Categories: Consumatori

“Un invito a Palazzo” nel castello mediceo di Ottaviano

Quattro quadri teatrali per fare conoscere i Medici che abitarono il Palazzo dei Principi di Ottajano; questa l’idea di “Un invito a Palazzo” l’vento che andrà in scena il 29 aprile alle 16.00 nel castello Mediceo di Ottaviano. Un percorso teatralizzato alla scoperta delle bellezze storiche artistiche del castello ideato da Maria Novella Tarantino con Gianni Sallustro e con l’”Accademia Vesuviana del Teatro e del Cinema” ed il Comune di Ottaviano.

Un viaggio nel tempo che fa rivivere i momenti storici più importanti e i fasti della corte dei Medici; il percorso teatrale è a cura dagli attori dell’”Accademia vesuviana del Teatro e del Cinema” di Gianni Sallustro che ne è anche regista ed interprete principale. Ad apertura del percorso il pubblico incontra Bernardetto e Giulia de’ Medici che, acquistato nel 1567 il feudo di Ottajano, si impegnarono a ricostruire quello che al tempo doveva essere un rudere, trasformandolo in una residenza signorile a corte interna. Fu Giulia De Medici, che dopo un primo momento di smarrimento per il trasferimento da Firenze a Ottajano, decise di adoperarsi per rendere il luogo molto più bello con la realizzazione di opere d’arte e la costruzione di palazzi e strade nuove.  A seguire le storie di Giuseppe I de’ Medici, che acquistò dai Barberino il ducato di Sarno diventando così Principe di Ottajano e Duca di Sarno, e di Luigi de Medici mente brillante al servizio di Ferdinando IV e poi del successore Francesco I di Borbone. Infine sarà Gabriele D’Annunzio a salutare il pubblico; fu lui, infatti, che nel 1892, fra una sfida poetica al Gambrinus e la collaborazione con Scarfoglio, trascorse alcuni mesi a Palazzo Mediceo, ospite della Principessa Emma Gallone.

Gli interpreti di “Un invito a Palazzo” sono: Gianni Sallustro, Tommaso Sepe, Andrea Palmese, Giada Emanuela De Gennaro, Anthony Dylan Ciliberti, Ivan Cozzolino, Emanuele Boccia, Davide Vallone, Carmine La Marca, Luisa Criscuolo, Vincenza Granato, Valentina Maffettone, Alina Ambrosio, Mario Offertucci, Michela Tammaro.

Il percorso di visita si snoda attraverso i giardini del palazzo e parte dei suoi ambienti situati al piano nobile e l’ingresso è gratuito.

admin

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

2 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

7 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

11 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

11 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

18 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone