Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bankitalia: il ritorno di Fabio Panetta a via Nazionale per sostituire l’uscente governatore Visco

ROMA - Fabio Panetta torna a Palazzo Koch da governatore subentrando a Visco. Economista esperto di euro digitale lascia il board Bce per occupare la poltrona più importante della Banca d'Italia. Classe 1959,a via Nazionale è stato vicedirettore generale con lo stesso Visco, direttore generale di Bankitalia e presidente Ivass. Un percorso senza intoppi, sin da quando giovanissimo preparava analisi sui mercati monetari per Carlo Azeglio Ciampi. Nel board Bce è entrato Piero Cipollone, già vicedirettore generale di Bankitalia.
Leggi ancora

Bankitalia: il ritorno di Fabio Panetta a via Nazionale per sostituire l’uscente governatore Visco

ROMA - Fabio Panetta torna a Palazzo Koch da governatore subentrando a Visco. Economista esperto di euro digitale lascia il board Bce per occupare la poltrona più importante della Banca d'Italia. Classe 1959,a via Nazionale è stato vicedirettore generale con lo stesso Visco, direttore generale di Bankitalia e presidente Ivass. Un percorso senza intoppi, sin da quando giovanissimo preparava analisi sui mercati monetari per Carlo Azeglio Ciampi. Nel board Bce è entrato Piero Cipollone, già vicedirettore generale di Bankitalia.
Leggi ancora

Immigrazione, Visco (Banca d’Italia): “Un fenomeno complesso che va gestito senza slogan)

CHIETI -  "L'invecchiamento della popolazione ci impone di essere aperti" all'immigrazione ma "è un processo complesso che va governato e gestito con attenzione e lungimiranza e non con slogan". Lo afferma il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco alla manifestazione 'Mani Visibili' a Lanciano (Chieti) ricordando come in "Giappone l'immigrazione era un tabù e ora,da qualche anno, hanno un piano" dettagliato. Le politiche dell'immigrazione devono esser "parte del sentire comune di tutti" ha aggiunto. 
Leggi ancora

Immigrazione, Visco (Banca d’Italia): “Un fenomeno complesso che va gestito senza slogan)

CHIETI -  "L'invecchiamento della popolazione ci impone di essere aperti" all'immigrazione ma "è un processo complesso che va governato e gestito con attenzione e lungimiranza e non con slogan". Lo afferma il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco alla manifestazione 'Mani Visibili' a Lanciano (Chieti) ricordando come in "Giappone l'immigrazione era un tabù e ora,da qualche anno, hanno un piano" dettagliato. Le politiche dell'immigrazione devono esser "parte del sentire comune di tutti" ha aggiunto. 
Leggi ancora

Immigrazione, Visco (Banca d’Italia): “Un fenomeno complesso che va gestito senza slogan)

CHIETI -  "L'invecchiamento della popolazione ci impone di essere aperti" all'immigrazione ma "è un processo complesso che va governato e gestito con attenzione e lungimiranza e non con slogan". Lo afferma il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco alla manifestazione 'Mani Visibili' a Lanciano (Chieti) ricordando come in "Giappone l'immigrazione era un tabù e ora,da qualche anno, hanno un piano" dettagliato. Le politiche dell'immigrazione devono esser "parte del sentire comune di tutti" ha aggiunto. 
Leggi ancora

PIL, Visco (Bankitalia): “Nel 2023 crescerà dell’1%. Serve la riforma fiscale”

ROMA - Per il 2023 le previsioni convergono su un +1% del Pil. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco,secondo cui"nell' affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, così come nell'uscita dalla pandemia,l'economita italiana ha mo- strato una confortante capacità di rea- zione". Ci sono "segnali incoraggianti" ma vanno superati "quei ritardi che impediscono"di dispiegare le potenzialità Sul Pnrr, dice,"non c'è tempo da perdere".Serve la riforma fiscale con occhio a debito e progressività. "Il salario minimo è utile per la giustizia sociale".
Leggi ancora

PIL, Visco (Bankitalia): “Nel 2023 crescerà dell’1%. Serve la riforma fiscale”

ROMA - Per il 2023 le previsioni convergono su un +1% del Pil. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco,secondo cui"nell' affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, così come nell'uscita dalla pandemia,l'economita italiana ha mo- strato una confortante capacità di rea- zione". Ci sono "segnali incoraggianti" ma vanno superati "quei ritardi che impediscono"di dispiegare le potenzialità Sul Pnrr, dice,"non c'è tempo da perdere".Serve la riforma fiscale con occhio a debito e progressività. "Il salario minimo è utile per la giustizia sociale".
Leggi ancora

PIL, Visco (Bankitalia): “Nel 2023 crescerà dell’1%. Serve la riforma fiscale”

ROMA - Per il 2023 le previsioni convergono su un +1% del Pil. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco,secondo cui"nell' affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, così come nell'uscita dalla pandemia,l'economita italiana ha mo- strato una confortante capacità di rea- zione". Ci sono "segnali incoraggianti" ma vanno superati "quei ritardi che impediscono"di dispiegare le potenzialità Sul Pnrr, dice,"non c'è tempo da perdere".Serve la riforma fiscale con occhio a debito e progressività. "Il salario minimo è utile per la giustizia sociale".
Leggi ancora

Georgieva (FMI): “L’inflazione avrà un costo doloroso”. Visco (Bankitalia): “Aumenterà debito e povertà”

USA - "La sfida più grande ora è ridurre l' inflazione" ha detto ieri il direttore generale dell'Fmi Georgieva che ammette: avrà un costo doloroso perché rallenterà la crescita e aumenterà la disoccupazione mentre la politica monetaria si farà più restrittiva. Non si può escludere una recessione globale che potrebbe aggravare la crisi del debito e aumentare la povertà soprattutto nei paesi emergenti, ha aggiunto il governatore della Banca d'Italia Visco.
Leggi ancora

Georgieva (FMI): “L’inflazione avrà un costo doloroso”. Visco (Bankitalia): “Aumenterà debito e povertà”

USA - "La sfida più grande ora è ridurre l' inflazione" ha detto ieri il direttore generale dell'Fmi Georgieva che ammette: avrà un costo doloroso perché rallenterà la crescita e aumenterà la disoccupazione mentre la politica monetaria si farà più restrittiva. Non si può escludere una recessione globale che potrebbe aggravare la crisi del debito e aumentare la povertà soprattutto nei paesi emergenti, ha aggiunto il governatore della Banca d'Italia Visco.
Leggi ancora