Categories: Sport

Il 1 Maggio a Roma la gara “Vivifiume”

ROMA – Importante iniziativa podistica quella in programma la mattina del 1 maggio a Roma: si disputerà, infatti, la corsa VIVIFIUME che avrà un significato particolare per il riconoscimento dei diritti. La UISP Roma ha sposato, infatti, la campagna per il matrimonio egualitario e per tale ragione ha messo a disposizione una delle loro iniziative più importanti la corsa VIVIFIUME 2015, stampando le magliette dell’evento con il cuore, sviluppate da condividi love, ha dato la disponibilità ad usare l’area arrivo come area di contatto nei confronti di atleti e famiglie, fornendo tavoli e panche per organizzare una tavolata d’eguaglianza a fine manifestazione. Si tratta di una corsa competitiva di 10.548 metri e di una non competitiva di 4.000 metri che si svolgeranno in uno scenario esclusivo come quello della banchina del Tevere. La corsa prenderà il via alle 10.30 sotto il ponte Umberto I (banchina destra – lato Vaticano) ed arriverà dalla parte opposta del Tevere (banchina sinistra – lato Campo dei Fiori). Dalle 10.45 alle 11.30, all’arrivo degli atleti, volontari LGBT, che indosseranno la maglietta con il cuore, saranno ai banchi ristoro per dare frutta ed acqua agli atleti ed un leaflet che spiega il senso della campagna. Per il quarto anno consecutivo, il VIVIFIUME torna a popolare le banchine del Tevere, riaffermando una scelta ben precisa, che l’Unione Italiana Sport per Tutti di Roma ha compiuto tre anni fa, nel 2012: ridestare l’attenzione della città sul fiume, spazio dimenticato, abbandonato, estraneo alla vita della comunità.“La nostra corsa punta a riportare al centro dell’attenzione dei cittadini e delle istituzioni l’importanza e la dignità del Tevere, che è stato e resta il cuore attorno al quale la città è sorta e si è sviluppata– afferma la UISP di Roma – lo sport, come noi lo intendiamo, è una pratica di cittadinanza attiva, che deve porsi anche l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti, quali la vivibilità urbana, il rispetto dell’ambiente e la fruizione degli spazi pubblici. Una corsa per il matrimonio egualitario ma anche una iniziativa per contrastare i pregiudizi ed ogni forma di discriminazione. Educando le persone alle differenze, attraverso la comunicazione, attraverso il dialogo: “Occorre fa comprendere che la diversità non rappresenta né una minaccia, né un ostacolo, ma solamente una potenziale ricchezza – sottolinea il presidente nazionale Mario Marco Canale di ANDDOS che ha aderito all’evento – occorre altresì eliminare alla base i pregiudizi, per fare questo bisogna comprendere le diversità attraverso la conoscenza dell’altro, perché è proprio una corretta conoscenza che ci consente di ridurre la paura verso il diverso. E la paura del diverso genera pregiudizi. Impariamo a distinguere, per non generalizzare sui giudizi”. 

admin

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

3 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

8 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

12 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

12 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

19 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone