Categories: Primo Piano

UE: von der Leyen, si al secondo mandato di Presidente Commissione Europea (402)

STASBURGO – Il Parlamento europeo ha deciso di confermare, per il suo secondo mandato, Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea. Con 402 voti a favore, 284 contrari, 15 astenuti e 7 schede nulle. La maggioranza degli eurodeputati riuniti a Strasburgo ha confermato, dunque, la scelta del Consiglio europeo, garantendo altri cinque anni di governo alla rappresentante tedesca. Gli eurodeputati hanno espresso la loro preferenza tramite schede elettorali e non con il voto elettronico; un metodo che ha richiesto tempi più lunghi del previsto dopo la votazione che è avvenuta alle 13.00. Per essere riconfermata a  presidente della Commissione europea, von der Leyen aveva bisogno almeno della maggioranza assoluta del Parlamento europeo: cioè 361 voti 720. I suoi voti hanno superato la soglia di 40 schede in più. Se non avesse vinto, la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, avrebbe invitato il Consiglio europeo a proporre un altro candidato entro un mese. 
Ma che cosa ha detto la candidata von der Leyen nel suo discorso immediatamente prima del voto per convincere la maggioranza degli europarlamentari? Incentrato sulla Difesa, partendo dalla protezione dei confini, lo sviluppo economico e la tutela della ambiente. Sono questi alcuni dei temi principali del discorso programmatico di Ursula von der Leyen al parlamento di Strasburgo. La 65enne tedesca si è candidata per un secondo mandato alla presidenza della Commissione europea. L’incognita è sui voti dei Verdi e sull’eventuale appoggio da parte di Giorgia Meloni.

“Le scelte definiscono il destino e in un mondo pieno di avversità il destino dipende da ciò che faremo ora. L’Europa è dinnanzi ad una scelta decisiva che definirà la nostra posizione nel mondo nel prossimo quinquennio. L’Europa non può controllare dittatori e demagoghi nel mondo ma può scegliere di tutelare la nostra democrazia“, ha detto von der Leyen alla Plenaria dell’Eurocamera, spigando che è necessaria una scelta per una “Europa forte”.

“Sono convinta che la versione dell’Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale sia comunque la migliore versione dell’Ue della storia. Non lascerò che la polarizzazione estrema della nostra società venga accettata e non accetterò che gli estremismi o le demagogie distruggano il nostro stile di vita europeo”, ha aggiunto la presidente della Commissione europea.

RED-ROM

Recent Posts

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

2 ore ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

3 ore ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

5 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

6 ore ago

National Security Agency, Trump licenzia il generale Haugh

WASHINGTON – L'amministrazione Trump ha licenziato il direttore della National Security Agency ieri sera, la…

6 ore ago

Fitch declassa Stellantis a BBB. Dazi e calo mercati USA

MILANO - L'agenzia Fitch ha abbassato il rating di Stellantis da 'BBB+' a 'BBB', mantenendo…

13 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone