Categories: Politica

Palermo, iniziativa della consigliera Aluzzo contro gli effetti delle politiche Ue sui Comuni

PALERMO – Un Ordine del giorno per impegnare il Sindaco di Palermo e Presidente dell’Anci a svolgere un’azione di ancora maggiore sensibilizzazione sulle ricadute negative che hanno sui Comuni siciliani le politiche di eccessivo rigore dell’Unione Europea, e attivarsi per mettere in campo azioni che ripongano al centro l’essere umano e non i mercati”.

Lo ha presentato la consigliera comunale Federica Aluzzo, in occasione della recente seduta di Sala delle Lapidi, dedicata proprio alla mozione Anci contro i tagli ai Comuni.
“La Sicilia – sottolinea la Consigliera Aluzzo – così come l’Italia e i Paesi del Sud Europa sono vittime di un sistema fondato su politiche di rigore che stanno massacrando l’economia reale. Al centro dell’Unione Europea, così come è nata, non vige il principio di solidarietà tra i popoli, ma la legge del mercato e della grande finanza. Al centro sta la logica del denaro che da mezzo è diventato padrone della nostre vite riducendo l’essere umano a mero consumatore”.
“La preoccupazione principale dei padri fondatori della UE – si legge nel documento firmato dalla Aluzzo – è stata la competitività: rendere, cioè, l’Europa competitiva con le grandi potenze emergenti come la Cina, l’India ed il Brasile, per cui tutte le manovre delle cosiddette “riforme” saranno strategicamente orientate alla svalutazione delle forza lavoro e dei beni immobiliari in modo da attrarre investimenti esteri negli Stati europei ed incrementare le esportazioni. Da qui riduzione degli stipendi, la riforma del lavoro o Jobs Act, la guerra con i sindacati e molti altri provvedimenti, che riducono al minimo i diritti dei lavoratori e dei cittadini”.
“Per assicurare la crescita – si legge ancora – occorre immettere liquidità nel mercato! Questa Europa è stata unita principalmente da una moneta unica, l’Euro, il cui meccanismo risulta diabolico: una moneta che lo Stato non può emettere, ma che deve obbligatoriamente prendere in prestito sui mercati di capitali; non  direttamente dalla Bce a tassi di interesse bassissimi così come viene permesso alle banche private, ma ai tassi molto più alti del mercato secondario; questo particolare tecnico, ha determinato un trasferimento de facto della sovranità dei parlamenti ai mercati che da anni tengono sotto scacco con i loro tassi d’interesse i governi democraticamente eletti. Tutto questo si ripercuote nei bilanci dello Stato ed a cascata degli Enti locali che non ricevono più le risorse necessarie dallo Stato e per compensare devono chiedere ai cittadini di contribuire con il pagamento dei tributi per assicurare almeno i servizi essenziali”.
 

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

8 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

10 ore ago

Vinitaly 2025: assegnato all’enologo Giuseppe Meglioli il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura”

VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…

10 ore ago

Roma: ancora prognosi riservata per il 13enne ferito alla testa da un colpo di pistola

ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…

10 ore ago

L’Atalanta perde in casa con la Lazio (0-1) e inanella il terzo ko di fila

BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…

11 ore ago

Tennis: Luciano Darderi vince a Marrakech contro Griekspoor

MARRAKECH (MAROCCO) - Domenica super per il tennis italiano: dopo Cobolli, vincitore a Bucarest, arriva…

11 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone