Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ue: cancro e vaccinazioni Covid al Consiglio dei ministri della Salute del 9 dicembre

BRUXELLES - La lotta contro il cancro e la vaccinazione saranno al centro della sessione del Consiglio sulla salute che si terrà il prossimo 9 dicembre. I ministri intendono aggiornare la raccomandazione del Consiglio sullo screening dei tumori (che risale al 2003) e approvare conclusioni sulla vaccinazione come uno degli strumenti più efficaci per prevenire le malattie. L'approvvigionamento di vaccini anti COVID-19 sarà il tema del dibattito orientativo dei ministri.
Leggi ancora

Ue: cancro e vaccinazioni Covid al Consiglio dei ministri della Salute del 9 dicembre

BRUXELLES - La lotta contro il cancro e la vaccinazione saranno al centro della sessione del Consiglio sulla salute che si terrà il prossimo 9 dicembre. I ministri intendono aggiornare la raccomandazione del Consiglio sullo screening dei tumori (che risale al 2003) e approvare conclusioni sulla vaccinazione come uno degli strumenti più efficaci per prevenire le malattie. L'approvvigionamento di vaccini anti COVID-19 sarà il tema del dibattito orientativo dei ministri.
Leggi ancora

Vaccini Covid: somministrate oltre 135 mln di dosi. La prima dose a oltre 1 mln di bambini

ROMA - Le dosi di vaccino anti-Covid somministrate sono pari a 134 milioni 593.644, il 96,3% del totale di quelle consegnate. Lo si apprende dal rapporto del commissario per l'emergenza sanitaria. Fra gli over 12 ciclo vaccinale completo a 48 mln 319.140 persone, pari all'89,46% della platea. Prima dose a 49 mln 288.987 di persone, il 91,26%. Dose booster a 37 mln 837.298, l'82,58% degli interessati. Per la platea 5-11 anni prima dose a 1 mln 360.923 bambini, il 37,22% del totale, e ciclo completo per 1 mln 178.555, pari al 32,24%.
Leggi ancora

Aifa, Magrini:”Vaccino, sarà almeno una dose all’anno. Con il Covid dovremo conviverci”

ROMA - A fine settembre sarà vaccinato il 70% della popolazione, ma con il Covid "dovremo convivere a lungo" e "verosimilmente" sarà necessario un richiamo anti-Covid "ogni anno". Così il direttore generale Aifa, Magrini, intervistato dal Corriere della Sera. "Parlare in modo generico di terza dose è un messaggio che confonde", ha detto Magrini. "Un richiamo anticipato non sarà per tutti, solo per gli immunodepressi come trapiantati, pazienti oncologici o coloro che fanno specifiche terapie immunosoppressive".
Leggi ancora

Vaccini Covid: la Russia registra un terzo farmaco. Pronte le prime 120 mila dosi

MOSCA - Fonti della stampa locale in Russia hanno reso noto che il primo ministro Michail Mishustin ha dichiarato che il ministero della Salute ha registrato il terzo vaccino anti-covid, con il nome commerciale di "Kovivac". Il nuovo vaccino è stato realizzato dall'istituto Chumakov. Entro la metà di marzo, sempre secondo le fonti stampa, saranno prodotte le prime 120.000 dosi per la somministrazione. Il primo vaccino ad avere il via libera in Russia è stato lo Sputnik che l'Ema non ha ancora approvato. L'Ungheria, visti i ritardi accumulati dai vaccini contrattualizzati con l'UE, Pfizer, AstraZeneca e Moderna, ha deciso di…
Leggi ancora

Vaccini Covid: la Russia registra un terzo farmaco. Pronte le prime 120 mila dosi

MOSCA - Fonti della stampa locale in Russia hanno reso noto che il primo ministro Michail Mishustin ha dichiarato che il ministero della Salute ha registrato il terzo vaccino anti-covid, con il nome commerciale di "Kovivac". Il nuovo vaccino è stato realizzato dall'istituto Chumakov. Entro la metà di marzo, sempre secondo le fonti stampa, saranno prodotte le prime 120.000 dosi per la somministrazione. Il primo vaccino ad avere il via libera in Russia è stato lo Sputnik che l'Ema non ha ancora approvato. L'Ungheria, visti i ritardi accumulati dai vaccini contrattualizzati con l'UE, Pfizer, AstraZeneca e Moderna, ha deciso di…
Leggi ancora

Vaccini Covid, Ema: “La diffusione del vaccino autorizzata solo con prove solide”

AMSTERDAM - Il commercio di vaccini contro Covid-19 nell'Ue può essere autorizzato solo con "prove solide che soddisfino i requisiti regolatori a livello globale" e se è "dimostrato che i benefici superano i rischi". Così l'Agenzia europea dei medicinali (Ema). L'Ema e le agenzie regolatorie internazionali hanno adottato procedure per "la revisione ciclica dei dati sulla qualità e dei dati non clinici e clinici",si precisa. Gli sviluppatori di vaccini devono inoltre "fornire dimostrazione convincente dell'efficacia".
Leggi ancora

Vaccini Covid, Ema: “La diffusione del vaccino autorizzata solo con prove solide”

AMSTERDAM - Il commercio di vaccini contro Covid-19 nell'Ue può essere autorizzato solo con "prove solide che soddisfino i requisiti regolatori a livello globale" e se è "dimostrato che i benefici superano i rischi". Così l'Agenzia europea dei medicinali (Ema). L'Ema e le agenzie regolatorie internazionali hanno adottato procedure per "la revisione ciclica dei dati sulla qualità e dei dati non clinici e clinici",si precisa. Gli sviluppatori di vaccini devono inoltre "fornire dimostrazione convincente dell'efficacia".
Leggi ancora