Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rai 25 Aprile, il caso del monologo “censurato” di Antonio Scurati tra storia e propaganda politica

ROMA – Con le candidature europee alle porte anche il 25 Aprile, Anniversario della liberazione d’Italia si trasforma in propaganda politica. A far scattare una polemica in un difficile contesto di politica estera è un monologo che lo scrittore Antonio Scurati avrebbe dovuto tenere nella trasmissione Che sarà…, condotta da Serena Bortone. Il monologo di circa un minuto è stato annullato. Il motivo? Per le opposizioni è una censura del potere di destra ma per la Rai è semplicemente un “costo” fuori budget. Il direttore dell’Approfondimento Rai, Paolo Corsini, infatti replica così alla conduttrice del programma in onda su Rai 3,…
Leggi ancora

Rai, il sindacato Usigrai pronto ad un pacchetto di 5 giorni di sciopero contro l’accorpamento di testate giornalistiche

ROMA - L’Assemblea dei Cdr e dei fiduciari della Rai proclama a larga maggioranza (8 voti contrari e un astenuto) lo stato di agitazione e affida a Usigrai un pacchetto di 5 giorni di sciopero. L’Assemblea contesta la volontà di trasformare il Servizio Pubblico nel megafono dei partiti, e all’azienda gli accorpamenti di testate calati dall’alto che svuoterebbero Radio1 della sua vocazione all news, la mancata volontà di indire una selezione pubblica per sostituire gli oltre 100 colleghi usciti dalla Rai negli ultimi anni, il mancato rispetto degli accordi sindacali sugli organici nella Tgr, l’assenza di risorse per stabilizzare i…
Leggi ancora

Rai3, allarme per share di ascolti tra 1 e 2%. Usigrai: “Scelte aziendali sbagliate. Occorre riforma legge”

ROMA - Share di ascolti sotto la soglia di sopravvivenza tra l'1 e il 2% e ricorso a conduttori esterni, sta creando tensione tra i giornalisti del Tg3. L'Esecutivo Usigrai condividendo le preoccupazioni degli interni della terza rete del gruppo di Viale Mazzini, ha inviato una nota per porre l'attenzione sulla questione mettendo in evidenza le performance di ascolto negative. "E questo a causa di scelte aziendali quanto meno discutibili tra costose produzioni in appalto, nuovi programmi che poco o nulla hanno a che fare con l'identità delle reti stesse, conduttori esterni che hanno sostituito volti del Servizio pubblico, riconosciuti e…
Leggi ancora

Vendita Palazzo Labia, storica sede della Rai a Venezia. Insorge l’Usigrai e il ministro Sangiuliano propone l’acquisizione del MIC

VENEZIA - Nella giornata di presentazione delle Giornate del FAI, scoppia il caso della vendita della storica sede Rai di Palazzo Labia a Venezia, una delle 700 location inserite nella visita del Fondo. Con una nota l'esecutivo dell'Usigrai si è posta al fianco del Cdr della Tgr Veneto per la battaglia a difesa della storica sede monumentale. "La Rai ha deciso di alienarla, peraltro in una vendita "a pacchetto", ossia con altri immobili come la sede milanese di Corso Sempione e quelle di Firenze e Genova. Già vendere immobili di proprietà per andare a pagare un affitto, significa depauperare un patrimonio…
Leggi ancora

Media: si del Senato al divieto di pubblicazione stralci fino ad udienza preliminare. La posizione Fnsi e Usigrai

ROMA - L'approvazione in Senato della legge di delegazione europea, con cui l'Italia recepisce nel proprio ordinamento interno delle norme giuridiche prodotte dall'Unione europea, non consentirà più ai giornali di pubblicare, nemmeno a stralci, il testo delle ordinanze di custodia cautelare fino alla fine dell’udienza preliminare. Il provvedimento, di fatto, impedisce, dal momento dell’arresto fino al processo, di divulgare quali siano i motivi per cui una persona è stata arrestata e quali prove siano state raccolte a suo carico. Un provvedimento motivato dall’esigenza di mantenere la presunzione di innocenza dell’indagato.Il provvedimento approvato in Senato è stato disapprovato dal sindacato della…
Leggi ancora

Foibe: vandalizzata in Slovenia auto di una troupe del TG2 Rai. Solidarietà di politica e sindacati

SLOVENIA - Brutta pagina quella che oggi ha visto vandalizzare l’auto della troupe del TG2 che era impegnata a girare un servizio sulle foibe.  È accaduto nei pressi del villaggio di Podpec, a pochi chilometri dal confine italiano, come racconta l'inviato del TG2 Rai, Andrea Romoli Rai si era calato all'interno della caverna dove nel 1945 le milizie comuniste di Tito hanno trucidato centinaia di persone. Quando riemerso in superficie assieme agli speleologi Franc Maleckar e Maurizio Tavagnutti, che lo avevano accompagnato, ritrovano le auto della troupe, parcheggiate a circa 150 metri di distanza, pesantemente danneggiate. Immediato un comunicato del sindacato…
Leggi ancora

Media: battesimo per UniRai, l’associazione dei giornalisti Rai che studia per diventare sindacato

ROMA - Battesimo con molti invitati compresi gli uomini della politica, per UniRai. Sulla carta “associazione pluralista” dei giornalisti del media di Viale Mazzini ma in filigrana il desiderio di una voce alternativa all’Usigrai. Il sindacato unico che nel tempo forse ha perso il suo ruolo di garantire agli associati la presa in carico di istanze di progressione e di merito e di contribuire a valorizzare risorse interne in una azienda sempre più esternalizzante e con qualche deficit tecnologico di nuova generazione. Per ora l’associazione che conta circa 300 iscritti ha fatto già storcere il naso all’Usigrai che potrebbero dover…
Leggi ancora

Sequestro Troupe Tg1: Di Maio (Esteri): “La Romania chieda scusa”. Ancora nessuna voce dall’UE

ROMA - La vicenda del sequestro della troupe del Tg uno con l'inviata Lucia Goracci a distanza di 24 ore dai fatti di ieri iniziano a far sentire le voci della politica. Il ministro degli Esteri Di Maio chiede alla Romania di chiarire sull'accaduto di cui si è resa protagonista di un "sequestro" una senatrice romena no-vax che aveva fatto bloccare per ore la troupe presso un commissariato di polizia a Bucarest. Solo l'intervento dell'ambasciatore italiano ha consentito la liberazione degli operatori. Un fatto di una grande gravita per un paese membro dell'Unione Europea e che proprio in questi giorni…
Leggi ancora

Sequestro Troupe Tg1: Di Maio (Esteri): “La Romania chieda scusa”. Ancora nessuna voce dall’UE

ROMA - La vicenda del sequestro della troupe del Tg uno con l'inviata Lucia Goracci a distanza di 24 ore dai fatti di ieri iniziano a far sentire le voci della politica. Il ministro degli Esteri Di Maio chiede alla Romania di chiarire sull'accaduto di cui si è resa protagonista di un "sequestro" una senatrice romena no-vax che aveva fatto bloccare per ore la troupe presso un commissariato di polizia a Bucarest. Solo l'intervento dell'ambasciatore italiano ha consentito la liberazione degli operatori. Un fatto di una grande gravita per un paese membro dell'Unione Europea e che proprio in questi giorni…
Leggi ancora

Sequestro Troupe Tg1: Di Maio (Esteri): “La Romania chieda scusa”. Ancora nessuna voce dall’UE

ROMA - La vicenda del sequestro della troupe del Tg uno con l'inviata Lucia Goracci a distanza di 24 ore dai fatti di ieri iniziano a far sentire le voci della politica. Il ministro degli Esteri Di Maio chiede alla Romania di chiarire sull'accaduto di cui si è resa protagonista di un "sequestro" una senatrice romena no-vax che aveva fatto bloccare per ore la troupe presso un commissariato di polizia a Bucarest. Solo l'intervento dell'ambasciatore italiano ha consentito la liberazione degli operatori. Un fatto di una grande gravita per un paese membro dell'Unione Europea e che proprio in questi giorni…
Leggi ancora