Categories: Viaggi e Turismo

Thailandia: nel Nord del paese per scoprire Chiang Rai e le sorgenti calde del parco Khun Chae

THAILANDIA – Poco toccata dai grandi flussi turistici la regione del Chiang Rai, situata a 785 chilometri a nord di Bangkok,  mostra il lato più montagnoso della Thailandia con un microclima che sembra essere un toccasana per le colture e per quel verde intenso che ne colora l’atmosfera. E’  Situata a quasi 600 metri sul livello del mare copre un’area di circa 11,700 km2. La sua provincia confina con il Myanmar a nord e con il Laos a nord-est. La maggior parte del territorio è montagnoso, con cime che raggiungono 1,500 metri di altezza e nelle valli tra le montagne scorrono diversi fiumi, il più importante è il fiume Kok, vicino al quale sorge la città. Il fiume è la principale via di collegamento con la vicina provincia di Chiang Mai e attraversa il centro di Chiang Rai passando attraverso diversi insediamenti tribali e parchi da cui partono le gite a dorso d’elefante nella giungla. All’estremo nord della provincia si trova una zona denominata “Triangolo d’Oro” dove il fiume Mekong e il fiume Ruak si incontrano creando così la linea di frontiera tra la Thailandia, il Myanmar e il Laos, mentre le alte montagne tutt’intorno sono abitate da tribù come gli Akha, i Lahu, i Karen ed i Mon. La regione possiede una lunga storia di piccoli regni che ebbero la loro origine nel periodo pre-Thai, mentre la città di Chiang Rai fu fondata nel 1262 dal Re Mengrai: capitale del Regno Lanna fin quando non venne superata in importanza da Chiang Mai. Oggi, Chiang Rai resta una piccola città ma in lei si condensano le bellezze paesaggistiche e culturali della Thailandia del Nord. 
Per gli appassionati di trekking il parco nazionale di Khun Chae & sorgente calda di Mae Khachan è una scoperta. La sorgente calda si trova a Tambon Mae Chedi Mai, sulla strada Chiang Rai- Chiang Mai al chilometro 64-65, accanto a un torrente. Gli abitanti vendono le uova ai ai viaggiatori per poterle cuocere nell’acqua bollente della sorgente. Si trova a Tambon Mae Chedi Mai, nel comune di Wiang Pa Pao ed è raggiungibile dalla superstrada Chiang Mai-Chiang Rai, numero 118. La sede principale del parco si trova al chilometro 55-56. Tuttavia fare un trekking in questa area non va sottovalutato e i tour operator consigliano di dotarsi di un  servizio di guida per preparare le attrezzature necessarie. Il cammino attraverso la foresta di Khun Chae è un viaggio per gli appassionati d’avventura, dato che il percorso è composto da sentieri ripidi, pendici di colline e da rupi che raggiungono i 1,400 metri di altezza. Ci sono vari punti panoramici e gli escursionisti possono godersi le cascate ed i torrenti nella foresta vergine, ricca di vegetazione.

RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

6 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

11 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

12 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

12 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

13 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

20 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone