino dove le fonti si possono trasformare in proaganda. Il convegno, dunque, tenta di ipotizzare le strategie adeguate a gestire, dal punto di vista etico e sociale,…
Leggi ancora

Dati sanitari: il rischio delle cyber-intrusioni. Presentata la ricerca Sham-Università Torino

TORINO – Una sanità sempre più digitalizzata e un futuro possibile di fascicoli sanitari elettronici condivisi per la ricerca. Uno scenario possibile ma dove si può annidare il rischio informatico. Oggi è stata pubblicata la prima ricerca scientifica sulla preparazione e consapevolezza del rischio informatico nella sanità italiana. Un’analisi nata dalla collaborazione tra Sham - gruppo Relyens, società mutua specializzata in assicurazione e gestione del rischio presso gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario, e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino.  E il primo dato che balza agli occhi è che il 24% delle strutture sanitarie del campione, hanno…
Leggi ancora

In arrivo dal prossimo 17 ottobre l’Uniwebtour

(MILANO) - In arrivo dal prossimo 17 ottobre, ideato da Marco Stanzani della Red&Blue Music Relations, da quest’anno, affiancato da iCompany; 6 settimane di tour nelle web radio delle maggiori Università italiane. Ad aprire la nuova stagione sarà il Parto delle Nuvole Pesanti che farà da padrino alle band emergenti che proseguiranno il tour nelle settimane consecutive: Neveralone, Momo Said and the Shockolates, Giulio Wilson, Antonio’s Revenge e Sviet Margot.Le band saranno intervistate e proporranno i loro brani dal vivo in diretta web sulle radio universitarie, ripresi direttamente dalle sedi studentesche delle università Cattolica di Milano, Bocconi, Università di Parma, Università…
Leggi ancora

In arrivo dal prossimo 17 ottobre l’Uniwebtour

(MILANO) - In arrivo dal prossimo 17 ottobre, ideato da Marco Stanzani della Red&Blue Music Relations, da quest’anno, affiancato da iCompany; 6 settimane di tour nelle web radio delle maggiori Università italiane. Ad aprire la nuova stagione sarà il Parto delle Nuvole Pesanti che farà da padrino alle band emergenti che proseguiranno il tour nelle settimane consecutive: Neveralone, Momo Said and the Shockolates, Giulio Wilson, Antonio’s Revenge e Sviet Margot.Le band saranno intervistate e proporranno i loro brani dal vivo in diretta web sulle radio universitarie, ripresi direttamente dalle sedi studentesche delle università Cattolica di Milano, Bocconi, Università di Parma, Università…
Leggi ancora