Categories: Consumatori

Un anno di Mobile Photography da Picwant

Picwant – l’agenzia di mobile photography che permette a chiunque di pubblicare le proprie foto e i propri video realizzati con lo smartphone e venderli online su picwant.com – ha realizzato un interessante video che riassume il 2015 appena trascorso attraverso gli occhi dei Picker,  che nel corso dell’anno hanno utilizzato il proprio dispositivo mobile per immortalare eventi, luoghi, persone, fatti e dettagli.

Un anno di mobile photography che coinvolge ogni ambito: dagli animali domestici ad Expo Milano, dalle manifestazioni più sentite agli scatti creativi, dalla natura incontaminata a momenti di vita vissuta. Il video, inoltre, offre uno spunto immediato su quelli che saranno i trend della mobile photography nel corso del 2016 e dei quali si fa portavoce Stefano Fantoni, Amministratore Unico di Picwant:

·         Sempre più, la fotografia via smartphone sarà protagonista dell’attualità e del mondo delle news: l’immediatezza che caratterizza il mezzo diventerà ancora più centrale e continuerà a rivoluzionare il modo di fare fotografia. E’ quindi ipotizzabile un incremento del numero di reportage realizzati con smartphone e di mostre fotografiche che abbiano come protagoniste foto realizzate da dispositivi mobili.

·         Lo smartphone continuerà a democratizzare il settore fotografico: il fatto che oggi chiunque possa fare fotografie è una conquista. Nel corso dell’anno appena cominciato si continuerà  a comunicare attraverso ciò che vediamo, con la possibilità di condividere immediatamente ciò che attira la nostra attenzione, in un’operazione che non ha confini nazionali e che può raggiungere un immenso numero di persone. Si tratta di un vero e proprio linguaggio che verrà parlato da sempre più persone e questo grazie alla mobile photography.

·         Crescerà l’attenzione legata al copyright delle immagini via smartphone: Le immagini sono scattate da persone – professionisti o no è ininfluente – che realizzano un’opera. Per fortuna, è sempre più acceso il dibattito per cui vadano sempre riconosciuti i diritti dell’autore. Troppo spesso però si assiste a persone che pubblicano fotografie prese dai canali social senza riconoscerne la fonte e, ancor meno, pagarne i diritti all’autore. Si tratta di un comportamento scorretto che una nuova educazione alla fotografia sta finalmente riuscendo a limitare.

admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

2 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

2 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

3 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

3 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

3 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

5 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone