CITTA’ DEL VATICANO – “Una preghiera per noi, operatori del 118, per gli ammalati, tutti, e per le famiglie”. E’ quanto chiesto dal Presidente Nazionale SIS118, Mario Balzanelli nell’udienza di quata mattina a Papa Francesco. Il Santo Padre ha ricevuto una rappresentanza della SIS118 e i vertici nazionali della FNOMCEO, con il Presidente Filippo Anelli, in nell’udienza del mercoledì.
Durante le fasi finali dell’udienza, che hanno visto, al termine, il Papa trattenersi con gli operatori, medici, infermieri, autisti-soccorritori, dei Sistema di Emergenza Territoriale 118 provenienti dalle diverse regioni del Paese, Balzanelli ha consegnato a Papa Francesco una scultura, opera dell’artista Patrizia Gasparro, di Pulsano (Taranto), raffigurante il busto di San Giuseppe Moscati.
“Moscati – ha detto Balzanelli a Papa Francesco, “è la migliore versione di ciò che vorremmo diventare spendendo la nostra vita al servizio di chi soffre. La affidiamo a Lei, Santo Padre.” Il gesto del Presidente della SIS118 ha inteso porsi come ringraziamento della SIS118 alla Chiesa Cattolica per avere accolto, il 12 aprile 2022, la richiesta di proclamazione di San Giuseppe Moscati quale Santo Patrono del 118.
“Moscati – dichiara Balzanelli – ci richiama, in modo fortissimo, a riscoprire e ad affermare, con maggiore incisività, un imperativo prioritario, irrinunciabile, assolutamente urgente, che interpella tutti noi, operatori in prima linea della Sanità nazionale, protagonisti delle risposte in prima persona ai bisogni di salute più gravi di questo tempo e di qualunque tempo della storia e della nostra storia: affermare, ogni qualvolta si incontrino dolore, sofferenza, malattia e ogni forma di umana devastazione provocata dalla morte, particolarmente in emergenza-urgenza, generando così una nuova cultura della prossimità che riscopra l’immediatezza di gesti e di riscontri tangibili ogni giorno più concreti e affermi con maggiore autorevolezza una visione complessiva “a misura d’uomo” della risposta assistenziale e di governo della sanità, l’umanizzazione delle cure.
La vera emergenza nell’emergenza – conclude Balzanelli, che contestualmente ringrazia il Presidente Nazionale della FNOMCEO per averlo affiancato – è umanizzare le cure, facendo diventare più umani i soggetti e i sistemi di cura. Non vi è altra strada maestra. Questa la leadership di San Giuseppe Moscati”
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…
LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…
UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a Kryvyi Rih ha ucciso una persona…
ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…
VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone