Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vinitaly salta un turno e sposta la rassegna di Veronafiere ad aprile 2021 ma conferma OperaWine a giugno

VERONA - Il Vinitaly salta la sua edizione 2021 per una pandemia che non allenta la morsa.  Veronafiere, dunque, posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile del prossimo anno.  «Le permanenti incertezze sullo scenario nazionale ed estero e il protrarsi dei divieti ci hanno indotto a riprogrammare definitivamente la 54ª edizione della rassegna nel 2022 – ha detto Maurizio Danese, presidente di Veronafiere SpA –. Si tratta di una scelta di responsabilità, ancorché dolorosa; un ulteriore arresto forzato che priva il vino italiano della sua manifestazione di riferimento…
Leggi ancora

Vinitaly salta un turno e sposta la rassegna di Veronafiere ad aprile 2021 ma conferma OperaWine a giugno

VERONA - Il Vinitaly salta la sua edizione 2021 per una pandemia che non allenta la morsa.  Veronafiere, dunque, posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile del prossimo anno.  «Le permanenti incertezze sullo scenario nazionale ed estero e il protrarsi dei divieti ci hanno indotto a riprogrammare definitivamente la 54ª edizione della rassegna nel 2022 – ha detto Maurizio Danese, presidente di Veronafiere SpA –. Si tratta di una scelta di responsabilità, ancorché dolorosa; un ulteriore arresto forzato che priva il vino italiano della sua manifestazione di riferimento…
Leggi ancora
Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

VERONA – Ultimo giorno di Vinitaly 2015, la più grande fiera del vino italiana, si avvia alla chiusura e porta con sé inequivocabili segnali di ripresa del settore, soddisfazione degli espositori per gli incontri commerciali e il consueto, ormai e purtroppo, strascico di polemiche per alcuni disservizi.  Verona si appresta a salutare mercoledì 25 marzo la 49esima edizione di Vinitaly dando appuntamento al Padiglione Vino dell’EXPO, affidato proprio all’organizzazione di Veronafiere. Un anno davvero particolare il 2015, che segna il ritorno del sorriso tra gli espositori dopo anni di grande difficoltà. Il mercato, soprattutto quello estero come si può immaginare,…
Leggi ancora
Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

VERONA – Ultimo giorno di Vinitaly 2015, la più grande fiera del vino italiana, si avvia alla chiusura e porta con sé inequivocabili segnali di ripresa del settore, soddisfazione degli espositori per gli incontri commerciali e il consueto, ormai e purtroppo, strascico di polemiche per alcuni disservizi.  Verona si appresta a salutare mercoledì 25 marzo la 49esima edizione di Vinitaly dando appuntamento al Padiglione Vino dell’EXPO, affidato proprio all’organizzazione di Veronafiere. Un anno davvero particolare il 2015, che segna il ritorno del sorriso tra gli espositori dopo anni di grande difficoltà. Il mercato, soprattutto quello estero come si può immaginare,…
Leggi ancora

Matilde Poggi (FIVI): testo unico vino, serve più coraggio

VERONA - Condivisione dei dati raccolti dagli organismi che realizzano i controlli nelle aziende e un ufficio unico per l'approvazione delle etichette. Sono queste le richieste della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti che ancora non hanno trovato spazio nel Testo Unico per il vino, la cui bozza è stata presentata oggi dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina a Vinitaly. “Pur andando nella corretta direzione di una sburocratizzazione del settore – spiega Matilde Poggi, presidente della Fivi – il Testo Unico rappresenta una rivoluzione a metà. Introduce una cabina di regia per i controlli alle aziende, ma non prevede la condivisione dei…
Leggi ancora

Matilde Poggi (FIVI): testo unico vino, serve più coraggio

VERONA - Condivisione dei dati raccolti dagli organismi che realizzano i controlli nelle aziende e un ufficio unico per l'approvazione delle etichette. Sono queste le richieste della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti che ancora non hanno trovato spazio nel Testo Unico per il vino, la cui bozza è stata presentata oggi dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina a Vinitaly. “Pur andando nella corretta direzione di una sburocratizzazione del settore – spiega Matilde Poggi, presidente della Fivi – il Testo Unico rappresenta una rivoluzione a metà. Introduce una cabina di regia per i controlli alle aziende, ma non prevede la condivisione dei…
Leggi ancora

Vintag: l’app anticontraffazione che racconta tutto sul vino

  VERONA - Si chiama Vintag l'applicazione sviluppata da Axatel Smart Applications che consente di conoscere tutto sul vino semplicemente appoggiando lo smartphone all'etichetta. Basta infatti avvicinare un telefono di ultima generazione ad un'etichetta predisposta perché si attivi sullo schermo del cellulare un'interfaccia multimediale. L'utente può così scaricare un certificato di autenticità e accertarsi che quello che ha di fronte non sia un falso: lo garantisce un numero univoco della bottiglia e una serie di informazioni accessorie, come lotto di produzione, origine della parcella del vigneto, numero della botte di affinamento, ecc. Attraverso Vintag è possibile anche accedere ad una serie…
Leggi ancora

Vintag: l’app anticontraffazione che racconta tutto sul vino

  VERONA - Si chiama Vintag l'applicazione sviluppata da Axatel Smart Applications che consente di conoscere tutto sul vino semplicemente appoggiando lo smartphone all'etichetta. Basta infatti avvicinare un telefono di ultima generazione ad un'etichetta predisposta perché si attivi sullo schermo del cellulare un'interfaccia multimediale. L'utente può così scaricare un certificato di autenticità e accertarsi che quello che ha di fronte non sia un falso: lo garantisce un numero univoco della bottiglia e una serie di informazioni accessorie, come lotto di produzione, origine della parcella del vigneto, numero della botte di affinamento, ecc. Attraverso Vintag è possibile anche accedere ad una serie…
Leggi ancora

Vinitaly 2015, il Consorzio prosecco doc raddoppia

TREVISO -  Il Consorzio del Prosecco Doc raddoppia. E questa volta non parliamo di numero di bottiglie o di trend di crescita export a doppia cifra. Il Prosecco doc raddoppia la propria presenza al Vinitaly intensificando le proposte e integrando il  proprio stand istituzionale tradizionalmente allestito in fianco a quello della Regione del Veneto (PAD 4 – B4), con una struttura a sé:  il nuovo Padiglione Prosecco Doc in Area H  dove,  con i suoi 306 milioni di bottiglie, il Consorzio della maggiore denominazione italiana quest’anno sfoggia un calendario di attività ancor più fitto degli anni precedenti. Con una formula…
Leggi ancora

Vinitaly 2015, il Consorzio prosecco doc raddoppia

TREVISO -  Il Consorzio del Prosecco Doc raddoppia. E questa volta non parliamo di numero di bottiglie o di trend di crescita export a doppia cifra. Il Prosecco doc raddoppia la propria presenza al Vinitaly intensificando le proposte e integrando il  proprio stand istituzionale tradizionalmente allestito in fianco a quello della Regione del Veneto (PAD 4 – B4), con una struttura a sé:  il nuovo Padiglione Prosecco Doc in Area H  dove,  con i suoi 306 milioni di bottiglie, il Consorzio della maggiore denominazione italiana quest’anno sfoggia un calendario di attività ancor più fitto degli anni precedenti. Con una formula…
Leggi ancora