Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ue: ancora nessuna replica di Zucherberg alla maxi multa di 10 mld dell’Antitrust per posizione dominante

BRUXELLES - Non ci sono ancora commenti ufficiali dal colosso digitale Metà di Mark Zucherberg dopo l'annuncio di una maxi multa  da 10 mld comminata dall'Unione Europea all'azienda americana per abuso di posizione dominante. La Commissaria Ue Margrethe Vestager ha rilevato un abuso di posizione dominante perché Meta avrebbe legato il suo servizio di annunci online,Marketplace al suo social network Facebook.In pratica gli utenti di Fb accedono automaticamente a Marketplace, che lo vogliano o meno e questo conferisce "al servizio di annunci di Fb un sostanziale vantaggio di distribuzione che i concorrenti non possono eguagliare". Così le motivazioni riportate nelle…
Leggi ancora

Ue: ancora nessuna replica di Zucherberg alla maxi multa di 10 mld dell’Antitrust per posizione dominante

BRUXELLES - Non ci sono ancora commenti ufficiali dal colosso digitale Metà di Mark Zucherberg dopo l'annuncio di una maxi multa  da 10 mld comminata dall'Unione Europea all'azienda americana per abuso di posizione dominante. La Commissaria Ue Margrethe Vestager ha rilevato un abuso di posizione dominante perché Meta avrebbe legato il suo servizio di annunci online,Marketplace al suo social network Facebook.In pratica gli utenti di Fb accedono automaticamente a Marketplace, che lo vogliano o meno e questo conferisce "al servizio di annunci di Fb un sostanziale vantaggio di distribuzione che i concorrenti non possono eguagliare". Così le motivazioni riportate nelle…
Leggi ancora

Turbine eoliche: l’Ue indaga sulla politica aggressiva dei fornitori cinesi sul mercato europeo

BRUXELLES - La Commissione europea ha annunciato nei giorni scorsi che avvierà un'indagine sui fornitori cinesi di turbine eoliche ai sensi del nuovo regolamento sui sussidi esteri. L’annuncio arriva mentre i produttori cinesi di turbine eoliche stanno aggiudicandosi alcuni ordini in Europa. Offrono turbine a basso costo e finanziamenti generosi che distorcono l’integrità del mercato europeo e interrompono la concorrenza leale e di fatto andando verso un possibile monopolio dell'energia eolica in Europa. La governance europea ha dichiarato  che vuole rafforzare la propria sicurezza energetica e mantenere la leadership tecnologica nei settori strategici delle tecnologie pulite come l’energia eolica. L’anno scorso…
Leggi ancora

Aiuti di Stato Ue: sostegno alle imprese per zero emissioni. Semplificate le procedure

BRUXELLES - Via libera della Commissione europea al nuovo quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di Stato per sostenere le imprese europee nella transizione verso un'economia a zero emissioni. Durerà fino a fine 2025. Lo annuncia l'esecutivo Ue. "Le nostre regole - spiega la commissaria alla Concorrenza Vestager -consentono di accelerare gli investimenti net zero in questo momento critico, proteggendo nel contempo la parità di condizioni nel mercato unico e gli obiettivi di coesione". Semplificate le condizioni per ricevere gli aiuti.
Leggi ancora

Aiuti di Stato Ue: sostegno alle imprese per zero emissioni. Semplificate le procedure

BRUXELLES - Via libera della Commissione europea al nuovo quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di Stato per sostenere le imprese europee nella transizione verso un'economia a zero emissioni. Durerà fino a fine 2025. Lo annuncia l'esecutivo Ue. "Le nostre regole - spiega la commissaria alla Concorrenza Vestager -consentono di accelerare gli investimenti net zero in questo momento critico, proteggendo nel contempo la parità di condizioni nel mercato unico e gli obiettivi di coesione". Semplificate le condizioni per ricevere gli aiuti.
Leggi ancora

Aiuti di Stato Ue: sostegno alle imprese per zero emissioni. Semplificate le procedure

BRUXELLES - Via libera della Commissione europea al nuovo quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di Stato per sostenere le imprese europee nella transizione verso un'economia a zero emissioni. Durerà fino a fine 2025. Lo annuncia l'esecutivo Ue. "Le nostre regole - spiega la commissaria alla Concorrenza Vestager -consentono di accelerare gli investimenti net zero in questo momento critico, proteggendo nel contempo la parità di condizioni nel mercato unico e gli obiettivi di coesione". Semplificate le condizioni per ricevere gli aiuti.
Leggi ancora

Unione Europea, nuove norme per gli aiuti di Stato. Più autonomia per i paesi membri

BRUXELLES - L'Unione Europa  introduce semplificazioni sugli aiuti di Stato, con un'estensione delle esenzioni per categoria, che permetterè ai 27 di attuare alcune misure di aiuto senza il controllo preventivo della Commissione Ue. Le nuove norme introducono "maggiori possibilità per gli Stati membri di fornire aiuti per sostenere la doppia transizione verso un'economia verde e digitale,senza causare indebite distorsioni della concorrenza nel mercato unico. Gli Stati potranno fornire rapidamente finanziamenti",spiega Vestager.
Leggi ancora

Newco Alitalia: l’approccio costruttivo con l’Ue ma ora serve un business plan credibile

ROMA - Il giorno dopo il colloquio della Commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager con i ministri dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti e delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini per far partire Ita, la neco di Alitalia, la soddisfazione per l’approccio costruttivo ora viene sostituito dalla necessità di presentare un business plan che rispetto al passato abbia vere gambe per rendere sostenibile l’attività della compagnia di bandiera. “La ragione per cui siamo qui - ha detto ieri la Vestager - è che Alitalia faceva gravi perdite prima della crisi del Covid e ha avuto…
Leggi ancora

Newco Alitalia: l’approccio costruttivo con l’Ue ma ora serve un business plan credibile

ROMA - Il giorno dopo il colloquio della Commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager con i ministri dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti e delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini per far partire Ita, la neco di Alitalia, la soddisfazione per l’approccio costruttivo ora viene sostituito dalla necessità di presentare un business plan che rispetto al passato abbia vere gambe per rendere sostenibile l’attività della compagnia di bandiera. “La ragione per cui siamo qui - ha detto ieri la Vestager - è che Alitalia faceva gravi perdite prima della crisi del Covid e ha avuto…
Leggi ancora