Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Droghe: Biden e Xi Jinping firmeranno uno storico accordo Usa-Cina per bloccare il Fentanyl

USA- CINA - Storico accordo tra Joe Biden e Xi Jinping: i due presidenti si apprestano ad annunciare un accordo con il quale la Cina lancerà un giro di vite sulla produzione e l'esportazione della micidiale molecola Fentanyl. Lo riporta l'agenzia Bloomberg secondo la quale l'intesa sarà annunciata a margine dei lavori del vertice Apec (Cooperazione economica asiatico pacifica). Il Fentanyl è un potente antidolorifico,un oppiaceo usato dai trafficanti per tagliare le partite di droga aumentandone così la letalità.
Leggi ancora

Droghe: Biden e Xi Jinping firmeranno uno storico accordo Usa-Cina per bloccare il Fentanyl

USA- CINA - Storico accordo tra Joe Biden e Xi Jinping: i due presidenti si apprestano ad annunciare un accordo con il quale la Cina lancerà un giro di vite sulla produzione e l'esportazione della micidiale molecola Fentanyl. Lo riporta l'agenzia Bloomberg secondo la quale l'intesa sarà annunciata a margine dei lavori del vertice Apec (Cooperazione economica asiatico pacifica). Il Fentanyl è un potente antidolorifico,un oppiaceo usato dai trafficanti per tagliare le partite di droga aumentandone così la letalità.
Leggi ancora

Usa-Cina: primo colloquio tra Biden e Xi Jinping. Sollevato il tema della repressione ad Hong Kong

USA - Primo colloquio telefonico tra il presidente Usa, Biden, e il presidente cinese Xi Jinping. Biden ha espresso a Xi Jinping le sue "profonde preoccupazioni" per le pratiche economiche "ingiuste e coercitive" di Pechino circa la repressione a Hong Kong e le violazioni dei diritti umani umani" degli uiguri. I due hanno poi parlato di pandemia e "sfide comuni" su sicurezza sanitaria e cambiamento climatico. Xi ha chiesto di ripristinare il dialogo e il reciproco rispetto al fine di evitare uno scontro "disastroso" dal punto di vista economico fra i due Paesi.
Leggi ancora

Usa-Cina: primo colloquio tra Biden e Xi Jinping. Sollevato il tema della repressione ad Hong Kong

USA - Primo colloquio telefonico tra il presidente Usa, Biden, e il presidente cinese Xi Jinping. Biden ha espresso a Xi Jinping le sue "profonde preoccupazioni" per le pratiche economiche "ingiuste e coercitive" di Pechino circa la repressione a Hong Kong e le violazioni dei diritti umani umani" degli uiguri. I due hanno poi parlato di pandemia e "sfide comuni" su sicurezza sanitaria e cambiamento climatico. Xi ha chiesto di ripristinare il dialogo e il reciproco rispetto al fine di evitare uno scontro "disastroso" dal punto di vista economico fra i due Paesi.
Leggi ancora

Distensione dei rapporti USA e Cina nella guerra dei dazi: Mnuchin: “Rapporti costruttivi”

WASHINGTON - Nuova intesa tra Usa e Cina sull'accordo di fase uno per il commercio firmato a gennaio scorso per stabilire una tregua nella guerra dei dazi. Il vice primo ministro cinese, Liu He, ha avuto un colloquio telefonico con il rappresentate Usa per il commercio, Robert Lighthizer, e con il segretario al Tesoro, Steve Mnuchin. "Un dialogo costruttivo sul rafforzamento del coordinamento delle politiche macro-economiche dei due Paesi e sull'attuazione della prima fase dell'accordo",ha commentato il ministero del Commercio cinese.
Leggi ancora

Rapporti sempre più fragili tra Usa e Cina dopo le accuse di spionaggio industriale da parte di Washington

WASHINGTON - I rapporti tra Usa e Cina si deteriorano giorno dopo giorno. Dopo le accuse di spionaggio industriale rivolto dagli americani al governo di Pechino questa volta è il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ad alzare la voce contro la Cina "sempre più autoritaria”. Le dichiarazioni dell’ex direttore della Cia ha sottolineato la necessità di "trionfare sulla nuova tirannia del partito comunista". L'Fbi ha arrestato tre cittadini accusati di spionaggio insieme alla ricercatrice di Pechino, rifugiatasi nel consolato di San Francisco. Nel frattempo Pechino ha ordinato la chiusura del consolato americano di Chengdu, in risposta a quanto avevano…
Leggi ancora