Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata Mondiale del Risparmio, Visco (Banca d’Italia): “Il rischio della propensione al risparmio troppo elevata”

ROMA - “Il rischio che la propensione al risparmio rimanga su livelli elevati anche nei prossimi trimestri, frenando la ripresa, appare concreto. Esso è confermato dalle indagini condotte dalla Banca d'Italia tra la fine di agosto e l'inizio di settembre; la volontà di risparmiare appare diffusa anche tra i nuclei che non si attendono cali del proprio reddito". E' quanto ha detto il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, intervenendo alla 96ma Giornata Mondiale del Risparmio."Il rischio che per l'aggravarsi della pandemia si accentuino le ripercussioni negative sulla domanda non riguarda solo l'Italia. Il rapporto tra risparmio e reddito disponibile lordo…
Leggi ancora

Giornata Mondiale del Risparmio, Visco (Banca d’Italia): “Il rischio della propensione al risparmio troppo elevata”

ROMA - “Il rischio che la propensione al risparmio rimanga su livelli elevati anche nei prossimi trimestri, frenando la ripresa, appare concreto. Esso è confermato dalle indagini condotte dalla Banca d'Italia tra la fine di agosto e l'inizio di settembre; la volontà di risparmiare appare diffusa anche tra i nuclei che non si attendono cali del proprio reddito". E' quanto ha detto il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, intervenendo alla 96ma Giornata Mondiale del Risparmio."Il rischio che per l'aggravarsi della pandemia si accentuino le ripercussioni negative sulla domanda non riguarda solo l'Italia. Il rapporto tra risparmio e reddito disponibile lordo…
Leggi ancora

Aprono a Villa Pamphilj gli Stati Generali del premier Giuseppe Conte

ROMA - Da oggi sabato 13 giugno (10.20) prende avvio, nella sede di Villa Pamphilj a Roma, la serie di incontri del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con rappresentanti delle Istituzioni e delle Parti sociali, per un confronto sui progetti di rilancio del Paese, quelli che sono stati definiti gli Stati Generali.Nel corso della prima giornata, dopo il discorso di indirizzo di apertura del Presidente Conte, interverranno il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (videoconferenza), il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, la Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde (videoconferenza) e…
Leggi ancora

Stati Generali, il ritorno alla storia per ritrovare le strade della politica smarrita

ROMA - Gli Stati Generali convocati dal premier Giuseppe Conte per il prossimo 13 giugno a Villa Pamphilj, secondo le intenzioni del Presidente del Consiglio sono un confronto con le diverse categorie del paese per “far ripartire l’Italia”. Tutto si dovrebbe svolgere a porte chiuse. Ma di che cosa si discuterà? Secondo le prime anticipazioni i temi fondamentali dovrebbero essere: sburocratizzazione della pubblica amministrazione e quindi semplificazioni di procedure per l’ammodernamento del paese, rilancio delle infrastrutture e l’estensione dell’Alta Velocità ed inoltre incentivi per gli investimenti alle imprese. Non è ancora dato sapere se si partirà dalla bozza presentata nei…
Leggi ancora