Categories: Consumatori

Università e mondo del lavoro sempre più vicini

UDINE – Si è tenuta ieri presso Palazzo Florio la firma della convenzione tra l’Università degli Studi di Udine e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, alla presenza del Rettore Alberto Felice De Toni, del prof. Eugenio Comuzzi, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e del dott. Lorenzo Sirch, Presidente dell’ODCEC di Udine. Alla firma dell’accordo erano presenti anche Mario Nussi, coordinatore del consiglio unificato dei corsi di studio di Giurisprudenza, e Nicola Agnoli, delegato all’università dell’Ordine.

La convenzione, che rappresenta l’ideale prosecuzione di un precedente accordo stipulato quattro anni fa, recepisce alcune novità introdotte dal Ministero. Consente a laureati dei due corsi di laurea – triennale in Economia aziendale e magistrale in Economia aziendale, curriculum Amministrazione e Controllo –, in possesso di specifici requisiti (crediti formativi maturati all’interno di una griglia di insegnamenti, con livelli richiesti tra i più alti in Italia e quasi doppi rispetto alle indicazioni ministeriali, per sottolineare la serietà della costruzione) di godere di due agevolazioni: l’esonero dalla prima delle tre prove scritte dell’esame di stato, e la possibilità di svolgere nel terzo anno del corso di laurea e nel secondo anno del corso di laurea magistrale una parte (6 mesi su 18 complessivi) del praticantato richiesto per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile.

“Questa convenzione – Ha dichiarato Alberto Felice De Toni, Rettore dell’Ateneo – rappresenta un ulteriore importante tassello nel processo di irrobustimento e consolidamento dei rapporti tra l’Università e il territorio locale e nazionale. L’ateneo ha sempre prestato grande attenzione, e oggi in un contesto di grande complessità in misura ancora maggiore, all’impostazione di un dialogo strutturato e sistematico con il territorio per lo sviluppo di azioni tese a supportare lo studente nel suo percorso professionale.”

 

“La convenzione quadro e la convenzione tecnica con l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Udine – ha osservato Eugenio Comuzzi, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – costituiscono un ulteriore importante tassello nel processo di irrobustimento e consolidamento dei rapporti tra l’Università e il territorio locale e nazionale. Esse rappresentano una delle azioni che il dipartimento di Scienze economiche e statistiche e il corso di laurea

 

magistrale in Economia aziendale, curriculum in Amministrazione e Controllo, stanno mettendo a punto. La proposta ha alcune finalità: irrobustire il dialogo e le relazioni sui temi propri della professione tra UNIUD e ODCEC UDINE; costituire la base per successivi e specifici accordi tra UNIUD e ODCED UDINE, tesi a riconoscere e valorizzare il ruolo dell’Ateneo come referente scientifico per l’attività di alta formazione professionale di riferimento per l’Ordine; fornire uno strumento di indirizzamento verso il mondo del lavoro e un supporto per gli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Economia aziendale, curriculum in Amministrazione e Controllo, che intendono avvicinarsi alla professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile.”

 

“Per l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine – ha dichiarato Lorenzo Sirch, Presidente dell’ODCEC di Udine – è particolarmente importante che il percorso: “università-tirocinio-esame di stato-inserimento negli studi professionali” possa essere iniziato e portato a termine nelle istituzioni e negli studi della nostra provincia con soddisfazione sia per gli studenti che per gli studi professionali, i quali potranno essere destinatari di “innesti” sempre più qualificati.

Al fine di agevolare l’inserimento dei giovani – in questo caso i futuri commercialisti – nelle dinamiche del tessuto economico-professionale del nostro territorio è oggi fondamentale che il mondo del lavoro e l’Università collaborino nello scambio continuo e reciproco di conoscenze e di esperienze, attivando una contaminazione positiva di contenuti, linguaggi ed applicazioni pratiche sul tessuto economico-professionale del nostro territorio, nel quale i commercialisti svolgono un ruolo chiave perché sono il naturale e necessario raccordo tra mondo delle imprese, istituzioni e mondo finanziario. Inoltre, attraverso i percorsi di formazione che potranno essere definiti in collaborazione con l’Ateneo di Udine, anche i commercialisti “senior” potranno accrescere la propria professionalità al fine di supportare tutte le imprese del territorio, anche quelle che competono sui mercati globali.”

 

admin

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

4 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

8 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

9 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

10 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

10 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone