Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rapporto 2023 Coldiretti: oltre 50 mila alberi pericolanti nelle città. Gestione del verde pubblico da rivedere

ROMA - Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una situazione in cui si contano circa 50mila alberi pericolanti nelle città. E’ quanto afferma la Coldiretti sul rapporto 2023 sugli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere tronchi, tagliare rami o mettere in sicurezza piante a rischio caduta nelle città.Il cambiamento climatico si abbatte su una gestione del verde pubblico urbano non sempre in grado – denuncia la Coldiretti – di garantire il benessere delle piante e la sicurezza…
Leggi ancora

Verde pubblico: il Platano Mediterraneo torna a Villa Borghese. I primi furono piantati nel ‘600 da Scipione Borghese

ROMA – Il primo clone di Platanus Orientalis, albero originario del Mediterraneo, è stato piantato a Villa Borghese. Si tratta di un giovane albero di 5 anni, riprodotto per talea, cioè la tecnica che consiste nel duplicare la pianta piantando nel terreno un frammento di una stessa specie. In questo caso il “donatore”  è stato uno degli 11 rari esemplari superstiti di quei circa 40 piantati nel 1600 dal cardinale Scipione Borghese, fondatore della villa.“Si tratta di uno dei pochi cloni viventi noti di antichi Platani Orientali, un grande successo reso possibile dalla preziosa collaborazione e dal supporto operativo dell’associazione…
Leggi ancora

Verde pubblico: il Platano Mediterraneo torna a Villa Borghese. I primi furono piantati nel ‘600 da Scipione Borghese

ROMA – Il primo clone di Platanus Orientalis, albero originario del Mediterraneo, è stato piantato a Villa Borghese. Si tratta di un giovane albero di 5 anni, riprodotto per talea, cioè la tecnica che consiste nel duplicare la pianta piantando nel terreno un frammento di una stessa specie. In questo caso il “donatore”  è stato uno degli 11 rari esemplari superstiti di quei circa 40 piantati nel 1600 dal cardinale Scipione Borghese, fondatore della villa.“Si tratta di uno dei pochi cloni viventi noti di antichi Platani Orientali, un grande successo reso possibile dalla preziosa collaborazione e dal supporto operativo dell’associazione…
Leggi ancora
Energie alternative, Fiper chiede a Renzi di rimediare alle decisioni di Letta sul teleriscaldamento

Energie alternative, Fiper chiede a Renzi di rimediare alle decisioni di Letta sul teleriscaldamento

ROMA – La protesta dei produttori di teleriscaldamento parte dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 21 marzo del Decreto dell’ex presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta che, tra gli interventi proposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, individua la riduzione del 15% del credito di imposta a favore dei clienti allacciati alle reti di teleriscaldamento alimentate a biomassa, “con l’aggravante – si legge nella nota dei produttori - di retroattività del provvedimento a far data dal 1° gennaio 2014”. “Siamo indignati da questo provvedimento retroattivo del Governo uscente, - commenta Walter Righini, presidente di FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia…
Leggi ancora