Categories: Europa

UE, l’impegno sostenibile per pesca e agricoltura. Denormandie: “Come dovrà evolversi il CAC”

BRUXELLES – I ministri dell’Agricoltura hanno chiesto che le considerazioni sulla sostenibilità abbiano un ruolo più importante quando si tratta di definire standard di sicurezza alimentare per il commercio internazionale. Nelle conclusioni approvate al Consiglio Agricoltura e pesca, i ministri hanno riconosciuto il ruolo cruciale della Commissione del Codex Alimentarius (CAC) nel facilitare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili e hanno riaffermato l’impegno dell’UE a mantenere standard elevati e pratiche eque. Hanno inoltre evidenziato la volontà dell’UE di esplorare, insieme ai suoi partner, tutti i modi pragmatici per integrare le considerazioni sulla sostenibilità nel lavoro del CAC, in linea con gli impegni assunti dai suoi membri a livello internazionale.
“In qualità di membro della Commissione del Codex Alimentarius – ha puntualizzato Julien Denormandie, ministro francese dell’agricoltura e dell’alimentazione – l’Unione Europea svolge un ruolo fondamentale nel garantire che gli alimenti commercializzati a livello internazionale rispettino standard elevati. L’aggiunta di una dimensione ambientale a questi standard è necessaria per motivi di reciprocità e per realizzare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili”. 
Il Consiglio ha riconosciuto il lavoro essenziale del CAC nel garantire che i prodotti alimentari importati nell’UE rispettino i più elevati standard di sicurezza possibili. Tuttavia, ha riconosciuto la necessità che il CAC si evolva in risposta ai recenti sviluppi, comprese le crescenti sfide ambientali e le mutevoli aspettative dei consumatori in merito a salute, cibo e nutrizione. I ministri hanno inoltre invitato il CAC a migliorare il coordinamento della definizione degli standard tra le organizzazioni internazionali e intergovernative come l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO).
Il Consiglio ha evidenziato il contributo dell’UE e degli Stati membri in termini di fornitura di competenze scientifiche nell’ambito dei comitati di esperti che sostengono il lavoro del CAC e ha invitato gli Stati membri a continuare a fornire tale sostegno.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

3 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

3 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

10 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

10 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

10 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

11 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone