Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Approvato il voto ai 18enni per eleggere i Senatori ma servirà il referendum confermativo

ROMA - Approvata dal Senato la riforma costituzionale che dà ai 18enni il diritto di voto per eleggere i senatori.Il Parlamento ha dato così il via definitivo. Cade così il vincolo stabilito dall'articolo 58 della Costituzione che riservava la facoltà di voto a chi aveva compiuto 25 anni. Hanno votato a favore in 178. I voti contrari sono stati 15, 30 gli astenuti. La riforma sarà promulgata tra 3 mesi per consentire la richiesta di referendum confermativo, poiché la Camera ha approvato senza il quorum dei due terzi
Leggi ancora

Giornata di lutto nazionale per l’estremo saluto a Valéry Giscard d’Estaing: il modernizzatore della Francia europeista

PARIGI - In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale nel ricordo di Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre scorso all’età di 94 anni, anche lui colpito dal Covid. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe stato a sua volta battuto sette anni dopo, nel 1981.Qui di seguito riportiamo alcune considerazioni di Alberto Toscano su Affari Internazionali che traccia un profilo del politico nella sua lunga attività di modernizzazione della Francia.Un tentativo in parte riuscito, che prende avvio “dall’abbassamento a 18 anni della maggiore età e quindi del diritto di voto con…
Leggi ancora

Giornata di lutto nazionale per l’estremo saluto a Valéry Giscard d’Estaing: il modernizzatore della Francia europeista

PARIGI - In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale nel ricordo di Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre scorso all’età di 94 anni, anche lui colpito dal Covid. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe stato a sua volta battuto sette anni dopo, nel 1981.Qui di seguito riportiamo alcune considerazioni di Alberto Toscano su Affari Internazionali che traccia un profilo del politico nella sua lunga attività di modernizzazione della Francia.Un tentativo in parte riuscito, che prende avvio “dall’abbassamento a 18 anni della maggiore età e quindi del diritto di voto con…
Leggi ancora