Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

VACANZE 2011: PIU VIAGGIATORI MENO SPESE MENO VACANZE ROVINATE IN ATTESA DELLA CRISI?

ROMA – Termina l’estate sia come calendario che dal punto di vista climatico come non accadeva da tempo . Settembre e anche ottobre comunque riserveranno sorprese per i circa 2 milioni di italiani che viaggeranno in questo periodo (metà di questi hanno lavorato tutta l’estate ) .Ma vediamo i grandi numeri :
1-                   57% degli italiani hanno fatto una vacanza

2-                   I giorni medi di vacanza sono saliti a 9 contro i 7 dello scorso anno

3-                   Per la prima volta dall’introduzione Euro i prezzi sono calati un po’ ovunque , unico aumento la benzina e i suoi effetti che notoriamente d’estate incidono di meno e quindi con la stessa cifra dello scorso anno si è fatto anche meglio .

4-                   Le vacanze rovinate sono diminuite rispetto agli altri anni

In attesa degli effetti della manovra anticrisi ( per ora solo sulla benzina e in maniera ingiustificata ) gli italiani forti anche dell’ottima stagione climatica e del contenimento dei prezzi non si sono risparmiati godendosi giustamente tutto quanto era possibile contro ogni previsione.Dal 1 Giugno al 20 settembre  ,come da 23 anni ad oggi ,Telefono Blu Consumatori nella versione estiva , ha raccolto le richieste di aiuto dei turisti . Sono state al 20 settembre  13500 (pari a 65mila consumatori coinvolti ) le richieste giunte al web  www.telefonoblu.it www.sosviaggiatore.com  , e al centralino nazionale 199.44.33.78 e dai centralini regionali e provinciali .Vediamo divise per tipologie quali i disagi :-Il  26%  delle chiamate ai centralini riguarda  un viaggio pacchetto(leggera ascesa rispetto 2010) o comunque parti di viaggio acquistate  direttamente e anche on line . Disdette , contratto non rispettato, rinunce ,fallimento o truffa agenzia ,problemi insorti prima e durante il viaggio ,non corrispondenza delle località e destinazioni ,conflitti e guerre local,truffe in generre , raggiri ecc.ecc.- Il 23 % (in leggera crescita ) riguarda destinazioni  interne  per motivi di qualità del servizio. Ricettività tradizionale alberghi ,residence ,case in affitto, ecc ..Annullamenti di prenotazioni,overbooking, mancanza di contratto ,scarsa pulizia, mancata sicurezza dell’abitazione e rispetto delle norme , problemi rispetto all’alimentazione ed anche rispetto a quanto promesso ,cioè la tipica pubblicità non veritiera,furti ecc.-il  18 %(stabile ) riguarda invece ,problemi con i vettori mezzi di trasporto : disagi negli scali  (overbooking ,ritardi , valigie,aerei che non partono o non ci sono )–treni (  ritardi) navi-traghetti (ritardi e danni)  e problemi stradali (-informazioni  e lunghe code ai caselli ),-15% (stabile) riguarda la ricettività delle città del turismo del ns paese  ovvero  l’accoglienza delle città delle vacanze e la qualità delle stesse  : pedaggi inutili , multe ,parcheggi ,riciclaggio rifiuti inesistente ,informazioni ai turisti scarse , presenza di barriere architettoniche ,- 7 %  le cosiddette emergenze ambientali (rumori ,inquinamenti mare ,meduse  e spiaggia,controllo e sicurezza della spiaggia, sporcizia , rifiuti ecc.),- Il 5   % riguarda  segnalazione di prezzi troppo alti (in flessione rispetto lo scorso anno )Le provenienze delle chiamate : lombardi al 18% , laziali al 13%, i campani ed emiliano romagnoli al 9%  il triveneto al  10% (veneto 7 ,Friuli 2 ,trentino –sud tirol 1) , Piemonte al 7%  Toscana al   al 6 % ,Sicilia,Calabria e Puglia al 4% Le località straniere piu’ segnalate (34% segnalazioni) Mediterannaeo Capitali euorope in testa Parigi  e Londra , Carabi,Maldive, ecc. (ovviamente per problemi di viaggio e ricettività). Al ritorno dalla vacanze come tutelarsi :le suggerisce il presidente di Telefono Blu Consumatori Pierre Orsoni: «Se avete acquistato il viaggio “ pacchetto” avete 10 gg dal vostro rientro per la contestazione del viaggio altrimenti avete anche un anno ..L’importante è inviare una raccomandata al piu’ presto laddove avete acquistato il viaggio e per conoscenza al tour operator o altri soggetti interessati e chiaramente a Telefono Blu che procede alle fasi di conciliazioe  .Dovete poi conservare testimonianze ,filmati , foto e quant’altro che testimonino direttamente il disagio ed il danno subito . Non accettare liberatorie in aeroporto sia per i ritardi che per i bagagli , e se non ritenuti equi nemmeno i bonus del tour operator ed optare per il Giudice .Per denuncie sulla qualità ambientale , della ricettività ,salute ecc. occorre scrivere anche ai Sindaci delle città coinvolte».

 

 

Articoli Correlati