Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Veicoli storici: l’Asi assegna la prima Targa Oro al tram “Reggio Emilia” del 1928 di ATM Milano

MILANO - Consegnata dall'Automotoclub Storico Italiano (ASI) la prima certificazione al tram tra i più storici conservati dall’ATM, Azienda Trasporti Milanesi. È la motrice tipo “Reggio Emilia” costruita nel 1928 dalle OMI Reggiane per la STEL (Società Trazione Elettrica Lombarda), che gestiva numerose linee della rete tranviaria interurbana di Milano, a cui successivamente subentrò la ATM. La vettura n. “92” è stata sapientemente sottoposta ad un restauro conservativo e ridipinta nella classica livrea tranviaria a due toni di verde con disegno frontale a scudo.La Commissione Rotabili Ferroviari dell'ASI - presieduta da Gabriele Savi e composta dai commissari Michele Fontani e…
Leggi ancora

Veicoli storici: la Renault arriva sul mercato con un kit per rendere elettrica la R4 e la R5

PARIGI - La battaglia vinta da Roma per la circolazione delle auto storiche grazie ad una sentenza del TAR non mette comunque al sicuro i possessori di veicoli d'antan di aver scritto la parola fine al braccio di ferro tra i centri delle città e tutto ció che potrebbe alzare il tasso d'inquinamento e la questione vale per tutta Europa. Tra i grandi brand dell'automotive ancora attivi c'è chi ha preso a cuore la questione creando dei kit per elettrificare la vettura d'epoca. Da Renault è arrivato iI kit retrofit 100% elettrico che consente agli appassionati di circolare con le…
Leggi ancora

Veicoli storici: la Renault arriva sul mercato con un kit per rendere elettrica la R4 e la R5

PARIGI - La battaglia vinta da Roma per la circolazione delle auto storiche grazie ad una sentenza del TAR non mette comunque al sicuro i possessori di veicoli d'antan di aver scritto la parola fine al braccio di ferro tra i centri delle città e tutto ció che potrebbe alzare il tasso d'inquinamento e la questione vale per tutta Europa. Tra i grandi brand dell'automotive ancora attivi c'è chi ha preso a cuore la questione creando dei kit per elettrificare la vettura d'epoca. Da Renault è arrivato iI kit retrofit 100% elettrico che consente agli appassionati di circolare con le…
Leggi ancora

Veicoli storici: la revisione per le vetture immatricolate entro il 1960 può essere fatta in officine autorizzate

ROMA - Dal prossimo 20 novembre sarà più facile revisionare un veicolo di interesse storico e collezionistico immatricolato entro il 1° gennaio 1960. Ora, infatti, è possibile presentarlo in qualsiasi officina autorizzata e non più, come avveniva in precedenza, solo nei centri provinciali della Motorizzazione Civile. In questo modo il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile è venuto incontro alle richieste del mondo dei collezionisti e dell’Automotoclub Storico Italiano, che rappresenta la più grande associazione di settore: lo spostamento, spesso per diversi chilometri, di un veicolo ultra-cinquantennale non è sempre di facile gestione. Alle sedi provinciali della Motorizzazione ci si potrà…
Leggi ancora

Veicoli storici: la revisione per le vetture immatricolate entro il 1960 può essere fatta in officine autorizzate

ROMA - Dal prossimo 20 novembre sarà più facile revisionare un veicolo di interesse storico e collezionistico immatricolato entro il 1° gennaio 1960. Ora, infatti, è possibile presentarlo in qualsiasi officina autorizzata e non più, come avveniva in precedenza, solo nei centri provinciali della Motorizzazione Civile. In questo modo il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile è venuto incontro alle richieste del mondo dei collezionisti e dell’Automotoclub Storico Italiano, che rappresenta la più grande associazione di settore: lo spostamento, spesso per diversi chilometri, di un veicolo ultra-cinquantennale non è sempre di facile gestione. Alle sedi provinciali della Motorizzazione ci si potrà…
Leggi ancora

Veicoli storici: la revisione per le vetture immatricolate entro il 1960 può essere fatta in officine autorizzate

ROMA - Dal prossimo 20 novembre sarà più facile revisionare un veicolo di interesse storico e collezionistico immatricolato entro il 1° gennaio 1960. Ora, infatti, è possibile presentarlo in qualsiasi officina autorizzata e non più, come avveniva in precedenza, solo nei centri provinciali della Motorizzazione Civile. In questo modo il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile è venuto incontro alle richieste del mondo dei collezionisti e dell’Automotoclub Storico Italiano, che rappresenta la più grande associazione di settore: lo spostamento, spesso per diversi chilometri, di un veicolo ultra-cinquantennale non è sempre di facile gestione. Alle sedi provinciali della Motorizzazione ci si potrà…
Leggi ancora

Veicoli storici: la revisione per le vetture immatricolate entro il 1960 può essere fatta in officine autorizzate

ROMA - Dal prossimo 20 novembre sarà più facile revisionare un veicolo di interesse storico e collezionistico immatricolato entro il 1° gennaio 1960. Ora, infatti, è possibile presentarlo in qualsiasi officina autorizzata e non più, come avveniva in precedenza, solo nei centri provinciali della Motorizzazione Civile. In questo modo il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile è venuto incontro alle richieste del mondo dei collezionisti e dell’Automotoclub Storico Italiano, che rappresenta la più grande associazione di settore: lo spostamento, spesso per diversi chilometri, di un veicolo ultra-cinquantennale non è sempre di facile gestione. Alle sedi provinciali della Motorizzazione ci si potrà…
Leggi ancora

Epifania 2021: la solidarietà viaggia a bordo di veicoli d’epoca con l’iniziativa di Asi

TORINO - Niente scopa per la Befana ma la “vecchia volante” sarà a bordo di un’auto d’epoca. E’ così che l’Automotoclub Storico Italiano si prepara per un’azione di solidarietà per il 6 gennaio 2021. L’Ente del motorismo storico si prepara per raccogliere e distribuire generi alimentari alle famiglie in difficoltà e doni per i bambini. L’iniziativa di Asi Solidale avverrà attraverso i Club Federati di tutta Italia. I soci raccoglieranno i doni presso i propri club per poi distribuirli il giorno dell’epifania a bordo dei veicoli storici.
Leggi ancora

Epifania 2021: la solidarietà viaggia a bordo di veicoli d’epoca con l’iniziativa di Asi

TORINO - Niente scopa per la Befana ma la “vecchia volante” sarà a bordo di un’auto d’epoca. E’ così che l’Automotoclub Storico Italiano si prepara per un’azione di solidarietà per il 6 gennaio 2021. L’Ente del motorismo storico si prepara per raccogliere e distribuire generi alimentari alle famiglie in difficoltà e doni per i bambini. L’iniziativa di Asi Solidale avverrà attraverso i Club Federati di tutta Italia. I soci raccoglieranno i doni presso i propri club per poi distribuirli il giorno dell’epifania a bordo dei veicoli storici.
Leggi ancora

Veicoli storici: quelli con oltre 40 anni e di interesse storico potranno circolare in Piemonte grazie ad una legge regionale

TORINO - Porta il numero 111 il disegno di legge del Consiglio Regionale del Piemonte per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”, grazie al quale i veicoli con oltre 40 anni di età e con il riconoscimento di storicità riportato sulla carta di circolazione sono esclusi dai provvedimenti di limitazione alla circolazione; tale esclusione vale per gli stessi veicoli di interesse storico con età compresa tra i 20 ed i 39 anni nelle giornate festive e prefestive. Con questo provvedimento (anticipato oggi dall’Assessore regionale all’ambiente Matteo Marnati e in attesa di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale), la Regione…
Leggi ancora