Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vicenzaoro, un sensore della ripresa dei mercati con +11,5% nel settore del gioiello

VICENZA - Le fiere continuano ad essere un sensore dell'andamento dei mercati nazionali ed esteri. E così è stato per Vicenzaoro appena conclusasi. Il mondo della gioielleria nel quartiere fieristico di Vicenza ha visto un raddoppio dei buyers esteri rispetto all’edizione invernale 2022 (+105%), ed hanno segnato anche un record storico di affluenza con +11,5% rispetto all’edizione pre pandemica del gennaio 2020, questo nonostante la durata di Vicenzaoro 2023 sia stata più breve di un giorno. La presenza estera è vicina al 60% del totale, da 136 Paesi del mondo, con l’Europa che vale il 54,5%, il Medio Oriente il 9,5%, l’Asia il 9%, la Turchia il 9%,…
Leggi ancora

Vicenzaoro, un sensore della ripresa dei mercati con +11,5% nel settore del gioiello

VICENZA - Le fiere continuano ad essere un sensore dell'andamento dei mercati nazionali ed esteri. E così è stato per Vicenzaoro appena conclusasi. Il mondo della gioielleria nel quartiere fieristico di Vicenza ha visto un raddoppio dei buyers esteri rispetto all’edizione invernale 2022 (+105%), ed hanno segnato anche un record storico di affluenza con +11,5% rispetto all’edizione pre pandemica del gennaio 2020, questo nonostante la durata di Vicenzaoro 2023 sia stata più breve di un giorno. La presenza estera è vicina al 60% del totale, da 136 Paesi del mondo, con l’Europa che vale il 54,5%, il Medio Oriente il 9,5%, l’Asia il 9%, la Turchia il 9%,…
Leggi ancora

Vicenzaoro, un sensore della ripresa dei mercati con +11,5% nel settore del gioiello

VICENZA - Le fiere continuano ad essere un sensore dell'andamento dei mercati nazionali ed esteri. E così è stato per Vicenzaoro appena conclusasi. Il mondo della gioielleria nel quartiere fieristico di Vicenza ha visto un raddoppio dei buyers esteri rispetto all’edizione invernale 2022 (+105%), ed hanno segnato anche un record storico di affluenza con +11,5% rispetto all’edizione pre pandemica del gennaio 2020, questo nonostante la durata di Vicenzaoro 2023 sia stata più breve di un giorno. La presenza estera è vicina al 60% del totale, da 136 Paesi del mondo, con l’Europa che vale il 54,5%, il Medio Oriente il 9,5%, l’Asia il 9%, la Turchia il 9%,…
Leggi ancora

Vicenzaoro fa il punto con la GdF sulle contraffazioni nell’orologeria: solo in Italia vale 32 mld di euro

VICENZA - La Fiera Vicenzaoro che chiuderà oggi al quartiere fieristico di Vicenza, oltre a delineare i trend dell'orologeria nei prossimi mesi, ha fatto il punto sulla piaga dei prodotti contraffatti: un “mercato” che vale 464 mld di USD nel mondo, 134 mld di USD in Europa e 32 mld di euro in Italia (elab. OECD su dati 2019). «La contraffazione è una piaga per il settore dell’orologeria, il nostro dovere è raccontare il fenomeno al consumatore ed educarlo ad un acquisto sicuro e consapevole» ha spiegato Mario Peserico, presidente Assorologi, all’incontro “Difendere la passione da contraffazione e furto” che si…
Leggi ancora

Vicenzaoro fa il punto con la GdF sulle contraffazioni nell’orologeria: solo in Italia vale 32 mld di euro

VICENZA - La Fiera Vicenzaoro che chiuderà oggi al quartiere fieristico di Vicenza, oltre a delineare i trend dell'orologeria nei prossimi mesi, ha fatto il punto sulla piaga dei prodotti contraffatti: un “mercato” che vale 464 mld di USD nel mondo, 134 mld di USD in Europa e 32 mld di euro in Italia (elab. OECD su dati 2019). «La contraffazione è una piaga per il settore dell’orologeria, il nostro dovere è raccontare il fenomeno al consumatore ed educarlo ad un acquisto sicuro e consapevole» ha spiegato Mario Peserico, presidente Assorologi, all’incontro “Difendere la passione da contraffazione e furto” che si…
Leggi ancora

Vicenzaoro fa il punto con la GdF sulle contraffazioni nell’orologeria: solo in Italia vale 32 mld di euro

VICENZA - La Fiera Vicenzaoro che chiuderà oggi al quartiere fieristico di Vicenza, oltre a delineare i trend dell'orologeria nei prossimi mesi, ha fatto il punto sulla piaga dei prodotti contraffatti: un “mercato” che vale 464 mld di USD nel mondo, 134 mld di USD in Europa e 32 mld di euro in Italia (elab. OECD su dati 2019). «La contraffazione è una piaga per il settore dell’orologeria, il nostro dovere è raccontare il fenomeno al consumatore ed educarlo ad un acquisto sicuro e consapevole» ha spiegato Mario Peserico, presidente Assorologi, all’incontro “Difendere la passione da contraffazione e furto” che si…
Leggi ancora

Vicenzaoro fa il punto con la GdF sulle contraffazioni nell’orologeria: solo in Italia vale 32 mld di euro

VICENZA - La Fiera Vicenzaoro che chiuderà oggi al quartiere fieristico di Vicenza, oltre a delineare i trend dell'orologeria nei prossimi mesi, ha fatto il punto sulla piaga dei prodotti contraffatti: un “mercato” che vale 464 mld di USD nel mondo, 134 mld di USD in Europa e 32 mld di euro in Italia (elab. OECD su dati 2019). «La contraffazione è una piaga per il settore dell’orologeria, il nostro dovere è raccontare il fenomeno al consumatore ed educarlo ad un acquisto sicuro e consapevole» ha spiegato Mario Peserico, presidente Assorologi, all’incontro “Difendere la passione da contraffazione e furto” che si…
Leggi ancora

Vicenzaoro: il futuro del retail fa i conti con il passaggio generazionale tra creatività e new trend

VICENZA - Il passaggio generazionale nelle imprese orafe è stato uno dei temi che si sono affiancati a quelli dei trend creativi sviluppati da Vicenzaoro September 2022 – The Jewellery Boutique Show, in corso alla fiera internazionale del mondo orafo. La rassegna vicentina promossa da IEG - Italian Exhibition Group ha riportato i risultati di  un’indagine di Federpreziosi Confcommercio Imprese per l’Italia, in cui il 48,3% degli intervistati ben l’85,4% lascerà l’impresa nelle mani di un familiare. Se ne è parlato durante i Retail Talkorganizzati a Vicenzaoro September dall’associazione, due appuntamenti su passato, presente e futuro del retail orafo. Tra gli speaker, l’imprenditore, scrittore e docente Emanuele Sacerdote. «Per garantire continuità e…
Leggi ancora

Vicenzaoro: il futuro del retail fa i conti con il passaggio generazionale tra creatività e new trend

VICENZA - Il passaggio generazionale nelle imprese orafe è stato uno dei temi che si sono affiancati a quelli dei trend creativi sviluppati da Vicenzaoro September 2022 – The Jewellery Boutique Show, in corso alla fiera internazionale del mondo orafo. La rassegna vicentina promossa da IEG - Italian Exhibition Group ha riportato i risultati di  un’indagine di Federpreziosi Confcommercio Imprese per l’Italia, in cui il 48,3% degli intervistati ben l’85,4% lascerà l’impresa nelle mani di un familiare. Se ne è parlato durante i Retail Talkorganizzati a Vicenzaoro September dall’associazione, due appuntamenti su passato, presente e futuro del retail orafo. Tra gli speaker, l’imprenditore, scrittore e docente Emanuele Sacerdote. «Per garantire continuità e…
Leggi ancora

Vicenzaoro: il futuro del retail fa i conti con il passaggio generazionale tra creatività e new trend

VICENZA - Il passaggio generazionale nelle imprese orafe è stato uno dei temi che si sono affiancati a quelli dei trend creativi sviluppati da Vicenzaoro September 2022 – The Jewellery Boutique Show, in corso alla fiera internazionale del mondo orafo. La rassegna vicentina promossa da IEG - Italian Exhibition Group ha riportato i risultati di  un’indagine di Federpreziosi Confcommercio Imprese per l’Italia, in cui il 48,3% degli intervistati ben l’85,4% lascerà l’impresa nelle mani di un familiare. Se ne è parlato durante i Retail Talkorganizzati a Vicenzaoro September dall’associazione, due appuntamenti su passato, presente e futuro del retail orafo. Tra gli speaker, l’imprenditore, scrittore e docente Emanuele Sacerdote. «Per garantire continuità e…
Leggi ancora