Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Navi russe nucleari nel Baltico. Non accadeva da 30 anni quando fu sciolta l’Urss. Così un rapporto della Norvegia

OSLO - La Russia ha iniziato a dispiegare navi tattiche con armi nucleari nel mar Baltico, per la prima volta negli ultimi 30 anni. Lo ha affermato il servizio di intelligence norvegese nel suo rapporto annuale citato da Politico. Se era normale durante la guerra fredda, questa è la prima volta che accade dopo lo scioglimento dell'Urss, osserva il report. L'intelligence norvegese ha sottolineato che non si può escludere un'escalation di una guerra localizzata in un conflitto più ampio che coinvolga Usa, Nato e Norvegia.
Leggi ancora

Navi russe nucleari nel Baltico. Non accadeva da 30 anni quando fu sciolta l’Urss. Così un rapporto della Norvegia

OSLO - La Russia ha iniziato a dispiegare navi tattiche con armi nucleari nel mar Baltico, per la prima volta negli ultimi 30 anni. Lo ha affermato il servizio di intelligence norvegese nel suo rapporto annuale citato da Politico. Se era normale durante la guerra fredda, questa è la prima volta che accade dopo lo scioglimento dell'Urss, osserva il report. L'intelligence norvegese ha sottolineato che non si può escludere un'escalation di una guerra localizzata in un conflitto più ampio che coinvolga Usa, Nato e Norvegia.
Leggi ancora

Navi russe nucleari nel Baltico. Non accadeva da 30 anni quando fu sciolta l’Urss. Così un rapporto della Norvegia

OSLO - La Russia ha iniziato a dispiegare navi tattiche con armi nucleari nel mar Baltico, per la prima volta negli ultimi 30 anni. Lo ha affermato il servizio di intelligence norvegese nel suo rapporto annuale citato da Politico. Se era normale durante la guerra fredda, questa è la prima volta che accade dopo lo scioglimento dell'Urss, osserva il report. L'intelligence norvegese ha sottolineato che non si può escludere un'escalation di una guerra localizzata in un conflitto più ampio che coinvolga Usa, Nato e Norvegia.
Leggi ancora

È morto Mikhail Gorbaciov (91), il protagonista della Perestrojka e della caduta del muro di Berlino

MOSCA - E' morto all'età di 91 anni Mikhail Gorbaciov, l'ex presidente dell'Unione Sovietica e padre della Perestrojka e della dottrina Glasnost, protagonista della caduta del Muro di Berlino. Un uomo amato in Occidente è controverso nel suo paese. Nel 1990 è stato insignito del premio Nobel per la pace per il ruolo di primo piano "nei cambiamenti radicali delle relazioni fra Est ed Ovest", Gorbaciov si è spento al Clinical Hospital dove era ricoverato da tempo. E' stato l'ultimo leader dell'Unione sovietica e l'uomo che pose fine alla guerra fredda.
Leggi ancora

È morto Mikhail Gorbaciov (91), il protagonista della Perestrojka e della caduta del muro di Berlino

MOSCA - E' morto all'età di 91 anni Mikhail Gorbaciov, l'ex presidente dell'Unione Sovietica e padre della Perestrojka e della dottrina Glasnost, protagonista della caduta del Muro di Berlino. Un uomo amato in Occidente è controverso nel suo paese. Nel 1990 è stato insignito del premio Nobel per la pace per il ruolo di primo piano "nei cambiamenti radicali delle relazioni fra Est ed Ovest", Gorbaciov si è spento al Clinical Hospital dove era ricoverato da tempo. E' stato l'ultimo leader dell'Unione sovietica e l'uomo che pose fine alla guerra fredda.
Leggi ancora

È morto Mikhail Gorbaciov (91), il protagonista della Perestrojka e della caduta del muro di Berlino

MOSCA - E' morto all'età di 91 anni Mikhail Gorbaciov, l'ex presidente dell'Unione Sovietica e padre della Perestrojka e della dottrina Glasnost, protagonista della caduta del Muro di Berlino. Un uomo amato in Occidente è controverso nel suo paese. Nel 1990 è stato insignito del premio Nobel per la pace per il ruolo di primo piano "nei cambiamenti radicali delle relazioni fra Est ed Ovest", Gorbaciov si è spento al Clinical Hospital dove era ricoverato da tempo. E' stato l'ultimo leader dell'Unione sovietica e l'uomo che pose fine alla guerra fredda.
Leggi ancora

Mosca: i 90 anni di Mikhail Gorbaciov, il leader visionario della Perestroika

MOSCA - Oggi Mikhail Gorbaciov compie 90 anni. Il suo nome ancora divide l'opinione pubblica in Russia, parte della quale lo ritiene responsabile della distruzione dell'Unione Sovietica, mentre è molto apprezzato in Occidente per il tentativo di riformare l'Urss e per il suo contributo a chiudere la guerra fredda. Padre della ristrutturazione economica, più nota come "perestroika", e della trasparenza,"glasnost", è stato l'ultimo segretario del Pcus e ha sottoscritto importanti trattati sul controllo degli armamenti. Una mente lucida e visionaria.
Leggi ancora

Mosca: i 90 anni di Mikhail Gorbaciov, il leader visionario della Perestroika

MOSCA - Oggi Mikhail Gorbaciov compie 90 anni. Il suo nome ancora divide l'opinione pubblica in Russia, parte della quale lo ritiene responsabile della distruzione dell'Unione Sovietica, mentre è molto apprezzato in Occidente per il tentativo di riformare l'Urss e per il suo contributo a chiudere la guerra fredda. Padre della ristrutturazione economica, più nota come "perestroika", e della trasparenza,"glasnost", è stato l'ultimo segretario del Pcus e ha sottoscritto importanti trattati sul controllo degli armamenti. Una mente lucida e visionaria.
Leggi ancora

Mosca: i 90 anni di Mikhail Gorbaciov, il leader visionario della Perestroika

MOSCA - Oggi Mikhail Gorbaciov compie 90 anni. Il suo nome ancora divide l'opinione pubblica in Russia, parte della quale lo ritiene responsabile della distruzione dell'Unione Sovietica, mentre è molto apprezzato in Occidente per il tentativo di riformare l'Urss e per il suo contributo a chiudere la guerra fredda. Padre della ristrutturazione economica, più nota come "perestroika", e della trasparenza,"glasnost", è stato l'ultimo segretario del Pcus e ha sottoscritto importanti trattati sul controllo degli armamenti. Una mente lucida e visionaria.
Leggi ancora