Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

TURISMO E MARKETING PER LO SVILUPPO DEL GOLF

ponte vecchio ROMA – Il futuro dello sport passa attraverso il marketing e il turismo ? Questa sembra la nuova prospettiva di sviluppo di alcune attività sportive come il golf, in rapida crescita in Italia, secondo il parere degli organizzatori del Ponte Vecchio Challenge, giunto quest’anno alla dodicesima edizione. La presentazione ieri a Roma al Marriott Grand Hotel Flora di Via Veneto del più singolare contest di golf internazionale, che si terrà a Firenze dal 16 al 18 dicembre è stata anche l’occasione per fare il punto sulla situazione delle strutture golfistiche in Italia e sul loro ruolo di incentivare marketing e incoming turistico internazionale. “ Queste sinergie sono fondamentali” sostiene Claudio Candia, consigliere delegato di IMC-Media Vip, la società organizzatrice della singolare gara sportiva insieme alla maison d’abbigliamento Conte of Florence “ perché hanno creato intorno all’evento una straordinaria visibilità sui media di tutto il mondo”. La particolarità di questa competizione riguarda, il profilo strettamente sportivo, con base di lancio dal corridoio vasariano di Ponte Vecchio direttamente su tre piattaforme galleggianti sull’Arno, l’azione di marketing che ha coinvolto grandi sponsor nazionali ed esteri, sicuramente interessati ad una location non riproducibile in altri tornei internazionali, l’aspetto turistico in quanto riesce a catalizzare non solo gli appassionati ma anche un pubblico più vasto che normalmente non si avvicina al golf. “E tutto ciò avviene” conclude Claudio Candia “senza finanziamenti pubblici, grazie agli apporti economici delle aziende che hanno da sempre creduto alla validità di questo progetto”. Un progetto nato dalla fortunata intuizione di Romano Boretti, Presidente della maison di abbigliamento sportivo Conte of Florence: “Ho praticamente inventato questo evento dodici anni fa” ci spiega Boretti “ casualmente quasi per gioco lanciando palline da golf su un barcone sull’Arno. E poi è diventato quello che oggi tutti conosciamo.” Arricchito in questa edizione da una nuova formula a squadre che secondo Federico Funaro, direttore marketing di Conte of Florence “ valorizza il ruolo dei players in gara e rende la manifestazione ancora più stimolante per l’immagine e l’impatto mediatico senza però dimenticare che la formula del successo crescente della competizione è il rapporto sempre più stringente tra sport golfistico e offerta del territorio in un modello di ricettività turistica di sistema”.

Articoli Correlati