Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Strasburgo, Assange (Wikileaks) al Consiglio d’Europa: “Io colpevole di giornalismo”

STRASBURGO - Julian Assange davanti alla Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) a Strasburgo è intervenuto per riferire della sua vicenda che lo ha portato a molti anni di prigionia per il caso Wikileaks. Assange si è riferito al  rapporto di inchiesta PACE sul caso redatto dal relatore Thórhildur Sunna Ævarsdóttir. Il rapporto si concentra sulle implicazioni della sua detenzione e sui suoi effetti più ampi sui diritti umani, in particolare sulla libertà di giornalismo. Il rapporto conferma che Assange si qualifica come prigioniero politico e chiede al Regno Unito di condurre una revisione indipendente…
Leggi ancora

Strasburgo, Assange (Wikileaks) al Consiglio d’Europa: “Io colpevole di giornalismo”

STRASBURGO - Julian Assange davanti alla Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) a Strasburgo è intervenuto per riferire della sua vicenda che lo ha portato a molti anni di prigionia per il caso Wikileaks. Assange si è riferito al  rapporto di inchiesta PACE sul caso redatto dal relatore Thórhildur Sunna Ævarsdóttir. Il rapporto si concentra sulle implicazioni della sua detenzione e sui suoi effetti più ampi sui diritti umani, in particolare sulla libertà di giornalismo. Il rapporto conferma che Assange si qualifica come prigioniero politico e chiede al Regno Unito di condurre una revisione indipendente…
Leggi ancora

Strasburgo, Assange (Wikileaks) al Consiglio d’Europa: “Io colpevole di giornalismo”

STRASBURGO - Julian Assange davanti alla Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) a Strasburgo è intervenuto per riferire della sua vicenda che lo ha portato a molti anni di prigionia per il caso Wikileaks. Assange si è riferito al  rapporto di inchiesta PACE sul caso redatto dal relatore Thórhildur Sunna Ævarsdóttir. Il rapporto si concentra sulle implicazioni della sua detenzione e sui suoi effetti più ampi sui diritti umani, in particolare sulla libertà di giornalismo. Il rapporto conferma che Assange si qualifica come prigioniero politico e chiede al Regno Unito di condurre una revisione indipendente…
Leggi ancora

Si chiude il capitolo Wikileaks. Assange è libero in Australia ma non potrà tornare negli USA

AUSTRALIA - Oggi per Julian Assange, sarà il primo giorno di libertà in Australia. Questa mattina si è imbarcato sull'aereo con destinazione Canberra. Dopo che il tribunale Usa di Saipan ha accettato il patteggiamento con la sua dichiarazione di colpevolezza. "Può lasciare quest'aula da uomo libero", aveva sentenziato ieri il giudice Ramona Manglona. Una libertà, tuttavia, che è passata con un accordo con il Dipartimento di Giustizia USA in cui Assange si è dichiarato colpevole di aver ottenuto e divulgato oltre 300.000 documenti riservati sulla difesa nazionale americana. "Ho incoraggiato la mia fonte a fornire materiale classificato" ha detto in…
Leggi ancora

Estradizione Julian Assange: oggi ultimo appello all’Alta Corte di Londra per evitare il carcere negli USA

LONDRA - Dinanzi all'Alta Corte di Londra si svolge oggi l'ultimo appello di Julian Assange contro l'estradizione negli Usa dove è accusato di pubblicazione di file segreti da parte di WikiLeaks. Il fondatore di WikiLeaks, citato più volte in relazione ai file pubblicati nel 2010 sulle guerre guidate dagli Stati Uniti in Iraq e Afghanistan, rischia di essere estradato se l'appello non sarà accolto. In caso contrario, si aprirà la procedura di estradizione, sebbene il suo team abbia annunciato ricorsi alla Corte dei diritti umani.
Leggi ancora