Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La stagione lirica 2025 del Rossini Opera Festival presentata al Senato con due nuove produzioni

ROMA - Presentato, nella Sala Nassirya del Senato, il programma della 46ª edizione del Rossini Opera Festival che si terrà a Pesaro dal 10 al 22 agosto 2025. L’appuntamento internazionale sarà il primo senza Gianfranco Mariotti, figura storica del Rossini Opera Festival scomparsa di recente come è stato ricordato nel corso della manifestazione con un lungo applauso e dalle parole del Sen.Antonio De Poli, dal Presidente della Fondazione Rossini, Gianni Letta, dal Presidente del ROF e Vicesindaco di Pesaro, Daniele Vimini e dal Sovrintendente, Ernesto Palacio.Ad inaugurare il cartellone pesarese sarà un nuovo allestimento di Zelmira diretto da Giacomo Sacripanti…
Leggi ancora

La stagione lirica 2025 del Rossini Opera Festival presentata al Senato con due nuove produzioni

ROMA - Presentato, nella Sala Nassirya del Senato, il programma della 46ª edizione del Rossini Opera Festival che si terrà a Pesaro dal 10 al 22 agosto 2025. L’appuntamento internazionale sarà il primo senza Gianfranco Mariotti, figura storica del Rossini Opera Festival scomparsa di recente come è stato ricordato nel corso della manifestazione con un lungo applauso e dalle parole del Sen.Antonio De Poli, dal Presidente della Fondazione Rossini, Gianni Letta, dal Presidente del ROF e Vicesindaco di Pesaro, Daniele Vimini e dal Sovrintendente, Ernesto Palacio.Ad inaugurare il cartellone pesarese sarà un nuovo allestimento di Zelmira diretto da Giacomo Sacripanti…
Leggi ancora

La stagione lirica 2025 del Rossini Opera Festival presentata al Senato con due nuove produzioni

ROMA - Presentato, nella Sala Nassirya del Senato, il programma della 46ª edizione del Rossini Opera Festival che si terrà a Pesaro dal 10 al 22 agosto 2025. L’appuntamento internazionale sarà il primo senza Gianfranco Mariotti, figura storica del Rossini Opera Festival scomparsa di recente come è stato ricordato nel corso della manifestazione con un lungo applauso e dalle parole del Sen.Antonio De Poli, dal Presidente della Fondazione Rossini, Gianni Letta, dal Presidente del ROF e Vicesindaco di Pesaro, Daniele Vimini e dal Sovrintendente, Ernesto Palacio.Ad inaugurare il cartellone pesarese sarà un nuovo allestimento di Zelmira diretto da Giacomo Sacripanti…
Leggi ancora

Pesaro: la Sonosfera fa ritorno a “casa” dopo il record di visitatori al Fuorisalone della Milano Design Week

PESARO - Fa rientro nella sua sede naturale di Pesaro la Sonosfera, il teatro acustico che era stato "spostato" a Milano per il Fuorisalone della Milano Design Week. Una presenza conclusasi ieri con un pubblico record, nella trasferta milanese nel corso di Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura.Oltre 8500 i visitatori che, in 13 giorni, hanno fruito del programma di Sonosfera®, proposto anche in lingua inglese, di ‘Fragments of Extinction /Frammenti di estinzione - Il Patrimonio Sonoro degli Ecosistemi’ del ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi. Per la prima volta installata fuori dalla città marchigiana, Sonosfera® è stata allestita da Interni nell’ambito della mostra-evento Cross Vision nel Cortile d’Onore…
Leggi ancora

Pesaro inaugura una statua dedicata a Luciano Pavarotti. Sarà davanti al Teatro Rossini

PESARO - Sarà scoperta domani 27 aprile a Pesaro, nell'anno di Capitale italiana dalla cultura, davanti al Teatro Rossini, l'opera realizzata dal Maestro Poli e dedicata al maestro Luciano Pavarotti. La scultura sarà svelata dal Sinsaco,Matteo Ricci e dall'assessore alla Bellezza, Daniele Vimini unsieme alle figlie del tenore Giuliana e Cristina e a Nicoletta Mantovani e Pierluigi Pizzi.“Un regalo alla città e, soprattutto, un omaggio a Luciano Pavarotti – spiegano Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza - artista straordinario mai dimenticato, cittadino onorario di Pesaro che abbiamo deciso di onorare con una scultura bronzea di alto valore”.…
Leggi ancora

Musica e Tecnologia: alla Sonosfera di Pesaro la musica elettroacustica tridimensionale

PESARO - Lunedì 11 marzo alle ore 11 nella Sala Rossa del Comune si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto di dossier di Pesaro 2024 ‘‘In Ascolto: la Sonosfera® da dentro, fuori e oltre’’. Il progetto prende forma nella sezione della ‘natura vivente’ della cultura’ e nasce all’interno della seconda edizione di ISAC (International Sonosfera® Ambisonics Competition Eugenio Giordani), il concorso internazionale di composizione elettroacustica tridimensionale per Sonosfera® lanciato nel 2023, ideato da David Monacchi e dedicato al M° Eugenio Giordani che ha diretto per 40 anni la storica Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Rossini.Intervengono: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Agostino…
Leggi ancora

Dalla Biosfera alla Casa delle Tecnologie Emergenti: Pesaro diventa la capitale della cultura più smart d’Italia

PESARO - Cultura, natura, turismo, musica: dalle celebrazioni per il compleanno di Rossini alla cittadinanza onoraria del campione di MotoGP, Pecco Bagnaia, all'inaugurazione del palasport, la città di Pesaro è in fermento per il suo anno da Capitale Italiana della Cultura 2024, ma la città marchigiana sta mostrando tutto il suo volto hi-tech e digitale. L'inaugurazione ieri della Biosfera, l'installazione "dialogante" con la città con il suo cuore digitale e l'apertura della Casa delle tecnologie emergenti, uno spazio fisico per il trasferimento di know-how tecnologico alle imprese del territorio, sembra aver impresso un nuovo ritmo a Pesaro. Il taglio del…
Leggi ancora

Pesaro: domani 8 gennaio la presentazione del concerto Music for Freedom al Teatro Rossini

PESARO - Con il via dato dal CaterCapodanno, la città di Pesaro ha dato inizio al suo programma di Capitale italiana della Cultura 2024. Domani 8 gennaio (Ore 11) nella sala del Consiglio comunale, si terrà l’incontro dell’Orchestra Olimpia e della Afghan Youth Orchestra con la stampa per presentare i musicisti che saliranno sul palco del Teatro Rossini il giorno successivo, alle 21, per il concerto Music For Freedom.  Interverranno: Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza; Ahmad Sarmast, fondatore e direttore di Afghanistan National Institute of Music; Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta, direzione artistica e musicale dell’Orchestra Olimpia, Tiago Moreira da Silva, direttore d'orchestra e direttore di AYO (Afghan Youth Orchestra).  
Leggi ancora

Pesaro 2024: presentata al Maxxi di Roma la Capitale italiana della Cultura con Sangiuliano e Acquaroli

ROMA - Con una conferenza stampa-evento al MAXXI di Roma, Pesaro 2024 ha presentato il suo programma di Capitale italiana della cultura, fatto di prime nazionali e mondiali, passando per gli spettacoli di artisti come Baglioni e i Pinguini Tattici Nucleari, ma soprattutto con il suo DNA di città rossiniana. Occasione per cui il ministro della Cultura Sangiuliano ha ricordato che l'Unesco ha riconosciuto l'Italia, paese simbolo della lirica. Ad introdurre gli ospiti della serata, la giornalista Rai, Serena Bortone: oltre il sindaco Ricci, il ministro della Cultura Sangiuliano, il presidente della Regione Marche, Aquaoli, il vice-sindaco e assessore alla…
Leggi ancora

Pesaro Capitale italiana della cultura 2024: mercoledì 6 dicembre la presentazione del programma al Maxxi di Roma

ROMA - La città di Pesaro presenterà mercoledì 6 dicembre (ore 18), al Museo MAXXI di Roma, il suo programma di Capitale Italiana della Cultura 2024. All'evento Interverranno Matteo Ricci, sindaco di Pesaro; Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza di Pesaro; Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura; Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche; Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma; Agnese Pini, direttrice QN – Quotidiano Nazionale; Simona Sala, direttrice di Rai Radio2; Gianni Letta, presidente Fondazione G. Rossini; Agostino Riitano, direttore artistico Pesaro 2024. Modera Serena Bortone, giornalista Rai. 
Leggi ancora