Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Telefonia Mobile, Konsumer: “Stop attivazione servizi premium sul web non richiesti”

ROMA – Come riportato qualche mese fa, durante tutto il 2014 Konsumer Italia ha denunciato a più riprese la pratica scorretta delle compagnie telefoniche riguardante la fornitura non richiesta, e il relativo addebito da parte del proprio operatore sul credito telefonico della sim, di servizi premium a sovrapprezzo (quali giochi e video) accessibili durante la navigazione anche solo sfiorando inavvertitamente un banner o un pop up.

L’AGCM – Autorità garante della Concorrenza e del Mercato è intervenuta lo scorso gennaio irrogando ai quattro principali operatori del settore delle comunicazioni mobili sanzioni per un totale di 5 milioni di euro: 1.750.000 euro ciascuno perTelecom e H3G, 800.000 euro ciascuno per Wind e Vodafone, “per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile. Nei confronti di H3G, in ragione dei rilevanti effetti delle condotte attuate, è stata disposta anche la pubblicazione di un estratto del provvedimento”

Ebbene, nonostante ciò, molti consumatori ci segnalano che vengono ancora attivati da alcune società servizi a € 5 a settimana, senza alcuna autorizzazione esplicita,per aver inavvertitamente toccato un banner, unpop upo illanding page sullo smartphone o sul tablet. 

Konsumer Italia chiederà al Garante di regolamentare i “Servizi Premium” forniti dai gestori di telefonia mobile:se non verrà inviato un sms di risposta con scritto SI desidero attivare il servizio a pagamento“, NON DOVRA’ PIU’ ESSERE ATTIVATO in automatico alcun servizio a pagamento.

Chiediamo quindi il blocco automatico preventivo diquesti servizi da parte delle compagnie e la restituzione dei soldi ai consumatori tartassati da tali prelievi forzosi. 

Articoli Correlati