Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

All’Università Federico II, incontro con Pedro Ruiz Pérez promosso dall’Instituto Cervantes di Napoli

All’Università Federico II, incontro con Pedro Ruiz Pérez promosso dall’Instituto Cervantes di Napoli

All’Università Federico II, incontro con Pedro Ruiz Pérez promosso dall’Instituto Cervantes di Napoli. Lunedì 7 aprile alle ore 15:30 presso l’Aula 4 dell’ateneo partenopeo (Corso Umberto I,40) è in programma l’incontro con l’autore spagnolo dal titolo “Il nuovo canone. Pedro Ruiz Pérez sulla poesia dei secoli XVI e XVII”. Questo appuntamento – ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti -è dedicato alla messa in discussione e alla conseguente definizione, del concetto di canone poetico. In particolare, quello che l'attuale discorso storiografico fa corrispondere alla poesia del XVI e del XVII secolo, solitamente identificata con l'etichetta Poesía del Siglo de Oro. Pedro…
Leggi ancora

Spazio: lanciata dalla base svedese di Kiruna, “Mini Irene” la capsula sperimentale Made in Naples

ROMA - È stata lanciata la nuova capsula italiana dalla base svedese Esrange a Kiruna. Si tratta della capsula sperimentale italiana "Mini Irene", con una tecnologia che permette il rientro sulla Terra. Progettata in Campania dal Centro Italiano Ricerche Spaziali in cooperazione con l'università Federico II e il Consorzio Ali Scarl e finanziata da Asi,la capsula è il dimostratore di un sistema di protezione termica innovativa per il rientro nell'atmosfera. Raggiunta quota di 260 km inizia la fase di discesa,con sgancio dei pannelli del guscio esterno e dispiegamento dello scudo termico.
Leggi ancora

Spazio: lanciata dalla base svedese di Kiruna, “Mini Irene” la capsula sperimentale Made in Naples

ROMA - È stata lanciata la nuova capsula italiana dalla base svedese Esrange a Kiruna. Si tratta della capsula sperimentale italiana "Mini Irene", con una tecnologia che permette il rientro sulla Terra. Progettata in Campania dal Centro Italiano Ricerche Spaziali in cooperazione con l'università Federico II e il Consorzio Ali Scarl e finanziata da Asi,la capsula è il dimostratore di un sistema di protezione termica innovativa per il rientro nell'atmosfera. Raggiunta quota di 260 km inizia la fase di discesa,con sgancio dei pannelli del guscio esterno e dispiegamento dello scudo termico.
Leggi ancora

Napoli: abusi sessuali al Dipartimento di Biologia della Federico II. Agli arresti un tecnico di laboratorio

NAPOLI - Ripetuti casi di abusi sessuali hanno fatto scattare un'indagine all'Universita Federico II di Napoli. Un tecnico di laboratorio del Dipartimento di Biologia avrebbe compiuto abusi sui sei studentesse dell'Università partenopea. Con questa accusa il tecnico dell'Ateneo è stato posto agli arresti domiciliari. L'uomo era in servizio presso il Dipartimento di Biologia. Le indagini sono partite dopo la denuncia di una delle studentesse.
Leggi ancora

Napoli: abusi sessuali al Dipartimento di Biologia della Federico II. Agli arresti un tecnico di laboratorio

NAPOLI - Ripetuti casi di abusi sessuali hanno fatto scattare un'indagine all'Universita Federico II di Napoli. Un tecnico di laboratorio del Dipartimento di Biologia avrebbe compiuto abusi sui sei studentesse dell'Università partenopea. Con questa accusa il tecnico dell'Ateneo è stato posto agli arresti domiciliari. L'uomo era in servizio presso il Dipartimento di Biologia. Le indagini sono partite dopo la denuncia di una delle studentesse.
Leggi ancora

Autostrade del Sapere: concluso a Napoli il primo corso universitario per la sicurezza delle infrastrutture

NAPOLI - Conclua la prima edizione della SI Academy (Smart Infrastructures Academy) del Polo universitario di San Giovanni a Teduccio nel napoletano, frutto della partnership tra l’Università degli Studi Federico II di Napoli e Tecne, società del GruppoAutostrade per l’Italia. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Autostrade del Sapere”, ampia strategia di partnership promossa da Autostrade per l’Italia con i più importanti atenei nazionali. Si tratta di una collaborazione in materia di formazione, didattica, ricerca e sviluppo, grazie alla quale gli studenti, in un corso semestrale totalmente gratuito, hanno avuto modo di aggiornare le proprie competenze seguendo un programma didattico orientato alla sicurezza delle infrastrutture. Nel…
Leggi ancora

Autostrade del Sapere: concluso a Napoli il primo corso universitario per la sicurezza delle infrastrutture

NAPOLI - Conclua la prima edizione della SI Academy (Smart Infrastructures Academy) del Polo universitario di San Giovanni a Teduccio nel napoletano, frutto della partnership tra l’Università degli Studi Federico II di Napoli e Tecne, società del GruppoAutostrade per l’Italia. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Autostrade del Sapere”, ampia strategia di partnership promossa da Autostrade per l’Italia con i più importanti atenei nazionali. Si tratta di una collaborazione in materia di formazione, didattica, ricerca e sviluppo, grazie alla quale gli studenti, in un corso semestrale totalmente gratuito, hanno avuto modo di aggiornare le proprie competenze seguendo un programma didattico orientato alla sicurezza delle infrastrutture. Nel…
Leggi ancora

Medicina: all’Università Deferico II, il corso di Assistente al Medico Estetico diventa 4.0 con il management dell’Accademia Paduano

NAPOLI - La medicina estetica - periodo di pandemia a parte - insieme a quella correttiva e rigenerativa ha assunto un peso sempre più rilevante nella società contemporanea. L’innalzamento degli standard d’intervento richiede equipe mediche sempre più specializzate e con formazioni specifiche. Napoli diventata un’apripista con il primo corso universitario di Alta Formazione per “Assistente al Medico Estetico”, torna con una seconda edizione ma questa volta in una versione AME 4.0. Cioè una versione di telemedicina che utilizza sistemi digitali per supportare il medico estetico durante il suo intervento. Ad ideare e promuovere il corso è il management dell’Accademia Liliana Paduano,…
Leggi ancora

Medicina: all’Università Deferico II, il corso di Assistente al Medico Estetico diventa 4.0 con il management dell’Accademia Paduano

NAPOLI - La medicina estetica - periodo di pandemia a parte - insieme a quella correttiva e rigenerativa ha assunto un peso sempre più rilevante nella società contemporanea. L’innalzamento degli standard d’intervento richiede equipe mediche sempre più specializzate e con formazioni specifiche. Napoli diventata un’apripista con il primo corso universitario di Alta Formazione per “Assistente al Medico Estetico”, torna con una seconda edizione ma questa volta in una versione AME 4.0. Cioè una versione di telemedicina che utilizza sistemi digitali per supportare il medico estetico durante il suo intervento. Ad ideare e promuovere il corso è il management dell’Accademia Liliana Paduano,…
Leggi ancora

Rischio sismico: un kit di “analisi” per prevenirlo con l’aiuto dei Big Data del progetto Caesar II

ROMA - Analizzare il rischio sismico di aree particolarmente soggetti a terremoti con una delle tecnologie più sofisticate del momento. Nel corso del webinar “Caesar II, i Big Data contro il rischio sismico per i comuni italiani”, sono stati presentati all’Agenzia per la Coesione Territoriale e all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) i principali risultati del Progetto Caesar II "ControllAre, mitigare e gestire l’Emergenza Sismica: Analisi costi-benefici e multi-criterio di scenari di impatto per la Riduzione del Rischio e l'incremento della Resilienza". Al webinar hanno preso parte e contribuito allo sviluppo del progetto, Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava  de’ Tirreni,…
Leggi ancora