Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Germania al voto: buona affluenza e previsioni di crescita CDU ma anche il raddoppio di Afd

BERLINO - Buona affluenza nelle prime ore di voto per le elezioni legislative tedesche. Una votazione molto sentita per la Germania che sta risentendo fortemente della crisi dell'automotive ma anche crisi energetica ed economica, inflazione,e soprattutto immigrazione e sicurezza. Favorita la Cdu, l'Unione cristiano de- mocratica guidata da Merz, data al 30%. Raddoppierebbe i consensi l'estrema destra di Afd (al 20%). In crollo la Spd dell'attuale cancelliere Scholz,che non arriverebbe al 16%. In calo di 2 punti anche i Verdi. In ascesa la sinistra di Linke,dato al 7,5%.Liberali a rischio.
Leggi ancora

Germania al voto: buona affluenza e previsioni di crescita CDU ma anche il raddoppio di Afd

BERLINO - Buona affluenza nelle prime ore di voto per le elezioni legislative tedesche. Una votazione molto sentita per la Germania che sta risentendo fortemente della crisi dell'automotive ma anche crisi energetica ed economica, inflazione,e soprattutto immigrazione e sicurezza. Favorita la Cdu, l'Unione cristiano de- mocratica guidata da Merz, data al 30%. Raddoppierebbe i consensi l'estrema destra di Afd (al 20%). In crollo la Spd dell'attuale cancelliere Scholz,che non arriverebbe al 16%. In calo di 2 punti anche i Verdi. In ascesa la sinistra di Linke,dato al 7,5%.Liberali a rischio.
Leggi ancora

Prima della Scala: 12 minuti di applausi per “La forza del destino” di Verdi. Ecco i vip presenti

MILANO -Tutti in piedi  e  un applauso lungo più di dodici minuti per la prima al Teatro della Scala  che ha aperto la stagione scaligera con l'opera "La forza del destino" di Giuseppe Verdi diretta da Riccardo Chailly. Sul palco reale la senatrice Liliana Segre, il presidente del Senato, Ignazio La russa, il sindaco Giuseppe Sala e il presidente della Regione Fontana e il ministro Alessandro Giuli. Oltre ai volti della politica quelli delle étoile Bolle, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, l'attore Favino e il cantante Achille Lauro.
Leggi ancora

Manovra: spunta l’abbattimento dei cinghiali che fa infuriare i Verdi. Favorevole Coldiretti

ROMA - C'è l'approvazione di un emendamento della Manovra che più di altri fa infuriare l'opposizione. È la norma che prevede l'abbattimento dei cinghiali in città non solo criticata per la natura non proprio economica dell'emendamento ma soprattutto per il rischio che dietro si annidi qualsiasi tipo abbattimento di fauna selvatica compresi quelli di animali in via di estinzione come ha sostenuto Legambiente in una intervista. Voci informate del Governo fanno sapere che la questione riguarda solo la sovrappopolazione di animali selvatici che recano danni alle colture agricole ma anche pericolo di sicurezza stradale anche in aree protette tanto che…
Leggi ancora

Manovra: spunta l’abbattimento dei cinghiali che fa infuriare i Verdi. Favorevole Coldiretti

ROMA - C'è l'approvazione di un emendamento della Manovra che più di altri fa infuriare l'opposizione. È la norma che prevede l'abbattimento dei cinghiali in città non solo criticata per la natura non proprio economica dell'emendamento ma soprattutto per il rischio che dietro si annidi qualsiasi tipo abbattimento di fauna selvatica compresi quelli di animali in via di estinzione come ha sostenuto Legambiente in una intervista. Voci informate del Governo fanno sapere che la questione riguarda solo la sovrappopolazione di animali selvatici che recano danni alle colture agricole ma anche pericolo di sicurezza stradale anche in aree protette tanto che…
Leggi ancora

Riapertura del Teatro della Scala con le musiche di Verdi dirette da Riccardo Chaily

MILANO - Ieri sera il Teatro della Scala ha riaperto al pubblico dopo 7 mesi di chiusura per la pandemia. Lo ha fatto anticipando una data che non è affatto casuale perché l’11 maggio del 1946, il teatro riaprì dopo la guerra con Arturo Toscanini sul podio. Ieri sul podio c’era Riccardo Chaily che ha esordito il programma della serata di musica classica con il “Va’ pensiero” di Giuseppe Verdi nel Nabucco. La voce apprezzatissima del soprano Lise Davidsen ha riscaldato la serata tanto da far dimenticare la lunga chiusura e le restrizioni ancora presenti come le mascherine per tutta…
Leggi ancora

Elezioni politiche in Scozia: un test per l’indipendenza e il ritorno in Unione Europea

EDIMBURGO - Domani 6 maggio le elezioni politiche in Scozia potrebbero non assegnare una maggioranza piena di governo. Non è scontato che il Partito Nazionale Scozzese (Snp), guidato dalla premier, Nicola Sturgeon, possa da solo raggiungere la maggioranza assoluta che si rivelerebbe un test importante per le aspirazioni indipendentiste. Secondo i sondaggi della vigilia l'Snp otterrebbe 59 seggi e, quindi, gli mancherebbero sei seggi per avere la maggioranza assoluta, ritenuta imprescindibile per potere chiedere al premier britannico, Boris Johnson, un nuovo referendum sull'indipendenza. Ma non sarebbe detta l’ultima parola perché ci sarebbe comunque una maggioranza pro indipendenza da parte dei…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI): “Ancora disagi in via Castelli”

CAGLIARI - Fine dell’isolamento. O quasi. Le ultime prove ieri: i pullman del Ctm passeranno anche in via Castelli e dintorni, ponendo fine a un’emergenza che si trascina ormai da anni per gli abitanti della zona. Un quartiere dimenticato, privo di segnaletica stradale e collegamenti adeguati, con gli spazi verdi in stato di degrado. La fotografia scattata dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI), già esponente dell’assemblea municipale, sul rione di Tuvumannu, è comunque in chiaroscuro: "Si tratta di un pezzo di Cagliari abbandonato dalla giunta – spiega Tocco – Nel borgo che si allunga sulla via Castelli gravitano circa mille…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI): “Ancora disagi in via Castelli”

CAGLIARI - Fine dell’isolamento. O quasi. Le ultime prove ieri: i pullman del Ctm passeranno anche in via Castelli e dintorni, ponendo fine a un’emergenza che si trascina ormai da anni per gli abitanti della zona. Un quartiere dimenticato, privo di segnaletica stradale e collegamenti adeguati, con gli spazi verdi in stato di degrado. La fotografia scattata dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI), già esponente dell’assemblea municipale, sul rione di Tuvumannu, è comunque in chiaroscuro: "Si tratta di un pezzo di Cagliari abbandonato dalla giunta – spiega Tocco – Nel borgo che si allunga sulla via Castelli gravitano circa mille…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc): «Cantieri verdi, tempi troppo stretti»

CAGLIARI - Dubbi e incertezze che si intrecciano a tante perplessità e preoccupazioni sul bando relativo ai Cantieri verdi. Un pacchetto pari a 5 milioni di euro che consentirebbe di incrementare e valorizzare il patrimonio boschivo e paesaggistico attorno ai centri isolani. Una corsia preferenziale riservata alle aree deindustrializzate ed ai siti incastonati nelle vicinanze di cave dismesse. La procedura si apre poi a tutti i Comuni, ma con tempi ristrettissimi. Da qui l’interrogazione presentata dal capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu. "E’ abbastanza discutibile che tra la pubblicazione dell’avviso per l’accesso ai finanziamenti e il termine fissato per la presentazione…
Leggi ancora