Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

TERZO RAPPORTO DEL GRUPPO FERRERO SULLA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

260611 Paolo 20Fulci-P ROMA – Presentato oggi a Roma, presso il Circolo del Ministero degli Affari Esteri, il Terzo Rapporto di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, alla presenza dell’Ambasciatore Francesco Paolo Fulci (nella foto), Presidente di Ferrero SpA, l’europarlamentare Elisabetta Gardini, la conduttrice televisiva Licia Colò, il rettore del Politecnico di Bari Nicola Costantino e la nutrizionista Carla Favaro, Il rapporto descrive le attività del Gruppo, illustra la strategia globale di sostenibilità, relative al periodo 2010 – 2011 e introduce gli obiettivi da raggiungere entro il 2013-2020. Anche questa terza edizione è stata redatta sulla base dei parametri dell’Organizzazione GRI (Global Reporting Initiative). Tra i 10 traguardi indicati: lo sviluppo di una capacità di autoproduzione energetica, di cui il 30% da fonte rinnovabile, la riduzione del 40% delle emissioni di CO2 e la riduzione del consumo idrico per unità di produzione del 20%. Particolare attenzione è stata riposta sula scelta e la selezione delle materie prime: l’approvvigionamento di cacao, olio di palma e caffè certificati come sostenibili per il 100% del fabbisogno, l’implementazione del piano sulla tracciabilità per il 100% delle nocciole, l’utilizzo di uova provenienti per il 100% da galline allevate a terra, nel rispetto del benessere animale, l’approvvigionamento per il 100% di carta e cartone vergine da filiera sostenibile certificata. Dal rapporto emerge quindi che minimizzando l’impatto ambientale attraverso pratiche agricole sostenibili, nuove politiche di educazione alimentare e la promozione di uno stile di vita sana si può garantire la salute del consumatore finale

Articoli Correlati