Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giorgetti e Urso incontrano oggi il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. Trattato Quirinale e semiconduttori tra i temi

ROMA - Iniziato oggi l'incontro a Roma di Bruno Le Maire, Ministro dell'Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, con il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. La visita di Le Maire nella capitale ha la mission di garantire la corretta attuazione del Trattato del Quirinale firmato nel 2021 e segnare una nuova tappa franco-italiana nelle relazioni economiche.Con Giorgetti si discuterà della situazione economica in Francia e in Italia, ma anche a livello europeo e internazionale. Faranno il punto sull'attuazione del Trattato del Quirinale e affronteranno temi europei prioritari, come la riforma della governance economica e la risposta europea all'American…
Leggi ancora

Giorgetti e Urso incontrano oggi il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. Trattato Quirinale e semiconduttori tra i temi

ROMA - Iniziato oggi l'incontro a Roma di Bruno Le Maire, Ministro dell'Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, con il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. La visita di Le Maire nella capitale ha la mission di garantire la corretta attuazione del Trattato del Quirinale firmato nel 2021 e segnare una nuova tappa franco-italiana nelle relazioni economiche.Con Giorgetti si discuterà della situazione economica in Francia e in Italia, ma anche a livello europeo e internazionale. Faranno il punto sull'attuazione del Trattato del Quirinale e affronteranno temi europei prioritari, come la riforma della governance economica e la risposta europea all'American…
Leggi ancora

Giorgetti e Urso incontrano oggi il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. Trattato Quirinale e semiconduttori tra i temi

ROMA - Iniziato oggi l'incontro a Roma di Bruno Le Maire, Ministro dell'Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, con il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. La visita di Le Maire nella capitale ha la mission di garantire la corretta attuazione del Trattato del Quirinale firmato nel 2021 e segnare una nuova tappa franco-italiana nelle relazioni economiche.Con Giorgetti si discuterà della situazione economica in Francia e in Italia, ma anche a livello europeo e internazionale. Faranno il punto sull'attuazione del Trattato del Quirinale e affronteranno temi europei prioritari, come la riforma della governance economica e la risposta europea all'American…
Leggi ancora

Giorgetti e Urso incontrano oggi il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. Trattato Quirinale e semiconduttori tra i temi

ROMA - Iniziato oggi l'incontro a Roma di Bruno Le Maire, Ministro dell'Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, con il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. La visita di Le Maire nella capitale ha la mission di garantire la corretta attuazione del Trattato del Quirinale firmato nel 2021 e segnare una nuova tappa franco-italiana nelle relazioni economiche.Con Giorgetti si discuterà della situazione economica in Francia e in Italia, ma anche a livello europeo e internazionale. Faranno il punto sull'attuazione del Trattato del Quirinale e affronteranno temi europei prioritari, come la riforma della governance economica e la risposta europea all'American…
Leggi ancora

Auto,Urso: “Visione ideologica dell’Eurocamera. Avremo una dipendenza cinese per l’elettrico”

ROMA - Sulla recente approvazione dell'Eurocamera del blocco delle auto alimentate a benzina e gasolio entro il il 2035, si è fatta sentire la voce del governo italiano con il ministro del Made in Italy Urso: "L'Italia è in ritardo sulla transizione nel comparto auto e dobbiamo "accelerare sugli investimenti" ma i "tempi e i modi che l'Europa ci impone non coincidono con la realtà europea e soprattutto italiana". Così il ministro dell'Industria Urso che parla di "visione ideologica e faziosa" delle istituzioni Ue. Si rischia "di passare da dipendenza energetica dalla Russia a quella tecnologica dalla Cina"."Inutilizzati gran parte…
Leggi ancora

Auto,Urso: “Visione ideologica dell’Eurocamera. Avremo una dipendenza cinese per l’elettrico”

ROMA - Sulla recente approvazione dell'Eurocamera del blocco delle auto alimentate a benzina e gasolio entro il il 2035, si è fatta sentire la voce del governo italiano con il ministro del Made in Italy Urso: "L'Italia è in ritardo sulla transizione nel comparto auto e dobbiamo "accelerare sugli investimenti" ma i "tempi e i modi che l'Europa ci impone non coincidono con la realtà europea e soprattutto italiana". Così il ministro dell'Industria Urso che parla di "visione ideologica e faziosa" delle istituzioni Ue. Si rischia "di passare da dipendenza energetica dalla Russia a quella tecnologica dalla Cina"."Inutilizzati gran parte…
Leggi ancora

Auto,Urso: “Visione ideologica dell’Eurocamera. Avremo una dipendenza cinese per l’elettrico”

ROMA - Sulla recente approvazione dell'Eurocamera del blocco delle auto alimentate a benzina e gasolio entro il il 2035, si è fatta sentire la voce del governo italiano con il ministro del Made in Italy Urso: "L'Italia è in ritardo sulla transizione nel comparto auto e dobbiamo "accelerare sugli investimenti" ma i "tempi e i modi che l'Europa ci impone non coincidono con la realtà europea e soprattutto italiana". Così il ministro dell'Industria Urso che parla di "visione ideologica e faziosa" delle istituzioni Ue. Si rischia "di passare da dipendenza energetica dalla Russia a quella tecnologica dalla Cina"."Inutilizzati gran parte…
Leggi ancora

Copasir: mercoledì 9 giugno elezione del nuovo presidente. La carica era stata richiesta da Fratelli d’Italia

ROMA - È convocata per mercoledì 9 giugno una riunione del Copasir per l'elezione del presidente. La convocazione è stata inviata dal vicepresidente Urso. Dopo settimane di stallo, la situazione si era sbloccata con le dimissioni del presidente leghista Raffaele Volpi, il 20 maggio scorso. La presidenza del Comitato parlamentare di controllo sui Servizi era reclamata da Fratelli d' Italia: la carica, infatti, spetta per legge all'opposizione. Con Volpi si era dimesso anche il leghista Arrigoni e, in precedenza, il forzista Vito. 
Leggi ancora