Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consultazioni Governo, Salvini (Lega): “Vogliamo l’Italia protagonista in Europa. Vaccini? Un cambio di passo rispetto a Speranza ed Arcuri”

ROMA - "Vogliamo che l'Italia sia protagonista in Europa. Ci interessa che si faccia l' interesse nazionale in Ue. No a austerità, ed è condiviso. No a un patto lacrime e sacrifici". Dopo la svolta dei giorni scorsi, il leader della Lega Matteo Salvini oggi è tornato a parlare di Ue al termine dell'ultimo giro di consultazioni con il presidente incaricato Mario Draghi. "Non abbiamo parlato di ministri, ma ho ribadito che rispetto ai migranti dobbiamo adottare le politiche di altri Paesi europei, come la Spagna e la Francia", ha aggiunto. Tra le priorità chieste dalla Lega: la riforma del…
Leggi ancora

Consultazioni Governo, Salvini (Lega): “Vogliamo l’Italia protagonista in Europa. Vaccini? Un cambio di passo rispetto a Speranza ed Arcuri”

ROMA - "Vogliamo che l'Italia sia protagonista in Europa. Ci interessa che si faccia l' interesse nazionale in Ue. No a austerità, ed è condiviso. No a un patto lacrime e sacrifici". Dopo la svolta dei giorni scorsi, il leader della Lega Matteo Salvini oggi è tornato a parlare di Ue al termine dell'ultimo giro di consultazioni con il presidente incaricato Mario Draghi. "Non abbiamo parlato di ministri, ma ho ribadito che rispetto ai migranti dobbiamo adottare le politiche di altri Paesi europei, come la Spagna e la Francia", ha aggiunto. Tra le priorità chieste dalla Lega: la riforma del…
Leggi ancora

Vaccino russo: l’Ungheria autorizza le vaccinazioni con lo Sputnik V. Due milioni di dosi acquistate

BUDAPEST - L'Ungheria ha dato il via libera all'uso del vaccino russo contro il Covid Sputnik V, con 40 mila dosi pronte a essere inoculate. I test sono stati completati e "il vaccino può essere somministrato", ha riferito una fonte. L'Ungheria ha acquistato due milioni di dosi di siero che dovrebbero arrivare nel giro di tre mesi e 40 mila sono già arrivate. Budapest ha autorizzato anche il vaccino cinese della Sinopharm, di cui ha acquistato 5 milioni di dosi. 
Leggi ancora

Vaccino russo: l’Ungheria autorizza le vaccinazioni con lo Sputnik V. Due milioni di dosi acquistate

BUDAPEST - L'Ungheria ha dato il via libera all'uso del vaccino russo contro il Covid Sputnik V, con 40 mila dosi pronte a essere inoculate. I test sono stati completati e "il vaccino può essere somministrato", ha riferito una fonte. L'Ungheria ha acquistato due milioni di dosi di siero che dovrebbero arrivare nel giro di tre mesi e 40 mila sono già arrivate. Budapest ha autorizzato anche il vaccino cinese della Sinopharm, di cui ha acquistato 5 milioni di dosi. 
Leggi ancora

Vaccino russo: l’Ungheria autorizza le vaccinazioni con lo Sputnik V. Due milioni di dosi acquistate

BUDAPEST - L'Ungheria ha dato il via libera all'uso del vaccino russo contro il Covid Sputnik V, con 40 mila dosi pronte a essere inoculate. I test sono stati completati e "il vaccino può essere somministrato", ha riferito una fonte. L'Ungheria ha acquistato due milioni di dosi di siero che dovrebbero arrivare nel giro di tre mesi e 40 mila sono già arrivate. Budapest ha autorizzato anche il vaccino cinese della Sinopharm, di cui ha acquistato 5 milioni di dosi. 
Leggi ancora

Le Seychelles pronte a riaprire al turismo dopo l’immunizzazione della popolazione delle sue isole

ROMA - Le Seychelles si riaprono al turismo. L’annuncio è concomitante con il lancio della campagna di immunizzazione nella piccola nazione insulare. La campagna prevedeva di vaccinare poco meno di tre quarti della popolazione adulta locale entro la metà di marzo 2021. E ora è lo stesso ministro del Turismo Sylvestre Radegonde insieme al ministro della Salute, Peggy Vidot, hanno annunciato la riapertura delle frontiere, con effetto immediato, ma solo per i visitatori già vaccinati o con test Pcr Covid. Per essere riconosciuti come "vaccinati", i visitatori devono essere in grado di dimostrare di aver assunto la dose completa del…
Leggi ancora

Le Seychelles pronte a riaprire al turismo dopo l’immunizzazione della popolazione delle sue isole

ROMA - Le Seychelles si riaprono al turismo. L’annuncio è concomitante con il lancio della campagna di immunizzazione nella piccola nazione insulare. La campagna prevedeva di vaccinare poco meno di tre quarti della popolazione adulta locale entro la metà di marzo 2021. E ora è lo stesso ministro del Turismo Sylvestre Radegonde insieme al ministro della Salute, Peggy Vidot, hanno annunciato la riapertura delle frontiere, con effetto immediato, ma solo per i visitatori già vaccinati o con test Pcr Covid. Per essere riconosciuti come "vaccinati", i visitatori devono essere in grado di dimostrare di aver assunto la dose completa del…
Leggi ancora

Gavi: l’erogazione del vaccino e la sicurezza delle iniezioni nei paesi poveri

ROMA - Una serie di aziende del settore privato che dispongono di una presenza a livello globale e di competenze per la sicurezza delle iniezioni ha stretto una collaborazione con Gavi, the Vaccine Alliance, per sostenere la salute dei bambini in 73 tra i paesi più poveri del mondo. Una forte filiera capillare, che assicura che i vaccini partano dalle linee di produzione e arrivino ai bambini che ne hanno bisogno, e un alto livello di sicurezza sono fattori importanti per l’aumento della copertura delle vaccinazioni e per migliorare la salute dei bambini nei paesi poveri. La partnership triennale tra…
Leggi ancora

Gavi: l’erogazione del vaccino e la sicurezza delle iniezioni nei paesi poveri

ROMA - Una serie di aziende del settore privato che dispongono di una presenza a livello globale e di competenze per la sicurezza delle iniezioni ha stretto una collaborazione con Gavi, the Vaccine Alliance, per sostenere la salute dei bambini in 73 tra i paesi più poveri del mondo. Una forte filiera capillare, che assicura che i vaccini partano dalle linee di produzione e arrivino ai bambini che ne hanno bisogno, e un alto livello di sicurezza sono fattori importanti per l’aumento della copertura delle vaccinazioni e per migliorare la salute dei bambini nei paesi poveri. La partnership triennale tra…
Leggi ancora