Categories: Consumatori

Una nuova piattaforma di mitigazione di Netscout per combattere gli attacchi Terabit

NETSCOUT ha annunciato la nuova soluzione di mitigazione DDoS Arbor TMS HD1000 che vanta una capacità di mitigazione più che doppia rispetto alle versioni precedenti, con una riduzione del 40% del costo per gigabit di protezione garantita.

Il nuovo Arbor TMS HD1000, che assicura una protezione dagli attacchi DDoS su larga scala fino a 400 Gbps per singolo apparato o fino a 40 Tbps in un singolo sistema, rimuove gli attacchi layer 3-7 dalla rete, senza interruzioni dei servizi di rete essenziali. I sistemi di allarme più avanzati del settore, le contromisure e i workflow end-to-end forniscono una visibilità globale e in tempo reale del traffico e delle minacce in rete, mitigando automaticamente gli attacchi DDoS in modo che gli operatori possano contare su servizi e prestazioni di rete costanti senza compromessi.

“Gli attacchi DDoS si sono evoluti: per conseguire il proprio obiettivo fanno leva su dimensioni, persistenza e una crescente sofisticazione (o su una combinazione di questi fattori). A febbraio il volume del più ampio attacco DDoS mai sferrato è raddoppiato da un giorno all’altro, raggiungendo 1,72 Tbps. Attacchi di questa portata sottopongono non solo i provider di servizi internet, cloud e hosting a un notevole rischio, ma anche i rispettivi clienti. Il nostro intento è aiutare i provider a scalare la propria capacità di mitigazione combinando l’infrastruttura di mitigazione intelligente con le funzionalità disponibili nella rete, e collaborare con il loro team applicando l’automazione intelligente ogniqualvolta sia possibile”, ha spiegato Darren Anstee, Chief Technology Officer di NETSCOUT Arbor.

Oltre alle dimensioni, sono aumentate anche la frequenza e la complessità degli attacchi DDoS. Secondo il tredicesimo Worldwide Infrastructure Security Report, nel 2017 la piattaforma ATLAS di Arbor ha registrato 7,5 milioni di DDoS a fronte dei 6,8 milioni del 2016. Il report ha evidenziato anche un 30% in più di aziende che subiscono attacchi mirati alle applicazioni, e un incremento del 20% di quelle oggetto di attacchi multivettore. Dal momento che gli attacchi DDoS mostrano un aumento sia della frequenza sia della complessità, le aziende devono fare affidamento su soluzioni intelligenti e automatiche per il rilevamento e la mitigazione degli attacchi DDoS, capaci di garantire un’idonea protezione.
admin

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

9 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

10 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

14 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

15 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

21 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone