Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Salario minimo: lo scontro politico dal Palazzo ai Festival dell’Economia ma l’Ue preme

TRENTO - Lo scontro politico sempre più feroce di una campagna elettorale iniziata da tempo si infiamma fuori dal Palazzo e lo fa al Festival dell'Economia di Trento e a quello di Torino. È il dibattito sul salario minimo a far discutere  mentre l'Ue stringe sulla direttiva che dovrà trovare un accordo politico probabilmente nella notte tra lunedì e martedì."Il salario minimo per legge non va bene perché è contro la nostra storia culturale di relazione industriali", taglia corto il ministro per la Pubblica amministrazione ed esponente di Forza Italia, Renato Brunetta, dal palco del Festival dell'Economia di Trento che ammonisce:…
Leggi ancora

Salario minimo: lo scontro politico dal Palazzo ai Festival dell’Economia ma l’Ue preme

TRENTO - Lo scontro politico sempre più feroce di una campagna elettorale iniziata da tempo si infiamma fuori dal Palazzo e lo fa al Festival dell'Economia di Trento e a quello di Torino. È il dibattito sul salario minimo a far discutere  mentre l'Ue stringe sulla direttiva che dovrà trovare un accordo politico probabilmente nella notte tra lunedì e martedì."Il salario minimo per legge non va bene perché è contro la nostra storia culturale di relazione industriali", taglia corto il ministro per la Pubblica amministrazione ed esponente di Forza Italia, Renato Brunetta, dal palco del Festival dell'Economia di Trento che ammonisce:…
Leggi ancora

Salario minimo: lo scontro politico dal Palazzo ai Festival dell’Economia ma l’Ue preme

TRENTO - Lo scontro politico sempre più feroce di una campagna elettorale iniziata da tempo si infiamma fuori dal Palazzo e lo fa al Festival dell'Economia di Trento e a quello di Torino. È il dibattito sul salario minimo a far discutere  mentre l'Ue stringe sulla direttiva che dovrà trovare un accordo politico probabilmente nella notte tra lunedì e martedì."Il salario minimo per legge non va bene perché è contro la nostra storia culturale di relazione industriali", taglia corto il ministro per la Pubblica amministrazione ed esponente di Forza Italia, Renato Brunetta, dal palco del Festival dell'Economia di Trento che ammonisce:…
Leggi ancora

Relazione annuale Bankitalia: Visco “No ad una vana rincorsa prezzi-salari”

ROMA - Il Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco ha presentato oggi le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2021. "La guerra ha radicalmente accentuato l'incertezza": così Visco, governatore Bankitalia,nelle Considerazioni finali. "In aprile valutavamo che la guerra in Ucraina avrebbe potuto portare un -2% di crescita, nel 2022 e 2023. Le stime internazionali sono simili. Ma non si possono escludere sviluppi avversi. Se la guerra sfociasse in interruzione delle forniture di gas russo, il Pil medio potrebbe ridursi". Rischiosa la "divisione del mondo in blocchi", no a "una vana rincorsa prezzi-salari","ineludibile"l'aumento delle materie prime. Nel 2021…
Leggi ancora

Relazione annuale Bankitalia: Visco “No ad una vana rincorsa prezzi-salari”

ROMA - Il Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco ha presentato oggi le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2021. "La guerra ha radicalmente accentuato l'incertezza": così Visco, governatore Bankitalia,nelle Considerazioni finali. "In aprile valutavamo che la guerra in Ucraina avrebbe potuto portare un -2% di crescita, nel 2022 e 2023. Le stime internazionali sono simili. Ma non si possono escludere sviluppi avversi. Se la guerra sfociasse in interruzione delle forniture di gas russo, il Pil medio potrebbe ridursi". Rischiosa la "divisione del mondo in blocchi", no a "una vana rincorsa prezzi-salari","ineludibile"l'aumento delle materie prime. Nel 2021…
Leggi ancora

Visco (Bankitalia): “Ci sarà ripresa ma per ridurre il debito occorrono riforme strutturali”

ROMA - "Nella seconda metà dell'anno ci aspettiamo un buon tasso di ripresa con il recupero nell'intero 2021 della metà del 9% del Pil perso nel 2020. Lo dice il Governatore di Bankitalia Visco. "Per ridurre il debito è necessario aiutare la crescita sostenibile e questo richiede riforme strutturali su concorrenza, cambiamenti tecnologici, innovazione, aggiustamenti del mercato del lavoro e politiche di istruzione". "Nuove ondate di Covid rimangono il maggior rischio sulla strada della ripresa", ha aggiunto.
Leggi ancora

Visco (Bankitalia): “Prematuro uno stop ai sostegni. L’incertezza della ripresa è ancora notevole”

ROMA - L'invito di ieri del governatore di Bankitalia alla prudenza sembra aver rinfocolato alcune posizioni nel dibattito interno della politica italiana circa la necessità di non alterare la fragile percezione di essere usciti dalla crisi provocata dalla pandemia grazie alla campagna vaccinale. "I rischi sono diventati più bilanciati ma l'incertezza sui tempi e la traiettoria della ripresa globale rimane considerevole". Così il governatore della Banca d'Italia, Visco,in chiusura della Institute of International Finance G20 Conference "L'outlook globale, sebbene migliorato, è diseguale tra le regioni del mondo", ha aggiunto, sottolineando l'impatto dei diversi ritmi delle campagne vaccinali tra economie avanzate…
Leggi ancora

Bankitalia, Visco: “Vaccinazioni e Pnrr rendono possibile una ripresa robusta”

ROMA -  "Dopo la gravissima caduta" dell'economia,"ci sono segnali importanti di ripresa, l'attività produttiva si rafforza". Così il governatore Bankitalia Visco."Piani d'investimento delle imprese e ripresa della domanda",vaccinazioni e Pnrr rendono possibile"ripresa robusta" Nella media annua il Pil può segnare il +4%.Con il Covid la più grave recessione del 2° Dopoguerra,-3,3% Pil globale. "Servirà mantenere il sostegno a chi perde il lavoro",sottolinea Visco. Con lo stop aiuti "prepararsi ai cambiamenti" e "rispondere a sviluppi inattesi". 
Leggi ancora

Visco (Bankitalia) al Forex Digital: “Non ossequio formale alla Commissione Ue ma soluzione di problemi”

MILANO - Al via sulla piattaforma Assiom Forex Digital i lavori del 27mo Congresso di Assiom Forex. A causa delle circostanze eccezionali che non hanno reso possibile per la comunità finanziaria, da sempre presente all’evento, riunirsi fisicamente in un unico luogo, l’Associazione Assiom Forex ha voluto mantenere questo importante appuntamento  trasferendo le attività congressuali sulla rete.Oggi l’intervento del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco ha puntato l’attenzione sul piano nazionale di ripresa e resilienza e le risorse del recovery fund: “devono essere volti ad accrescere il potenziale di crescita, definendo i progetti e le modalità di gestione in maniera da consentirne la…
Leggi ancora

Visco (Bankitalia) al Forex Digital: “Non ossequio formale alla Commissione Ue ma soluzione di problemi”

MILANO - Al via sulla piattaforma Assiom Forex Digital i lavori del 27mo Congresso di Assiom Forex. A causa delle circostanze eccezionali che non hanno reso possibile per la comunità finanziaria, da sempre presente all’evento, riunirsi fisicamente in un unico luogo, l’Associazione Assiom Forex ha voluto mantenere questo importante appuntamento  trasferendo le attività congressuali sulla rete.Oggi l’intervento del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco ha puntato l’attenzione sul piano nazionale di ripresa e resilienza e le risorse del recovery fund: “devono essere volti ad accrescere il potenziale di crescita, definendo i progetti e le modalità di gestione in maniera da consentirne la…
Leggi ancora