Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ambiente: provvedimento “semplificato” End of Waste mette in allarme i riciclatori che scrivono a Costa

ROMA - Lo schema in corso di approvazione del Decreto ministeriale “End of Waste” con una serie di semplificazioni per il riciclo di plastiche miste non convince del tutto l’associazione dei riciclatori Assorimap. In una nota indirizzata al Ministro dell’Ambiente, Costa, le imprese del riciclo del comparto del riciclo meccanico di materie plastiche sollevano “forti preoccupazioni” per il provvedimento di prossima emanazione. “Si ritiene che la massimizzazione degli obiettivi di riciclo debba essere sostenuta da agevolazioni per produzioni ecosostenibili di beni e imballaggi - scrive nella nota al ministero il presidente di Assorimap, Walter Regis - di agevolazioni di mercato…
Leggi ancora

Confimi Industria: terzo mandato per l’industriale bergamasco Paolo Agnelli alla guida del manufatturiero italiano

ROMA - Per il presidente di Confimi Industria, Paolo Agnelli è arrivato il terzo mandato alla guida del manifatturiero italiano. L’elezione dell’industriale bergamasco, fondatore di Confimi Industria, è arrivata in occasione dell’Assemblea privata della Confederazione con i vertici associativi in sede a Roma collegati digitalmente con la base territoriale, è stata anche l'occasione per definire la nuova giunta che, assieme al presidente Agnelli, guiderà la Confederazione per il prossimo quadriennio.La nuova Giunta sarà così composta Paolo Agnelli, presidente nazionale (presidente Confimi Bergamo); Arturo Alberti, Vice presidente vicario (Relazioni Industriali); e i Vice presidenti Flavio Lorenzin (presidente Confimi Meccanica), Riccardo Chini…
Leggi ancora

Confimi Industria: terzo mandato per l’industriale bergamasco Paolo Agnelli alla guida del manufatturiero italiano

ROMA - Per il presidente di Confimi Industria, Paolo Agnelli è arrivato il terzo mandato alla guida del manifatturiero italiano. L’elezione dell’industriale bergamasco, fondatore di Confimi Industria, è arrivata in occasione dell’Assemblea privata della Confederazione con i vertici associativi in sede a Roma collegati digitalmente con la base territoriale, è stata anche l'occasione per definire la nuova giunta che, assieme al presidente Agnelli, guiderà la Confederazione per il prossimo quadriennio.La nuova Giunta sarà così composta Paolo Agnelli, presidente nazionale (presidente Confimi Bergamo); Arturo Alberti, Vice presidente vicario (Relazioni Industriali); e i Vice presidenti Flavio Lorenzin (presidente Confimi Meccanica), Riccardo Chini…
Leggi ancora

Confimi Industria: terzo mandato per l’industriale bergamasco Paolo Agnelli alla guida del manufatturiero italiano

ROMA - Per il presidente di Confimi Industria, Paolo Agnelli è arrivato il terzo mandato alla guida del manifatturiero italiano. L’elezione dell’industriale bergamasco, fondatore di Confimi Industria, è arrivata in occasione dell’Assemblea privata della Confederazione con i vertici associativi in sede a Roma collegati digitalmente con la base territoriale, è stata anche l'occasione per definire la nuova giunta che, assieme al presidente Agnelli, guiderà la Confederazione per il prossimo quadriennio.La nuova Giunta sarà così composta Paolo Agnelli, presidente nazionale (presidente Confimi Bergamo); Arturo Alberti, Vice presidente vicario (Relazioni Industriali); e i Vice presidenti Flavio Lorenzin (presidente Confimi Meccanica), Riccardo Chini…
Leggi ancora

Agenda 2030: domani audizione del Commissario Europeo, Paolo Gentiloni nell’Aula dei Gruppi Parlamentari

ROMA - Martedì 10 novembre, alle ore 11.30, alla Commissione Esteri, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, si terrà l’audizione del Commissario europeo, Paolo Gentiloni Silveri in merito all'indagine conoscitiva sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione della "Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: l'efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema italiano di cooperazione”. L’audizione, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, di svolgerà in videoconferenza.Tra gli obiettivi che dovranno rientrare nel crono-programma italiano per allinearsi con le linee guide indicate dall’Unione Europea, c’è la necessità di ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, riduzione, riciclaggio…
Leggi ancora

Agenda 2030: domani audizione del Commissario Europeo, Paolo Gentiloni nell’Aula dei Gruppi Parlamentari

ROMA - Martedì 10 novembre, alle ore 11.30, alla Commissione Esteri, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, si terrà l’audizione del Commissario europeo, Paolo Gentiloni Silveri in merito all'indagine conoscitiva sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione della "Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: l'efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema italiano di cooperazione”. L’audizione, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, di svolgerà in videoconferenza.Tra gli obiettivi che dovranno rientrare nel crono-programma italiano per allinearsi con le linee guide indicate dall’Unione Europea, c’è la necessità di ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, riduzione, riciclaggio…
Leggi ancora

Agenda 2030: domani audizione del Commissario Europeo, Paolo Gentiloni nell’Aula dei Gruppi Parlamentari

ROMA - Martedì 10 novembre, alle ore 11.30, alla Commissione Esteri, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, si terrà l’audizione del Commissario europeo, Paolo Gentiloni Silveri in merito all'indagine conoscitiva sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione della "Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: l'efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema italiano di cooperazione”. L’audizione, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, di svolgerà in videoconferenza.Tra gli obiettivi che dovranno rientrare nel crono-programma italiano per allinearsi con le linee guide indicate dall’Unione Europea, c’è la necessità di ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, riduzione, riciclaggio…
Leggi ancora

Ddl Bilancio, Assorimap: rammarico per il rinvio a Luglio 2021 della Plastic Tax che allontana gli obiettivi di economia circolare dell’UE

ROMA - La possibile conferma di un rinvio a Luglio 2021 della Plastic e Sugar Tax nel Ddl della legge di Bilancio in discussione nei prossimi giorni (scelta non condivisa da Italia Viva che nel consiglio dei ministri del 18 ottobre scorso aveva criticato fortemente la posizione dei colleghi della maggioranza di governo) potrebbe creare un forte dibattito politico. L’imposta sugli imballaggi di plastica sul consumo Macsi, ossia i manufatti con singolo impiego per poi andare in discarica, doveva essere introdotta già a luglio 2020 e li avrebbe tassati con 45 centesimi al chilo. Esenti da questa tassa, invece, i…
Leggi ancora

Ddl Bilancio, Assorimap: rammarico per il rinvio a Luglio 2021 della Plastic Tax che allontana gli obiettivi di economia circolare dell’UE

ROMA - La possibile conferma di un rinvio a Luglio 2021 della Plastic e Sugar Tax nel Ddl della legge di Bilancio in discussione nei prossimi giorni (scelta non condivisa da Italia Viva che nel consiglio dei ministri del 18 ottobre scorso aveva criticato fortemente la posizione dei colleghi della maggioranza di governo) potrebbe creare un forte dibattito politico. L’imposta sugli imballaggi di plastica sul consumo Macsi, ossia i manufatti con singolo impiego per poi andare in discarica, doveva essere introdotta già a luglio 2020 e li avrebbe tassati con 45 centesimi al chilo. Esenti da questa tassa, invece, i…
Leggi ancora

Riciclo plastica: allarme della Corte dei Conti UE su mancati obiettivi. Assorimap: “E’ tempo di scelte decise per il settore”

ROMA - Gli obiettivi di riciclo della plastica previsti dall’Unione Europea per il 2025-2030, per arrivare a quote del 50% e 55% degli imballaggi avviati a recupero nel quinquennio, potrebbero saltare a patto di un’inversione decisa di tendenza. A sollevare la questione non sono solo le associazioni di categorie europee ma è la stessa Corte dei Conti europea che ha monitorato un eccessivo quantitativo di rifiuti di plastica che ancora vanno ad incenerimento superando il quantitativo di riciclato.   “Si tratta di una sfida difficilissima - dichiara Samo Jereb, membro della Corte dei conti europea responsabiledell'analisi - Facendo rinascere, a causa…
Leggi ancora