Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Vino, “Tutti giù in cantina” 2016 centra l’obiettivo nonostante il maltempo

Se l’obiettivo era di portare una ventata di freschezza nelle manifestazioni cittadine di Velletri, “Tutti giù in cantina” 2016 lo ha centrato in pieno. La manifestazione è stata organizzata dal CREA Viticoltura Enologia (che ha anche ospitato l’evento) e dall’associazione “Idee in Fermento”, con il patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, oltre alla preziosa collaborazione del Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, dei Vinarelli e dell’Associazione “Manacubba”. Un appuntamento che ha animato la storica struttura di via Cantina Sperimentale sabato 17 e domenica 18 settembre, affrontando a viso aperto il maltempo (e ri-collocando al…
Leggi ancora

Vino, “Tutti giù in cantina” 2016 centra l’obiettivo nonostante il maltempo

Se l’obiettivo era di portare una ventata di freschezza nelle manifestazioni cittadine di Velletri, “Tutti giù in cantina” 2016 lo ha centrato in pieno. La manifestazione è stata organizzata dal CREA Viticoltura Enologia (che ha anche ospitato l’evento) e dall’associazione “Idee in Fermento”, con il patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, oltre alla preziosa collaborazione del Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, dei Vinarelli e dell’Associazione “Manacubba”. Un appuntamento che ha animato la storica struttura di via Cantina Sperimentale sabato 17 e domenica 18 settembre, affrontando a viso aperto il maltempo (e ri-collocando al…
Leggi ancora
Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Con oltre 30 cantine presenti e 100 vini al Banco d’Assaggio la seconda edizione di “Tutti giù in cantina” si presenta come il più grande evento dedicato al vino che Velletri ricordi. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale 1, con l’organizzazione proprio della struttura di ricerca di riferimento del MIPAAF e con il Patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, in collaborazione con il Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, l’Associazione “Idee in fermento”, l’Associazione culturale Manacubba, gli artisti dei “Vinarelli” e la presenza dei sommelier…
Leggi ancora
Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Con oltre 30 cantine presenti e 100 vini al Banco d’Assaggio la seconda edizione di “Tutti giù in cantina” si presenta come il più grande evento dedicato al vino che Velletri ricordi. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale 1, con l’organizzazione proprio della struttura di ricerca di riferimento del MIPAAF e con il Patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, in collaborazione con il Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, l’Associazione “Idee in fermento”, l’Associazione culturale Manacubba, gli artisti dei “Vinarelli” e la presenza dei sommelier…
Leggi ancora
Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Con oltre 30 cantine presenti e 100 vini al Banco d’Assaggio la seconda edizione di “Tutti giù in cantina” si presenta come il più grande evento dedicato al vino che Velletri ricordi. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale 1, con l’organizzazione proprio della struttura di ricerca di riferimento del MIPAAF e con il Patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, in collaborazione con il Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, l’Associazione “Idee in fermento”, l’Associazione culturale Manacubba, gli artisti dei “Vinarelli” e la presenza dei sommelier…
Leggi ancora
Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

VERONA – Ultimo giorno di Vinitaly 2015, la più grande fiera del vino italiana, si avvia alla chiusura e porta con sé inequivocabili segnali di ripresa del settore, soddisfazione degli espositori per gli incontri commerciali e il consueto, ormai e purtroppo, strascico di polemiche per alcuni disservizi.  Verona si appresta a salutare mercoledì 25 marzo la 49esima edizione di Vinitaly dando appuntamento al Padiglione Vino dell’EXPO, affidato proprio all’organizzazione di Veronafiere. Un anno davvero particolare il 2015, che segna il ritorno del sorriso tra gli espositori dopo anni di grande difficoltà. Il mercato, soprattutto quello estero come si può immaginare,…
Leggi ancora
Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

VERONA – Ultimo giorno di Vinitaly 2015, la più grande fiera del vino italiana, si avvia alla chiusura e porta con sé inequivocabili segnali di ripresa del settore, soddisfazione degli espositori per gli incontri commerciali e il consueto, ormai e purtroppo, strascico di polemiche per alcuni disservizi.  Verona si appresta a salutare mercoledì 25 marzo la 49esima edizione di Vinitaly dando appuntamento al Padiglione Vino dell’EXPO, affidato proprio all’organizzazione di Veronafiere. Un anno davvero particolare il 2015, che segna il ritorno del sorriso tra gli espositori dopo anni di grande difficoltà. Il mercato, soprattutto quello estero come si può immaginare,…
Leggi ancora
Vinitaly, presentata a Roma l’edizione numero 49 con un focus sul B2B

Vinitaly, presentata a Roma l’edizione numero 49 con un focus sul B2B

ROMA - Vinitaly torna dal 22 al 25 marzo a Verona e si propone sempre di più come appuntamento business, scegliendo la strada auspicata da molti operatori, puntando su internazionalizzazione e cultura del vino. Questa la linea espressa dal presidente e dal direttore di Veronafiere, Ettore Riello e Giovanni Mantovani, alla presentazione dell’evento tenutasi giovedì 26 febbraio a Roma con la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina.  Una scelta chiarita direttamente da Riello: “Siamo consapevoli del ruolo che ci è stato riconosciuto dalle aziende e dalle istituzioni di piattaforma di servizi per l’internazionalizzazione delle imprese”. Rilanciato da Mantovani:…
Leggi ancora
Vinitaly, presentata a Roma l’edizione numero 49 con un focus sul B2B

Vinitaly, presentata a Roma l’edizione numero 49 con un focus sul B2B

ROMA - Vinitaly torna dal 22 al 25 marzo a Verona e si propone sempre di più come appuntamento business, scegliendo la strada auspicata da molti operatori, puntando su internazionalizzazione e cultura del vino. Questa la linea espressa dal presidente e dal direttore di Veronafiere, Ettore Riello e Giovanni Mantovani, alla presentazione dell’evento tenutasi giovedì 26 febbraio a Roma con la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina.  Una scelta chiarita direttamente da Riello: “Siamo consapevoli del ruolo che ci è stato riconosciuto dalle aziende e dalle istituzioni di piattaforma di servizi per l’internazionalizzazione delle imprese”. Rilanciato da Mantovani:…
Leggi ancora
Sky Wine, dopo il grattacielo il borgo in collina di Sermoneta

Sky Wine, dopo il grattacielo il borgo in collina di Sermoneta

ROMA – Ancora vino e ancora cielo, a mescolarli per il terzo appuntamento di Sky Wine ci penserà lo splendido borgo di Sermoneta e non più il grattacielo di Latina, sede delle prime due edizioni. L’evento si terrà sabato 30 e domenica 31 agosto, con inizio alle 17.30 e conclusione in tarda serata, e concluderà il calendario estivo degli appuntamenti promossi dal comune pontino alle pendici dei Monti Lepini. Quest’anno non sarà quindi tanto l’ingegneria moderna ma l’estro antico di una città d’arte a rendere diversa dalle altre la manifestazione patrocinata dal Comune di Sermoneta e organizzata dall'Associazione Culturale Best Events.…
Leggi ancora