Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Europa: l’Università di Urbino conferisce il dottorato honoris causa all’alto rappresentante Joseph Borrell

URBINO - Il rettore dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, martedì 22 ottobre 2024, alle ore 16, nell’Aula Magna del Rettorato (Palazzo Bonaventura),conferirà il dottorato honoris causa in Global Studies: Economy, Society and Law all’alto rappresentante e vice presidente della Commissione Europea, Josep Borrell Fontelles, che terrà una lectio magistralis dal titolo The political momentum of Europe: between Hamilton and Demostenes. Il riconoscimento del Collegio docenti del Ph. D. si deve al profilo Borrell Fontelles, “eccellente e pienamente congruente con le tematiche oggetto di studio e ricerca e con la vocazione internazionale del dottorato", un “esempio prestigioso…
Leggi ancora

Europa: l’Università di Urbino conferisce il dottorato honoris causa all’alto rappresentante Joseph Borrell

URBINO - Il rettore dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, martedì 22 ottobre 2024, alle ore 16, nell’Aula Magna del Rettorato (Palazzo Bonaventura),conferirà il dottorato honoris causa in Global Studies: Economy, Society and Law all’alto rappresentante e vice presidente della Commissione Europea, Josep Borrell Fontelles, che terrà una lectio magistralis dal titolo The political momentum of Europe: between Hamilton and Demostenes. Il riconoscimento del Collegio docenti del Ph. D. si deve al profilo Borrell Fontelles, “eccellente e pienamente congruente con le tematiche oggetto di studio e ricerca e con la vocazione internazionale del dottorato", un “esempio prestigioso…
Leggi ancora

Europa: l’Università di Urbino conferisce il dottorato honoris causa all’alto rappresentante Joseph Borrell

URBINO - Il rettore dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, martedì 22 ottobre 2024, alle ore 16, nell’Aula Magna del Rettorato (Palazzo Bonaventura),conferirà il dottorato honoris causa in Global Studies: Economy, Society and Law all’alto rappresentante e vice presidente della Commissione Europea, Josep Borrell Fontelles, che terrà una lectio magistralis dal titolo The political momentum of Europe: between Hamilton and Demostenes. Il riconoscimento del Collegio docenti del Ph. D. si deve al profilo Borrell Fontelles, “eccellente e pienamente congruente con le tematiche oggetto di studio e ricerca e con la vocazione internazionale del dottorato", un “esempio prestigioso…
Leggi ancora

Europa: l’Università di Urbino conferisce il dottorato honoris causa all’alto rappresentante Joseph Borrell

URBINO - Il rettore dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, martedì 22 ottobre 2024, alle ore 16, nell’Aula Magna del Rettorato (Palazzo Bonaventura),conferirà il dottorato honoris causa in Global Studies: Economy, Society and Law all’alto rappresentante e vice presidente della Commissione Europea, Josep Borrell Fontelles, che terrà una lectio magistralis dal titolo The political momentum of Europe: between Hamilton and Demostenes. Il riconoscimento del Collegio docenti del Ph. D. si deve al profilo Borrell Fontelles, “eccellente e pienamente congruente con le tematiche oggetto di studio e ricerca e con la vocazione internazionale del dottorato", un “esempio prestigioso…
Leggi ancora

Emergenze sanitarie: l’Università di Urbino promuove la quinta edizione del Global Pandemic Network

URBINO - L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Uniurb, partecipa all’organizzazione della quinta conferenza del Global Pandemic Network, che terminerà a Urbino il 14 maggio prossimo. L’appuntamento affronta il tema della salute approfondendo le relazioni fra uomo, animali e ambiente per una sua completa definizione e per un approccio capace di fare fronte a emergenze sanitarie come quella recente da Covid-19.  Il titolo rimarca l’unitarietà di queste componenti e i diversi livelli da cui è possibile guardarle: One health. International, supranational, regional and national experiences. Dopo le prime due sessioni del 10 e 11 maggio previste a Roma che, coinvolgendo esperti…
Leggi ancora

Formazione, le esperienze digitali di studenti a bordo della nave-gru di SAIPEM con il programma CodyTrip

ROMA - Dall'11 al 12 ottobre 2023 nel Mare del Nord, in prossimità delle coste scozzesi, partirà la travel experience di studenti a bordo della S7000, la nave-gru di SAIPEM impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto che resta una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile.Con il programma CodyTrip si offre l’opportunità unica di conoscenza e di comprensione del funzionamento di un parco eolico offshore, vivendo l’esperienza diretta di una nave che installa le pale in mare.Questa edizione del CodyTrip ha già coinvolto oltre 16 mila tra studenti, famiglie e docenti provenienti da 450 città…
Leggi ancora

Formazione, le esperienze digitali di studenti a bordo della nave-gru di SAIPEM con il programma CodyTrip

ROMA - Dall'11 al 12 ottobre 2023 nel Mare del Nord, in prossimità delle coste scozzesi, partirà la travel experience di studenti a bordo della S7000, la nave-gru di SAIPEM impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto che resta una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile.Con il programma CodyTrip si offre l’opportunità unica di conoscenza e di comprensione del funzionamento di un parco eolico offshore, vivendo l’esperienza diretta di una nave che installa le pale in mare.Questa edizione del CodyTrip ha già coinvolto oltre 16 mila tra studenti, famiglie e docenti provenienti da 450 città…
Leggi ancora

Formazione, le esperienze digitali di studenti a bordo della nave-gru di SAIPEM con il programma CodyTrip

ROMA - Dall'11 al 12 ottobre 2023 nel Mare del Nord, in prossimità delle coste scozzesi, partirà la travel experience di studenti a bordo della S7000, la nave-gru di SAIPEM impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto che resta una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile.Con il programma CodyTrip si offre l’opportunità unica di conoscenza e di comprensione del funzionamento di un parco eolico offshore, vivendo l’esperienza diretta di una nave che installa le pale in mare.Questa edizione del CodyTrip ha già coinvolto oltre 16 mila tra studenti, famiglie e docenti provenienti da 450 città…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora