USA – L’annuncio di Moderna, l’azienda di biotecnologie e farmaceutica statunitense ha fatto il giro del mondo. Entro il 2030 saranno disponibili i primi vaccini contro cancro e infarto. I ricercatori si affrettano a specificare che si tratta di vaccini terapeutici e non preventivi creati per stimolare una risposta immunitaria contro un bersaglio ben preciso o meglio contro una serie di bersagli mirati e diversificati. Il tutto avviene con vaccini con meccanismo ’RNA messaggero è quindi una sorta di postino che trasmette importanti messaggi alle cellule. Da qui nasce l’idea negli anni ’90 di utilizzare degli RNA messaggeri sintetici a scopo terapeutico: introdurre all’interno delle cellule un’informazione, l’RNA messaggero per l’appunto, per produrre una proteina terapeutica.
WASHINGTON – L'amministrazione Trump ha licenziato il direttore della National Security Agency ieri sera, la…
MILANO - L'agenzia Fitch ha abbassato il rating di Stellantis da 'BBB+' a 'BBB', mantenendo…
MILANO - Federica Brignone è stata operata a Milano per ridurre la frattura scomposta pluriframmentaria…
MONTALCINO (SIENA) - “L’annuncio dei dazi americani al 20% su tutte le produzioni europee vini…
VERONA - Aprirà alla Fiera di Verona, il 6 aprile prossimo (fino al 9 aprile)…
ROMA - A fare i conti con i dazi ed i rincari delle automobili c’è…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone