Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sport Integrety Week 2023: un webinar di Siga e Eurispes affronta il tema della corruzione e il ruolo della ricerca

ROMA - Si terrà lunedì 4 settembre prossimo, a partire dalle ore 16,00, l’incontro in modalità online: "The fight against corruption in sport. The growing role of research”. Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Eurispes all’interno del programma della Sport Integrity Week 2023, promossa dal 2 al 9 settembre dalla Sport Integrity Global Alliance - SIGA. Sarà possibile partecipare all’evento,  che si svolgerà interamente in lingua inglese, previa iscrizione al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ZATt9-1aRmOJA0u_303CyQ.L'evento sarà preceduto dai saluti introduttivi di Emanuel Macedo De Medeiros, CEO di Sport Integrity Global Alliance, Giovanni Tartaglia Polcini, Presidente della SIGA, magistrato, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, Consulente…
Leggi ancora

Sport Integrety Week 2023: un webinar di Siga e Eurispes affronta il tema della corruzione e il ruolo della ricerca

ROMA - Si terrà lunedì 4 settembre prossimo, a partire dalle ore 16,00, l’incontro in modalità online: "The fight against corruption in sport. The growing role of research”. Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Eurispes all’interno del programma della Sport Integrity Week 2023, promossa dal 2 al 9 settembre dalla Sport Integrity Global Alliance - SIGA. Sarà possibile partecipare all’evento,  che si svolgerà interamente in lingua inglese, previa iscrizione al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ZATt9-1aRmOJA0u_303CyQ.L'evento sarà preceduto dai saluti introduttivi di Emanuel Macedo De Medeiros, CEO di Sport Integrity Global Alliance, Giovanni Tartaglia Polcini, Presidente della SIGA, magistrato, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, Consulente…
Leggi ancora

Bilanci sostenibili (CSRD): PwC organizza un webinar con esperti per guidare le aziende

MILANO - La nuova direttiva europea sul Corporate Sustainability Reporting (CSRD) ha come obiettivo il miglioramento del reporting di sostenibilità delle aziende in equiparazione al tradizionale bilancio. Come cambierà, dunque, il mondo della rendicontazione di sostenibilità? Ma sopratutto come si stanno preparando le aziende che in molti casi avevano visto l’approccio sostenibile nella loro filiera produttiva come un costo. Un atteggiamento, peraltro, ancora molto diffuso anche se investitori e consumatori non vogliono sentire ragioni: la sostenibilità è un valore aziendale. Il 16 maggio prossimo (ore 11,30) la società di consulenza PwC Italy ha organizzato un webinar ( https://www.meetpwc.it/event/CSRD) a cui…
Leggi ancora

Bilanci sostenibili (CSRD): PwC organizza un webinar con esperti per guidare le aziende

MILANO - La nuova direttiva europea sul Corporate Sustainability Reporting (CSRD) ha come obiettivo il miglioramento del reporting di sostenibilità delle aziende in equiparazione al tradizionale bilancio. Come cambierà, dunque, il mondo della rendicontazione di sostenibilità? Ma sopratutto come si stanno preparando le aziende che in molti casi avevano visto l’approccio sostenibile nella loro filiera produttiva come un costo. Un atteggiamento, peraltro, ancora molto diffuso anche se investitori e consumatori non vogliono sentire ragioni: la sostenibilità è un valore aziendale. Il 16 maggio prossimo (ore 11,30) la società di consulenza PwC Italy ha organizzato un webinar ( https://www.meetpwc.it/event/CSRD) a cui…
Leggi ancora

Bilanci sostenibili (CSRD): PwC organizza un webinar con esperti per guidare le aziende

MILANO - La nuova direttiva europea sul Corporate Sustainability Reporting (CSRD) ha come obiettivo il miglioramento del reporting di sostenibilità delle aziende in equiparazione al tradizionale bilancio. Come cambierà, dunque, il mondo della rendicontazione di sostenibilità? Ma sopratutto come si stanno preparando le aziende che in molti casi avevano visto l’approccio sostenibile nella loro filiera produttiva come un costo. Un atteggiamento, peraltro, ancora molto diffuso anche se investitori e consumatori non vogliono sentire ragioni: la sostenibilità è un valore aziendale. Il 16 maggio prossimo (ore 11,30) la società di consulenza PwC Italy ha organizzato un webinar ( https://www.meetpwc.it/event/CSRD) a cui…
Leggi ancora

Bilanci sostenibili (CSRD): PwC organizza un webinar con esperti per guidare le aziende

MILANO - La nuova direttiva europea sul Corporate Sustainability Reporting (CSRD) ha come obiettivo il miglioramento del reporting di sostenibilità delle aziende in equiparazione al tradizionale bilancio. Come cambierà, dunque, il mondo della rendicontazione di sostenibilità? Ma sopratutto come si stanno preparando le aziende che in molti casi avevano visto l’approccio sostenibile nella loro filiera produttiva come un costo. Un atteggiamento, peraltro, ancora molto diffuso anche se investitori e consumatori non vogliono sentire ragioni: la sostenibilità è un valore aziendale. Il 16 maggio prossimo (ore 11,30) la società di consulenza PwC Italy ha organizzato un webinar ( https://www.meetpwc.it/event/CSRD) a cui…
Leggi ancora

Accoglienza rifugiati ucraini: un webinar dell’Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori

ROMA - Giovedì 07 aprile 2022, dalle ore 17:30 alle 19:00, si terrà il Webinar dal titolo “L’ACCOGLIENZA DELLE FAMIGLIE E MINORI UCRAINI IN RISPOSTA ALL’EMERGENZA: aspetti normativi e strategie operative”, promosso dall’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori in sinergia con l’Associazione Salesiani per il Sociale – APS. Sarà un approfondimento sullo stato di crisi per il conflitto tra Russia e Ucraina e del numero sempre più consistente di persone in fuga dall’Ucraina. L'incontro propone una riflessione sul tema molto attuale dell’accoglienza delle famiglie e dei minorenni ucraini giunti sul territorio nazionale, cercando di comprendere, in particolare, lo status quo – seppur ancora in divenire – dell’accoglienza…
Leggi ancora

Accoglienza rifugiati ucraini: un webinar dell’Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori

ROMA - Giovedì 07 aprile 2022, dalle ore 17:30 alle 19:00, si terrà il Webinar dal titolo “L’ACCOGLIENZA DELLE FAMIGLIE E MINORI UCRAINI IN RISPOSTA ALL’EMERGENZA: aspetti normativi e strategie operative”, promosso dall’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori in sinergia con l’Associazione Salesiani per il Sociale – APS. Sarà un approfondimento sullo stato di crisi per il conflitto tra Russia e Ucraina e del numero sempre più consistente di persone in fuga dall’Ucraina. L'incontro propone una riflessione sul tema molto attuale dell’accoglienza delle famiglie e dei minorenni ucraini giunti sul territorio nazionale, cercando di comprendere, in particolare, lo status quo – seppur ancora in divenire – dell’accoglienza…
Leggi ancora

Accoglienza rifugiati ucraini: un webinar dell’Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori

ROMA - Giovedì 07 aprile 2022, dalle ore 17:30 alle 19:00, si terrà il Webinar dal titolo “L’ACCOGLIENZA DELLE FAMIGLIE E MINORI UCRAINI IN RISPOSTA ALL’EMERGENZA: aspetti normativi e strategie operative”, promosso dall’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori in sinergia con l’Associazione Salesiani per il Sociale – APS. Sarà un approfondimento sullo stato di crisi per il conflitto tra Russia e Ucraina e del numero sempre più consistente di persone in fuga dall’Ucraina. L'incontro propone una riflessione sul tema molto attuale dell’accoglienza delle famiglie e dei minorenni ucraini giunti sul territorio nazionale, cercando di comprendere, in particolare, lo status quo – seppur ancora in divenire – dell’accoglienza…
Leggi ancora

Salute: dalla visione olistica all’integrazione di discipline nel webinar di Big Data in Health

ROMA - Interrogarsi sul rapporto ormai indissolubilmente stretto tra Salute globale, politiche sanitarie, sicurezza ed etica sarà al centro dell'incontro digitale organizzato da Big Data in Health che si terrà il prossimo 25 novembre (www.facebook.com/BigDataInHealth). La visione olistica One Health richiama il concetto di modello sanitario basato sull'integrazione di discipline diverse: salute umana, salute animale e salute dell’ecosistema devono essere lette come legate indissolubilmente. One Health è un approccio fondamentale per il raggiungimento di un obiettivo di salute globale, poiché affronta i problemi delle popolazioni a partire dalle fasce più fragili, rese tali per l’insieme dei fattori considerati, analizzati nella…
Leggi ancora