Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cultura: i 15 anni della Casina di Raffaello a Villa Borghese di Roma. Un programma di eventi dedicati alla lettura

ROMA – La Casina di Raffaello di Villa Borghese a Roma compie 15 anni. Un traguardo raggiunto dallo Spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura e che fino al 28 marzo realizzera uno speciale programma per celebrare l'evento. Il programma, naturalmente dovrà fare i conti con le misure anti-Covid e quindi gran parte sarà on line. Tema centrale sarà il Libro e la Lettura declinato in tre momenti: Il Gioco (8-14 marzo), Gli animali (15-21 marzo), Il Giardino (22-28 marzo). Per tre settimane, ogni giorno le…
Leggi ancora

Verde pubblico: il Platano Mediterraneo torna a Villa Borghese. I primi furono piantati nel ‘600 da Scipione Borghese

ROMA – Il primo clone di Platanus Orientalis, albero originario del Mediterraneo, è stato piantato a Villa Borghese. Si tratta di un giovane albero di 5 anni, riprodotto per talea, cioè la tecnica che consiste nel duplicare la pianta piantando nel terreno un frammento di una stessa specie. In questo caso il “donatore”  è stato uno degli 11 rari esemplari superstiti di quei circa 40 piantati nel 1600 dal cardinale Scipione Borghese, fondatore della villa.“Si tratta di uno dei pochi cloni viventi noti di antichi Platani Orientali, un grande successo reso possibile dalla preziosa collaborazione e dal supporto operativo dell’associazione…
Leggi ancora

Verde pubblico: il Platano Mediterraneo torna a Villa Borghese. I primi furono piantati nel ‘600 da Scipione Borghese

ROMA – Il primo clone di Platanus Orientalis, albero originario del Mediterraneo, è stato piantato a Villa Borghese. Si tratta di un giovane albero di 5 anni, riprodotto per talea, cioè la tecnica che consiste nel duplicare la pianta piantando nel terreno un frammento di una stessa specie. In questo caso il “donatore”  è stato uno degli 11 rari esemplari superstiti di quei circa 40 piantati nel 1600 dal cardinale Scipione Borghese, fondatore della villa.“Si tratta di uno dei pochi cloni viventi noti di antichi Platani Orientali, un grande successo reso possibile dalla preziosa collaborazione e dal supporto operativo dell’associazione…
Leggi ancora

Roma: la rivoluzione “verde” della capitale da Villa Borghese alle aree pubbliche dei municipi

ROMA - Cento nuovi alberi saranno impiantati nel polmone verde capitolino di Villa Borghese. Si tratta di un programma arboreo che prevede, contestualmente, la rimozione di 18 esemplari di pini su “Piazza di Siena” dove si tiene l’annuale omonimo concorso ippico internazionale. Questa specie di alberi, presente in molti parchi e residenze di ambasciate della capitale, è da tempo colpita da un parassita che ne ha indebolito la struttura del fusto risultando pericolosi perché a rischio caduta. I nuovi alberi messi a dimora saranno querce, lecci e cipressi, che in seguito ad una valutazione tecnica, risultano più resistenti e in…
Leggi ancora

Roma: la rivoluzione “verde” della capitale da Villa Borghese alle aree pubbliche dei municipi

ROMA - Cento nuovi alberi saranno impiantati nel polmone verde capitolino di Villa Borghese. Si tratta di un programma arboreo che prevede, contestualmente, la rimozione di 18 esemplari di pini su “Piazza di Siena” dove si tiene l’annuale omonimo concorso ippico internazionale. Questa specie di alberi, presente in molti parchi e residenze di ambasciate della capitale, è da tempo colpita da un parassita che ne ha indebolito la struttura del fusto risultando pericolosi perché a rischio caduta. I nuovi alberi messi a dimora saranno querce, lecci e cipressi, che in seguito ad una valutazione tecnica, risultano più resistenti e in…
Leggi ancora