Categories: Musica & Spettacoli

Al Teatro Antico di Taormina Nèon porta in scena “Ciatu” con 27 attori

TAORMINA, Messina – Si intitola “Ciatu” lo spettacolo, prodotto dall’associazione Nèon, che lavora prevalentemente con attori disabili, che sarà messo in scena in Prima nazionale venerdì 21 agosto, alle 21.30, al Teatro Antico di Taormina.

“Ciatu” (Respiro), con la regia di Monica Felloni e la direzione artistica di Piero Ristagno, inserito nel cartellone del Festival Taormina Arte, rappresenta il ritorno della Nèon al Teatro Antico di Taormina, dopo il grande successo ottenuto l’anno scorso con “Magnificat”.

Nella suggestiva cornice del Teatro Greco, 27 attori animeranno uno spettacolo, contrassegnato dal succedersi di azioni teatrali, intrise di canto, poesia, immagini, musica e danza, in una sequenza appassionata e lieve. “Ciatu”, infatti, è un intreccio di relazioni, nel quale il pubblico e gli artisti ne risultano uniti, grazie a uno scambio di emozioni, possibile attraverso l’uso dei diversi linguaggi.

In scena è il genere umano, nella sua varietà possibile, che si contamina nel linguaggio, si cerca nella parola, si mostra nel gesto, coesiste all’interno di relazioni fatte di specialità ordinarie ed eccezionali.

Lo spettacolo è il quadro di una “scena-mondo”, affidata alla peculiare diversità o disabilità di ciascun attore coinvolto. La differenza diventa così la tela sulla quale arte e natura si iscrivono per generare la bellezza di ogni forma dell’essere vita. Il pubblico, allo stesso modo, è parte integrante dell’opera, nella quale ne risultano esaltate le diversità dei singoli. E così, i ventisette attori, il pubblico e il Teatro diventano un tutt’uno, “un unico corpo che inspira la vita, occhi negli occhi, fiato nel fiato e l’azione del palco si riverbera sulla platea, senza distanze o interruzioni formando un reticolo di respiri vivi”. Ecco perché in “Ciatu” tutto è normale e speciale al tempo stesso. 

Le azioni teatrali sono rese lievi dalla maestria di Monica Felloni: il suo modo di fare regia è singolare: mette in azione una libertà espressiva negli attori, che produce interpretazioni personali e originali che si intrecciano come l’ordito e la trama di un tappeto prezioso. La sua regia dipinge con tratto preciso, riduce l’azione scenica fino alla forma perfetta, ispira, incanta per comunicare la propria visione della vita che si alimenta e si combina con quella degli interpreti, come un unico respiro creativo.

admin

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

6 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

10 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

15 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

15 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

21 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone