Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

World Economic Forum 2024: oggi l’inizio a Davos con la presenza del presidente ucraino Zelensky

DAVOS (SVIZZERA) - Parte oggi 15 gennaio Il meeting annuale del World Economic Forum che si svolge come di consueto nel Cantone svizzero dei Grigioni a Davos, fino al 19 gennaio 2024. La mattinata è caratterizzata dalla presenza del presidente ucraino, Zekensky che con la Svizzera ha un conto aperto per il no del paese elvetico ad invio di armi per via della sua storica neutralità.
Leggi ancora

Giappone: Pil in crescita del 3% nell’ultimo trimestre 2020 nonostante la stima globale del World Economics Forum

TOKYO - Nonostante il World economics forum abbia stimato che la recessione globale dovuta alla pandemia ha creato una perdita economica di oltre 20 mila miliardi di euro, il pil del Giappone,tra ottobre e dicembre 2020, è cresciuto del 3%, in calo rispetto al 5,3% del trimestre precedente. A livello annualizzato l'aumento è pari al 12,7%. Per l'intero 2020 la contrazione della crescita è stata del 4,8%: si tratta della seconda maggiore flessione dal 1955, superata solo da quella del 2009 con un meno 5,7%
Leggi ancora

Giappone: Pil in crescita del 3% nell’ultimo trimestre 2020 nonostante la stima globale del World Economics Forum

TOKYO - Nonostante il World economics forum abbia stimato che la recessione globale dovuta alla pandemia ha creato una perdita economica di oltre 20 mila miliardi di euro, il pil del Giappone,tra ottobre e dicembre 2020, è cresciuto del 3%, in calo rispetto al 5,3% del trimestre precedente. A livello annualizzato l'aumento è pari al 12,7%. Per l'intero 2020 la contrazione della crescita è stata del 4,8%: si tratta della seconda maggiore flessione dal 1955, superata solo da quella del 2009 con un meno 5,7%
Leggi ancora