Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

L’accordo rinnegato dell’exit bonus del Regno Unito che ha indispettito Ursula von del Leyen e “diaspiaciuto” Sassoli

BRUXELLES - Il presidente del parlamento europeo David Sassoli cerca di non scomporsi difronte alla decisione del premier britannico Boris Johnson di non voler tirar fuori i 39 miliardi di sterline per pagare il divorzio dall’Unione Europea. Utilizzando toni pacati si dice "dispiaciuto" per gli ultimi sviluppi legati alla Brexit che invece hanno irritato profondamente la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. "I patti si rispettano sempre e non si violano mai, non pensavamo di arrivare ad una situazione di questo genere - ha detto Sassoli - Naturalmente noi saremo al tavolo fino all'ultimo giorno, ci auguriamo che ci…
Leggi ancora

L’accordo rinnegato dell’exit bonus del Regno Unito che ha indispettito Ursula von del Leyen e “diaspiaciuto” Sassoli

BRUXELLES - Il presidente del parlamento europeo David Sassoli cerca di non scomporsi difronte alla decisione del premier britannico Boris Johnson di non voler tirar fuori i 39 miliardi di sterline per pagare il divorzio dall’Unione Europea. Utilizzando toni pacati si dice "dispiaciuto" per gli ultimi sviluppi legati alla Brexit che invece hanno irritato profondamente la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. "I patti si rispettano sempre e non si violano mai, non pensavamo di arrivare ad una situazione di questo genere - ha detto Sassoli - Naturalmente noi saremo al tavolo fino all'ultimo giorno, ci auguriamo che ci…
Leggi ancora

Migranti, Ursula von der Leyen: “Il sistema non funziona più. Occorre un nuovo inizio”

BRUXELLES - Dopo l’affondo del premier austriaco Kurz contro il fallimento della redstribuzione dei migranti, oggi è la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen a sostenere il necessario cambio di paradigma nell’affrontare il fenomeno delle migrazioni. “Le migrazioni sono sempre state un fatto in Europa e lo saranno sempre. Per secoli hanno dato forma alle nostre società e alle nostre vite. E sarà sempre così". Lo sottolinea la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, dopo il collegio dei commissari. "E' un fenomeno complesso e l'intero sistema per affrontarlo in Europa non funziona più.Il pacchetto su migrazioni…
Leggi ancora

Migranti, Ursula von der Leyen: “Il sistema non funziona più. Occorre un nuovo inizio”

BRUXELLES - Dopo l’affondo del premier austriaco Kurz contro il fallimento della redstribuzione dei migranti, oggi è la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen a sostenere il necessario cambio di paradigma nell’affrontare il fenomeno delle migrazioni. “Le migrazioni sono sempre state un fatto in Europa e lo saranno sempre. Per secoli hanno dato forma alle nostre società e alle nostre vite. E sarà sempre così". Lo sottolinea la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, dopo il collegio dei commissari. "E' un fenomeno complesso e l'intero sistema per affrontarlo in Europa non funziona più.Il pacchetto su migrazioni…
Leggi ancora

Virginia Raggi scrive a Conte per candidare Roma ad ospitare l’Agenzia Europea per la Ricerca Biomedica

ROMA - L’Agenzia europea per la ricerca biomedica e per fronteggiare le crisi sanitarie potrebbe trovare casa nella Capitale. È quanto si legge in una lettera che la sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. La proposta arriva a seguito dell’annuncio della Presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, riguardo all’imminente istituzione del nuovo organismo che «avrà il duplice obiettivo di rafforzare la preparazione dell’Unione Europea alle crisi e la capacità di gestire le minacce sanitarie transfrontaliere, sia di origine naturale che intenzionale», si legge ancora nella lettera. «Roma Capitale, sede…
Leggi ancora

Virginia Raggi scrive a Conte per candidare Roma ad ospitare l’Agenzia Europea per la Ricerca Biomedica

ROMA - L’Agenzia europea per la ricerca biomedica e per fronteggiare le crisi sanitarie potrebbe trovare casa nella Capitale. È quanto si legge in una lettera che la sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. La proposta arriva a seguito dell’annuncio della Presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, riguardo all’imminente istituzione del nuovo organismo che «avrà il duplice obiettivo di rafforzare la preparazione dell’Unione Europea alle crisi e la capacità di gestire le minacce sanitarie transfrontaliere, sia di origine naturale che intenzionale», si legge ancora nella lettera. «Roma Capitale, sede…
Leggi ancora

Ambiente: ecco il piano UE per ridurre le emissioni di CO2 al 2030 che impensierisce le aziende

BRUXELLES - L’Unione Europea mette nero su bianco per quanto riguarda il New Green Deal per fare un’Europa ad “emissioni zero”. E’ stato uno dei punti di forza del programma della commissaria Ursula von der Leyen ed ora ci si mette mano per realizzare un timing delle emissioni entro il 2050 che sia sufficientemente realistico ed efficace. Gli obiettivi sono stati scritti nel piano che la Commissione Europea  presenterà la prossima settimana. In sostanza l’esecutivo della UE intende ridurre l’emissione di gas serra nei prossimi dieci anni portandolo dal 40 al 55%. Non si tratta solo di una dichiarazione di…
Leggi ancora

Ambiente: ecco il piano UE per ridurre le emissioni di CO2 al 2030 che impensierisce le aziende

BRUXELLES - L’Unione Europea mette nero su bianco per quanto riguarda il New Green Deal per fare un’Europa ad “emissioni zero”. E’ stato uno dei punti di forza del programma della commissaria Ursula von der Leyen ed ora ci si mette mano per realizzare un timing delle emissioni entro il 2050 che sia sufficientemente realistico ed efficace. Gli obiettivi sono stati scritti nel piano che la Commissione Europea  presenterà la prossima settimana. In sostanza l’esecutivo della UE intende ridurre l’emissione di gas serra nei prossimi dieci anni portandolo dal 40 al 55%. Non si tratta solo di una dichiarazione di…
Leggi ancora

Brexit: le mosse di Londra che fanno infuriare Ursula von der Leyen e Barnier

LONDRA - La fase conclusiva della Brexit era apparsa in questi ultimi giorni notevolmente in salita ma non fino al punto delle dichiarazioni del Segretario di Stato britannico, Brendon Lewis: “Sì, violiamo il diritto internazionale, ma in modo molto specifico e limitato".L’ammissione di Brendon ha lasciato di stucco Bruxelles, proprio mentre è ai nastri di partenza l'ottavo round negoziale volto a regolare le relazioni future tra l'Unione europea e la Gran Bretagna.Una trattativa che si è trasformata in polemica tra le parti a partire dall'ultimatum di due giorni fa del premier Boris Johnson, che ha minacciato un no-Deal in mancanza di un…
Leggi ancora

UE: dopo cinque giorni di negoziati nasce la Next Generation per cambiare il volto all’Europa

BRUXELLES - Il Consiglio europeo speciale andato avanti per cinque giorni ha raggiunto un risultato che arriva da un negoziato lungo ed estenuante che ha trovato la quadra tra i 27 membri dell’Unione europea per varare il Next Generation Ue in cui è inserito anche il Recovery Fund, ossia quel fondo che dovrà aiutare i paesi che hanno sofferto di più a causa della pandemia da Covid-19. “Un passo storico" commenta la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen sottolineando la generosa erogazione di fondi e di investimenti che tuttavia, forse per la prima volta in questi ultimi decenni…
Leggi ancora