Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

DiviNazione Expo 24: a Siracusa la mostra delle tecnologie promossa da EY con le TEA

SIRACUSA - In occasione del G7 Agricoltura e Pesca di Siracusa con i lavori aperti sino al 29 settembre, ieri il via anche all'evento promosso da Ernst&Young,  DiviNazione Expo 24 con l’experience Tea Al Cubo: le Tea come non le avete mai viste, ambiente tridimensionale immersivo che mostra tecnologie  all’avanguardia con l’obiettivo di mostrare cosa sono le TEA, le nuove Tecniche di Evoluzione Assistita, come funzionano  nell’agrifood e quali sono le loro potenzialità, presso Galleria Montevergini a Ortigia. Con la presentazione ufficiale di ieri, dell’experience unica mostrata a partire dalle ore 15:30, con Giuseppe Perrone (EY), Luigi Cattivelli (CREA), Simone Cargiani (FIB) e Virgilio Maretto (pOsti) TEA replicherà fino al  Fino al 29 settembre sarà inoltre possibile…
Leggi ancora

DiviNazione Expo 24: a Siracusa la mostra delle tecnologie promossa da EY con le TEA

SIRACUSA - In occasione del G7 Agricoltura e Pesca di Siracusa con i lavori aperti sino al 29 settembre, ieri il via anche all'evento promosso da Ernst&Young,  DiviNazione Expo 24 con l’experience Tea Al Cubo: le Tea come non le avete mai viste, ambiente tridimensionale immersivo che mostra tecnologie  all’avanguardia con l’obiettivo di mostrare cosa sono le TEA, le nuove Tecniche di Evoluzione Assistita, come funzionano  nell’agrifood e quali sono le loro potenzialità, presso Galleria Montevergini a Ortigia. Con la presentazione ufficiale di ieri, dell’experience unica mostrata a partire dalle ore 15:30, con Giuseppe Perrone (EY), Luigi Cattivelli (CREA), Simone Cargiani (FIB) e Virgilio Maretto (pOsti) TEA replicherà fino al  Fino al 29 settembre sarà inoltre possibile…
Leggi ancora

Agricoltura, tutto il prossimo futuro nel RAFT Day di Roma: dal clima all’intelligenza artificiale

ROMA - Si terrà il 26 gennaio prossimo, alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, il primo RAFT Day, un'iziativa dedicata all'AgriFood Tech per scoprire l'immediato futuro dell'innovazione nell'agroalimentare. A sintetizzare gli obiettivi dell'appuntamento capitolino è Virgilio Maretto, co-fondatore di Food Innovation Broker e promotore di RAFT: "È un ecosistema dinamico che unisce i vari attori del settore AgriFoodTech Romano dove confluiscono ricerca, sperimentazione e intelligenza artificiale". I lavori del RAFT DAY si svilupperanno per l’intera giornata a partire dalle ore 11:00 e con termine alle 17:00. Parteciperanno imprenditori, accademici, ricercatori e stakeholder del settore agroalimentare, che si confronteranno sullo…
Leggi ancora

Food: nasce METApOsti, la piattaforma nel Metaverso che ‘viaggia’ nella filiera dell’agroalimentare

ROMA - Domani 15 dicembre, sarà presentata la piattaforma METApOsti che porta i consumatori nel mondo del Metaverso. È la nuova piattaforma della startup romana guidata dal ceo Virgilio Maretto. La piattaforma realizzata in collaborazione con Pecora Nera Editore, è dedicata al food e in particolare ai prodotti della filiera agroalimentare Made in Italy tracciati in blockchain.  "Un anno di lavoro e di sperimentazione per un progetto su cui hanno lavorato ingegneri, grafici 3D, agronomi, writer, sviluppatori e creativi che ha portato alla creazione di un metaverso superspecializzato nel food", ha spiegato Maretto.Domani per chi si recherà nella sede di Viale della Province 155/A a Roma, sarà possibile…
Leggi ancora

Food: nasce METApOsti, la piattaforma nel Metaverso che ‘viaggia’ nella filiera dell’agroalimentare

ROMA - Domani 15 dicembre, sarà presentata la piattaforma METApOsti che porta i consumatori nel mondo del Metaverso. È la nuova piattaforma della startup romana guidata dal ceo Virgilio Maretto. La piattaforma realizzata in collaborazione con Pecora Nera Editore, è dedicata al food e in particolare ai prodotti della filiera agroalimentare Made in Italy tracciati in blockchain.  "Un anno di lavoro e di sperimentazione per un progetto su cui hanno lavorato ingegneri, grafici 3D, agronomi, writer, sviluppatori e creativi che ha portato alla creazione di un metaverso superspecializzato nel food", ha spiegato Maretto.Domani per chi si recherà nella sede di Viale della Province 155/A a Roma, sarà possibile…
Leggi ancora

Cibo: apre a Roma “4Food”, un hub per le startup dell’agroalimentare ad alto tasso di tecnologia

ROMA - Si inaugura domani 15 dicembre a Roma (Viale delle Province 155/A), la sede di 4FOOD, l'HUB dedicato all’Agrifood Innovation, uno spazio pensato come progetto di partecipazione di startup innovative, aziende, professionisti e imprenditori del settore agroalimentare e del food. Si parte da esperienze realizzate e dalle partnership già in essere sviluppate dalle startup presenti nell’HUB, come pOsti, Giusta, La Pecora Nera Editore, Xfarm. Così è nata ad esempio la guida dei ristoranti certificata in blockchain e la Giusta Gratifica che riconosce ai fattorini una premialità in criptovaluta, la tracciabilità della filiera del malto d’orzo 100% italiano. Il CEO…
Leggi ancora

Cibo: apre a Roma “4Food”, un hub per le startup dell’agroalimentare ad alto tasso di tecnologia

ROMA - Si inaugura domani 15 dicembre a Roma (Viale delle Province 155/A), la sede di 4FOOD, l'HUB dedicato all’Agrifood Innovation, uno spazio pensato come progetto di partecipazione di startup innovative, aziende, professionisti e imprenditori del settore agroalimentare e del food. Si parte da esperienze realizzate e dalle partnership già in essere sviluppate dalle startup presenti nell’HUB, come pOsti, Giusta, La Pecora Nera Editore, Xfarm. Così è nata ad esempio la guida dei ristoranti certificata in blockchain e la Giusta Gratifica che riconosce ai fattorini una premialità in criptovaluta, la tracciabilità della filiera del malto d’orzo 100% italiano. Il CEO…
Leggi ancora

Cibo: apre a Roma “4Food”, un hub per le startup dell’agroalimentare ad alto tasso di tecnologia

ROMA - Si inaugura domani 15 dicembre a Roma (Viale delle Province 155/A), la sede di 4FOOD, l'HUB dedicato all’Agrifood Innovation, uno spazio pensato come progetto di partecipazione di startup innovative, aziende, professionisti e imprenditori del settore agroalimentare e del food. Si parte da esperienze realizzate e dalle partnership già in essere sviluppate dalle startup presenti nell’HUB, come pOsti, Giusta, La Pecora Nera Editore, Xfarm. Così è nata ad esempio la guida dei ristoranti certificata in blockchain e la Giusta Gratifica che riconosce ai fattorini una premialità in criptovaluta, la tracciabilità della filiera del malto d’orzo 100% italiano. Il CEO…
Leggi ancora

Il Panettone del pastry chef Michele Bonfitto passa ai raggi X della blockchain di pOsti. Un Qr code ne racconta la storia

ROMA – Difficile stabilire chi riuscirà a salire sul gradino più alto di quest’anno come miglior panettone d’Italia. La sfida è sicuramente di alto livello e ciascuno dei pastry chef è in grado di rivisitare la ricetta originale milanese senza perdere di vista i fondamentali per questo prodotto iconico del Natale. Sicuramente tra le proposte da annotare è il Bonfitt, il panettone opera di Michele Bonfitto, del laboratorio Cattive Compagnie a Santa Severa (Roma) e non solo per la qualità del prodotto ma anche per il valore determinato dalla tracciabilità delle materie prime fino al suo processo di lavorazione e cottura…
Leggi ancora

Il food delivery fa la cosa “Giusta”con la piattaforma che premia consumatore, rider e ristoratore

ROMA – Si chiama “Giusta” ed è un nuovo modello di food delivery basato su concetti di sostenibilità, eticità e garanzia di prodotto e trasporto. Più che un modello di processo si tratta di un “codice” che alcuni esercenti della ristorazione hanno sottoscritto per rispondere alla crescente domanda di food delivery caratterizzatasi anche con l’emergenza sanitaria e la chiusura di ristoranti. Secondo analisi recenti il segmento del delivery si muoverebbe in una forbice compresa tra il 20 ed il 25% del mercato. A mettere il cappello sull’operazione “Giusta” operata da un team di aziende italiane, è la Federazione Italiana Pubblici…
Leggi ancora