Categories: Salute&Benessere

Vaccini Covid: una ricerca CNR e Unisalerno mette in evidenza il pericolo di sottostimare l’efficacia

ROMA – Con il via libera del ministro della Salute, Orazio Schillaci, al piano vaccinale 2023/25, reso gratuito per tutti proprio per consentire un vasta copertura, ritornano tuttavia, alcune sacche di resistenza nella popolazione. Ma qual è la posizione della ricerca? Uno studio recente pubblicato su PLOS One, dal titolo “Misurare l’efficacia di un vaccino durante un’epidemia,” getta luce su un fattore cruciale che è passato largamente inosservato: come variano i risultati dei test clinici quando vengono condotti in diverse fasi dell’epidemia.
I ricercatori hanno da tempo compreso che l’efficacia di un vaccino può variare in base a molteplici fattori, tra cui le caratteristiche della popolazione e l’emergere di nuove varianti del virus. Tuttavia, le scoperte rivoluzionarie di questo studio rivelano una dimensione critica che è stata precedentemente trascurata.

Lo studio, condotto da un team di scienziati del CNR e dell’Università di Salerno, mette in luce che il momento in cui vengono effettuati questi test clinici è di importanza fondamentale. Condurre test clinici di fase III su ampi gruppi durante il picco di un’epidemia (come è successo per AstraZeneca) porta a una significativa sottovalutazione dell’efficacia del vaccino, anche in assenza di fattori di confusione.
Il Dott. Antonio Scala, il principale ricercatore dello studio, spiega: “La nostra ricerca sfida la comprensione tradizionale di come valutiamo l’efficacia dei vaccini. Abbiamo scoperto che quando i trial clinici coincidono con il picco dell’epidemia, l’efficacia misurata di un vaccino può sottostimare significativamente la sua reale efficacia. Questo effetto diventa ancor più evidente all’aumentare della proporzione di individui infetti nella popolazione e con l’aggravarsi della gravità dell’epidemia. Una stima inaccurata dell’efficacia del vaccino porta ad una valtazione errata del numero di individui da vaccinare per raggiungere l’immunità di gregge.”
Questa ricerca innovativa ha profonde implicazioni per la nostra comprensione delle prestazioni dei vaccini in scenari reali. Mettendo in luce l’impatto del momento dell’epidemia sulle misurazioni dell’efficacia, la ricerca sottolinea l’importanza di considerare il contesto più ampio nell’interpretazione dei risultati dei test clinici.
Le scoperte del team suggeriscono che la comunità deve esercitare cautela nell’interpretare i dati sull’efficacia dei vaccini generati durante il picco di un’epidemia. Riconoscere questo fattore legato al tempo è fondamentale per i decisori politici, gli operatori sanitari e il pubblico mentre prendono decisioni informate sulle strategie di vaccinazione.

 “Misurare l’efficacia di un vaccino durante un’epidemia” rappresenta un contributo fondamentale alla nostra comprensione delle prestazioni dei vaccini di fronte a sfide senza precedenti per la salute pubblica. Questa ricerca non solo migliora la nostra comprensione della dinamica dei vaccini durante le pandemie, ma guida anche gli sforzi futuri di vaccinazione per il COVID-19 e oltre.

RED-ROM

Recent Posts

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

7 minuti ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

32 minuti ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

44 minuti ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

2 ore ago

Dazi 10% USA: da oggi in vigore per l’Italia. È shock per i mercati

ROMA - In vigore da oggi i dazi Usa del 10% sull'import. Sono entrati in…

3 ore ago

F1 Gp Giappone: a Suzuka le qualifiche. Occhi puntati sulla McLaren

GIAPPONE - Formula 1 con il Gp del Giappone, terzo appuntamento del Mondiale 2025. Dopo…

3 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone